Mentre l’Italia è naturalmente concentrata sul proprio ombelico, cioè le prossime elezioni politiche, in Europa sono ufficialmente partiti i grandi giochi per il 2019, anno che vedrà l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la nomina della nuova Commissione Europea. Solo pochi giorni fa l'onnipotente capo di gabinetto di Juncker, il tedesco Martin Selmayer (che i nostri funzionari chiamano simpaticamente il…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Droghe e disagio giovanile. Le questioni dimenticate dalle elezioni 2018
La domanda che il Corriere della Sera ha rivolto ai suoi lettori, in un articolo di forte attualità firmato da Antonio Polito, e cioè se dobbiamo considerare persa la battaglia contro le droghe, merita una risposta precisa netta, senza fraintendimenti. No: non si può rinunciare a combattere, perché contrastare la diffusione e l’uso delle sostanze stupefacenti è un dovere dello…
Perché la credibilità è il vero jolly della politica estera. Soprattutto per l’Italia
Porre in termini problematici il rapporto dell’Italia con i “grandi” del mondo può non essere una buona idea: nasconde, a seconda dei casi, una banalità oppure un equivoco, dunque, comunque la si metta, è poco utile a rappresentare e perseguire in maniera costruttiva l’interesse del Paese. Da un lato, è evidente che, dal punto di vista dimensionale, l’Italia non può…
Guida al massacro in Siria e all’impotenza del mondo
A breve il Consiglio di Sicurezza dell’Onu potrebbe pronunciarsi su una possibile tregua in Siria. Dopo sette anni di guerra, la situazione nel paese in guerra si è complicata ulteriormente: nelle ultime settimane si sono riaccesi numerosi fronti caldi, da Afrin nel nord del paese a Ghouta, vicino a Damasco, dove è in corso una violenta campagna di bombardamenti a…
Fisco, lavoro, welfare, famiglia, Europa. Ecco i punti all'ordine del giorno per il futuro Parlamento
Un netto cambio di paradigma. Di questo l’Italia e l’Europa avrebbero urgente bisogno. Il dramma del licenziamento di oltre 500 lavoratori italiani da parte dell’azienda brasiliana Embraco, che ha deciso di delocalizzare in un altro Stato membro dell’UE ma con regime fiscale e costo del lavoro molto più vantaggioso come la Slovacchia, impone una riflessione seria su due temi chiave…
Un rimedio contro le fake news. Perché i think tank contano
Nell’ottobre 2015 l’European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi mesi dopo, l’accordo tra Unione europea e Turchia per la gestione dell’emergenza migranti. Nel 2016 l’Istituto Affari Internazionali di Roma contribuiva alla stesura della…
I peccati di Zuma e le virtù di Ramaphosa. Il distruttore e il ricostruttore
I nove lunghi anni segnati dallo scellerato potere di Jacob Zuma hanno gravemente ferito il prospero e democratico Sudafrica del "dopo-apartheid". Amaramente stravolta la parabola virtuosa iniziata con la vittoria sul regime razzista del "padre della patria" Nelson Mandela, instancabile predicatore di uguaglianza e di pace, e proseguita con la sua presidenza, modello di equilibrio. Rabbia e delusione, molto più…
Sofia Goggia firma la bandiera italiana a PyeongChang
Si può vincere la più importante gara delle Olimpiadi invernali di PyeongChang pur restando una persona dal carattere scanzonato e sempre ironico? La risposta è sì, e il caso di Sofia Goggia lo dimostra. Qualche giorno fa, a Casa Italia, promise alla rivale-amica Lindsey Vonn che sarebbe "andata a prenderla"... E la promessa è stata mantenuta fino in fondo, con…
Cosa cambia dopo la decisione della Commissione Ue sulla capacità elettrica
Dopo un lungo periodo di trattative Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia hanno ricevuto il via libera per i meccanismi di capacità elettrica proposti. La Commissione europea ritiene che tali misure contribuiranno a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, salvaguardando la concorrenza nel mercato unico. Nonostante i meccanismi di regolazione della capacità svolgano un compito importante ai fini della sicurezza dell’approvvigionamento…
Virginia Raggi dopo l'archiviazione delle indagini per abuso d'ufficio. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pqG0c9KJ4Vk[/embedyt] Il gip del Tribunale di Roma Annalisa Marzano ha disposto l'archiviazione del procedimento a carico del sindaco di Roma, Virginia Raggi, per l'abuso d'ufficio riguardante la nomina a capo segreteria di Salvatore Romeo. È la stessa Raggi a renderlo noto sul suo profilo Facebook, dove ha postato il decreto di archiviazione: "Infondatezza della notizia di reato. Con queste…