Il sistema finanziario mondiale sta attraversando una fase di metamorfosi digitale. I cambiamenti riguardano l’asset management, i prestiti personali e verso le imprese, la raccolta di capitali (debito ed equity), oltre che i pagamenti e i trasferimenti di denaro. Il modello tradizionale di banca, che vedeva il cliente recarsi fisicamente presso lo sportello, inizialmente è stato sostituito dall’home banking, introdotto…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
In Iran il brusco risveglio per Italia ed Europa
Shirin Ebadi, avvocato, giudice, strenuo difensore dei diritti umani e Premio Nobel per la pace, è da otto anni in esilio forzato dal suo Paese, l'Iran. Ha dovuto lasciarlo insieme alla sua famiglia dal giorno in cui si è scatenata la brutale repressione del regime contro l'Onda verde, la rivolta di milioni di iraniani contro le elezioni truccate che avevano…
Perché a Berlusconi piace il taglio delle tasse realizzato da Trump
I buoni propositi di Silvio Berlusconi per il 2018: un grande taglio delle tasse come quello che hanno trovato sotto l’albero gli americani un anno dopo l’elezione di Donald Trump. Il presidente di Forza Italia ne ha parlato sul Corriere dell’Umbria con il direttore Franco Bechis nella prima intervista dell’anno. "Non credo che in Italia si possa importare un 'modello…
La mappa dell'Azienda Italia che cresce. Parla il prof. Caroli (Luiss)
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Agroalimentare, farmaceutica, moda, meccatronica. È questo il poker vincente con cui l’Azienda Italia sta riequilibrando, negli ultimi mesi, il tavolo da gioco del nostro Pil e sospingendo il Paese verso il recupero delle posizioni precrisi. La tenuta della nostra economia in questi anni difficili è senza alcun dubbio legata alle performance dell’export Made…
Perché IBM scommette sulla Blockchain
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata l’obiettivo di aziende e amministrazioni pubbliche; è indubbio, infatti, che le tecnologie stiano rivoluzionando molti aspetti della società, del nostro modo di vivere, di lavorare e di condividere. La nostra società ha le sue fondamenta nella cooperazione e in particolare nello scambio di beni che…
Noi, l'intelligenza artificiale e i dilemmi dell'etica
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche L’intelligenza artificiale, attraverso l’analisi di gigantesche quantità di dati, sta sostituendo gli esseri umani in una serie di decisioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio dell’uomo. Uno scenario affascinante, che illumina gli occhi di chi vede nell’innovazione la strada maestra dello sviluppo del mondo. Grazie all’intelligenza artificiale avremo cervelli sintetici in…
Ecco il programma italiano per la presidenza dell’Osce
Su queste parole-chiave si fonda lo spirito della presidenza italiana dell’Osce, che ha inizio il primo gennaio 2018. Un impegno ambizioso, perché guidare la più grande organizzazione regionale di sicurezza al mondo è una sfida estremamente complessa, e lo è tanto di più nelle circostanze attuali. Durante la nostra presidenza continueremo a promuovere, come sempre, un metodo fondato sul lavoro di…
Vi spiego la cultura necessaria a proteggere i dati. Parola del Garante della Privacy
La capacità di proteggere i dati personali deve rappresentare per le imprese non tanto e non solo un obbligo giuridico quanto, piuttosto, un requisito preferenziale, un asset competitivo. Questa prospettiva, che viene già oggi favorita dalla crescente domanda sociale di cittadini sempre più consapevoli del valore dei propri dati, sarà resa ancora più determinante dalla capacità performativa del Regolamento europeo…
Tutte le virtù di un sano digital detox
I principali motori di ricerca, gli Internet provider, l’e-commerce, erano già al loro posto quasi vent’anni fa. Ma se un’epoca nasce quando è la maggioranza ad adottarne i modi, l’era digitale, quella vera, è cominciata da molto meno tempo. L’home banking, la banda larga diffusa e i social network hanno dato un’accelerata importante al processo di digitalizzazione delle nostre vite,…
1968-2018, è solo la fine di un'epoca?
Lo slogan del Maggio francese recitava “è solo l’inizio”, esso indicava un nucleo di speranze non riducibili all’ambito scolastico e universitario, ma che coinvolgevano i diritti civili, il femminismo e la libertà in ogni campo. L’arte, al contrario della politica, che è chiamata a fornire risposte ai nostri problemi, si propone sempre come domanda sul mondo, mai come una risposta.…