Skip to main content

Chi protesta in Iran? E perché

Di Antonello Sacchetti

C’è poco da fare: quando in Iran la gente scende in piazza per protestare, è sempre una notizia. Il 28 dicembre a Mashad, città santa e secondo centro del Paese per numero di abitanti, si sono tenute delle manifestazioni di protesta contro il carovita. Secondo alcuni media occidentali, tra cui BBC, i manifestanti sarebbero stati “alcune centinaia”. Altre manifestazioni “più…

regolamento

Come funzionerà il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati. L'analisi di Maurizio Mensi

Di Maurizio Mensi

Rimangono poco più di sei mesi a cittadini e imprese per prepararsi a un Regolamento, direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018, che segna per varie ragioni un netto punto di svolta rispetto al passato. Si tratta infatti di una sorta di testo unico, dettagliato e di ampia portata, che costituisce l’asse centrale di una strategia basata su interventi…

rivoluzione

Russia 1917-2017: ricordo di una rivoluzione

Di Marina Lalovic

La rivoluzione è la parola che ha dominato il XX-imo secolo. La rivoluzione russa lo ha anche cambiato. Meglio conosciuta come rivoluzione d’ottobre, sino ai primi anni ’90 e la caduta dell’Unione Sovietica, veniva celebrata il 7 novembre, il giorno dell’anniversario secondo il calendario Giuliano. Cento anni dopo, ci chiediamo quanto è rimasto di questo ricordo storico. Soltanto pochi giorni…

gdpr, colajanni

Sicurezza e privacy, il tesoro che le imprese non sanno di avere

Di Michele Colajanni

L’applicazione obbligatoria del Gdpr si avvicina. Vi sono molteplici attività di analisi, valutazione, progettazione e documentazione, e non vi saranno proroghe. Ciascuna azienda e organizzazione ha due modi per affrontare tale scadenza. Considerare il Gdpr come una minima evoluzione del vigente documento programmatico della sicurezza (il dps del d.Lgs. 196/2003), sistemare al meglio la parte documentale all’unico scopo di rispettare…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

La sicurezza cibernetica dell’Unione passa per la Nis

Di Jakub Boratynski

La direttiva europea Nis (Network and information security) contribuisce concretamente a incrementare il livello di cyber-security nell’Ue, attraverso il potenziamento delle capacità nazionali di far fronte alle minacce legate alle Reti e sistemi informatici, lo sviluppo della cooperazione a livello europeo e l’introduzione di obblighi diretti agli attori di mercato con importanti funzioni sociali ed economiche. Un ulteriore elemento di…

costituzione

I 70 anni della Costituzione e il futuro che ci aspetta

Di Francesco Clementi

Settanta anni fa - esattamente in questo giorno - veniva promulgata dal Capo dello Stato provvisorio Enrico De Nicola, e poi pubblicata il giorno stesso nella Gazzetta ufficiale, la Costituzione italiana, ossia la Carta costituzionale degli Italiani, elaborata e scritta dalla Assemblea costituente, eletta quasi due anni prima dal voto libero ed eguale di uomini e, per la prima volta,…

europa

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro" realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Per una politica di sicurezza e di difesa più efficace Un ambito in cui i cittadini si aspettano un’Unione europea più forte, più efficace e più presente è quello…

I big data, la sicurezza e la privacy. La sfida europea del Gdpr

Di Giovanni Buttarelli

Lo scorso anno l’Europa ha concluso un percorso normativo durato quasi un quinquennio, il più lungo della storia legislativa delle comunità europee e dell’Unione europea. Questa lunga gestazione è stata frutto della più intensa e vivace attività di lobbying che si sia mai stata registrata a Bruxelles e a Strasburgo. Quando vent’anni fa l’Europa operò una prima armonizzazione della normativa…

Europa Poettering

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito, un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro", realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Mercato interno dell’Unione europea: coraggio politico anziché scoraggiamento La creazione del mercato interno è stata una pietra miliare nella storia dell’integrazione europea. Fino ad oggi, lo spazio economico comune…

Lorenzo Leuzzi

Un augurio di Santo Natale, da vivere da attori e non da teatranti

Di Lorenzo Leuzzi

Dio è entrato nel tempo per promuovere la grandezza dell'uomo. Nella grotta di Betlemme si gioca il suo futuro: essere teatrante o attore! Quel Bambino ci invita a non trasformare la nostra vita in puro spettacolo, ma di donarla ai fratelli perché insieme possano essere attori nella costruzione della civiltà dell'amore. Essere attori, possibilmente protagonisti, e non teatranti: è la…

×

Iscriviti alla newsletter