Skip to main content

Vi racconto la grandezza dell'amico e collega Giuseppe De Carli

Di Lucio Brunelli

(Domani sarà assegnato il premio Giuseppe De Carli per l'informazione religiosa, organizzato dall'associazione che prende il nome dello storico vaticanista della Rai scomparso nel luglio del 2010. Formiche.net pubblica di seguito il ricordo di un collega e amico di De Carli, il giornalista Lucio Brunelli, che oggi dirige le testate giornalistiche Tv2000 e RadioInBlu) Giuseppe De Carli è stato uno…

pechino, cina

Ecco il "chinese dream" creato da Xi Jinping

Di Rita Fatiguso

Il 19simo congresso del Partito comunista cinese ha lasciato dietro di sé un inevitabile strascico di domande sul futuro prossimo della Cina. Tra queste, una campeggia su tutte: quanto è forte il potere accumulato dal 64enne Xi Jinping, il principino diventato core leader e, per la seconda volta, confermato Segretario generale del partito? E, ancora, cosa ne farà, il core…

Perché la politica è diventata (anche) una questione di marketing

Di Alberto Di Majo

Pubblichiamo le conclusioni del libro dal titolo "LovePolitik. Quando la politica diventa marketing" scritto dal giornalista del Tempo Alberto Di Majo ed edito da Castelvecchi Negli ultimi venticinque anni in Italia c’è stata una rivoluzione silenziosa che si è conclusa con il passaggio dalla SpotPolitik alla LovePolitik. Gli imperativi dettati dalla tv sono stati sostituiti progressivamente da quelli imposti dal…

Stefano Parisi

Che cosa faremo con Stefano Parisi

Di Riccardo Chiavaroli

La coalizione di centrodestra - ieri in Sicilia oggi in Italia - è il solo schieramento in grado di battere Grillo e i suoi veri alleati di governo: i giudici che fanno partiti e processi per sottomettere la politica. Per governare tuttavia non basta battere Grillo e i suoi Di Matteo, Ingroia, Grasso. Per superare il 40% e governare, occorre…

Cosa pensa Papa Francesco dell'ambasciata Usa a Gerusalemme

Di L'Osservatore Romano

"Profonda preoccupazione per la situazione che si è creata negli ultimi giorni" a Gerusalemme dopo l’annuncio del presidente Trump di trasferire l’ambasciata statunitense in Israele a Gerusalemme, riconoscendo quest’ultima come capitale israeliana, è stata espressa dal Papa al termine dell’udienza generale di oggi mercoledì 6 dicembre. Nel richiamare la "vocazione speciale alla pace" della città, Francesco ha lanciato "un accorato…

Ecco lo sportello per i terreni agricoli di Ismea. Il video

Ci sono 60 giorni di tempo per manifestare il proprio interesse sui terreni agricoli messi in vendita dalla Banca nazionale delle terre agricole. Il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello ha annunciato ieri, insieme al ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, l’apertura dello sportello telematico dove si possono acquistare i primi ettari dei terreni agricoli. “Si tratta di un’estensione totale di 23.073…

pansa

L'intelligence italiana lancerà una campagna cyber rivolta ai giovani

Di Alessandro Pansa

Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Autorità civili e militari presenti, cari colleghi del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, Signore e Signori, la mia riconoscenza, unita a quella dei direttori delle Agenzie, va anzitutto al Signor Presidente della Repubblica, la cui presenza in questa cerimonia costituisce motivo di immenso onore per le donne…

Be aware. Be digital. La campagna dell'intelligence per i giovani. Il video

Al via la prima campagna nazionale di formazione per la promozione di un utilizzo consapevole delle tecnologie ICT, promossa dalla Presidenza del Consiglio-Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica, in collaborazione con la ricerca. Una campagna che mostra innanzitutto come il maggiore rischio per i nostri dati siamo noi stessi. A volte basta un click o un like a…

Israele,GERMANIA

Vi spiego le conseguenze per l'Europa della crisi di Merkel in Germania

Di Christian Blasberg

Dopo la fine dei negoziati per una coalizione di governo tra CDU/CSU, FDP e Verdi, la Germania si trova davanti a una crisi politica mai sperimentata nel Dopoguerra. Sembra che assumersi “responsabilità di governo” equivalga per tutti i principali partiti a una sicura perdita della propria identità politica, perciò si esita a voler scendere a compromessi con partner troppo diversi.…

Creval, ecco tutte le ultime novità

Di Luca Gualtieri e Andrea Montanari

La minaccia arriva dalla Francia e dagli Stati Uniti. Un fronte unitario, rappresentato dall’imprenditore e finanziere transalpino Denis Dumont (oggi vive in Svizzera) e da un gruppo finanziario americano ancora top secret. L’obiettivo di questa possibile alleanza sarebbe la conquista del Creval, attraverso la sottoscrizione di un’ampia parte dell’aumento di capitale da 700 milioni che sarà votato dall’assemblea del gruppo…

×

Iscriviti alla newsletter