Skip to main content
cyber

Sicurezza energetica, ecco perché gli hacker del Cremlino puntano alle infrastrutture critiche

Di Anita Porta e Giuseppe Fersini

A metà marzo, l’Fbi e il Dipartimento di Sicurezza interna degli Stati Uniti hanno lanciato un’allerta riguardante una nuova ondata di cyber-attacchi da parte di hacker riconducibili al Cremlino contro rete elettrica, impianti di trattamento delle acque e servizi di trasporto. L’annuncio rappresenta la prima conferma ufficiale che gli hacker, appartenenti, secondo un rapporto Symantec, ad un gruppo chiamato Dragonfly,…

siria Israele, giustizia gerusalemme

Vi spiego l'ideale di giustizia, a partire dal Vecchio Testamento. L’intervento di Nordio

Di Carlo Nordio

​L’ideale di giustizia di Israele fu sempre considerato il fondamentale attributo di Jahveh. Come tale non conobbe, salvo un breve periodo di crisi, né incertezze né esitazioni. Ma proprio perché condizionato da questo presupposto religioso dovette evolversi, adattandosi alle particolari vicende politiche. Quando le cose andavano bene, il devoto Giudeo ringraziava il Signore. Quando andavano male, si domandava quali fossero…

white economy

È l’economia della salute, bellezza! Le virtù spiegate dal presidente di Farmindustria

Di Massimo Scaccabarozzi

La white economy o filiera della salute vale il 10,7% del Pil, più della spesa pubblica (6,7%) e anche più della spesa complessiva, includendo la spesa privata (8,8%). Ecco perché possiamo dire che si tratta di un investimento e non di una spesa. Ed è un potente driver dell’economia italiana, non solo per il contributo al Pil, ma anche per…

Generazione

Come le tecnologie hanno cambiato (in meglio) le nuove generazioni

Di Francesco Morace e Isabella Guaitoli

Nella società contemporanea, la velocità dei paradigmi tecnologici ha scompaginato la progressione classica dell’evoluzione generazionale. Negli ultimi quindici anni, un arco di tempo che tradizionalmente veniva considerato quello di una sola generazione, si susseguono invece ben quattro nuclei generazionali, tutti riconducibili alla generazione Z: ExperTeens, ExpoTeens, TechTweens e Lively Kids. Gli ExperTeens nascono con il web (dal ‘96 al 2000),…

sbarchi, Tunisi, migranti

Themis meglio di Bardonecchia. L'operazione Ue per il controllo dei migranti. Report di Cesi

Di Alessandra Giada Dibenedetto

Da oramai quasi cinque anni il fenomeno migratorio che dalle coste del Nord Africa e del Medio Oriente attraversa il mar Mediterraneo e si riversa nel territorio europeo rappresenta una sfida impegnativa per quegli Stati e le agenzie dell’Unione Europea (UE) che cercano di contenerlo. Nel tempo sono state lanciate varie operazioni di stampo europeo, in cui l’Italia ha sempre…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

La battaglia di Bruxelles al bivio fra rafforzamento e ridimensionamento

Di Matteo Scotto

Con le elezioni politiche italiane in Europa siamo arrivati al termine di una lunga serie di appuntamenti elettorali — Olanda, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca —, la cui somma di indirizzi politici va a definire la direzione che l’Unione europea prenderà nella stagione di riforme avviata con la Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017. Il messaggio di unità che…

Quale spazio per l’Europa? Se Brexit mette a rischio il progetto Galileo

Di Alfredo Roma

È semplicemente ridicolo leggere sul Corriere della Sera del 28 marzo che i britannici sono “furiosi” perché l’Unione europea li vuole escludere dal Progetto Galileo, nell’ambito della Brexit. Il Galileo è uno dei principali progetti di infrastrutture spaziali dell’Unione europea, un sistema di posizionamento e di guida utilizzato per la navigazione aerea, la navigazione marittima, la circolazione ferroviaria e per…

occupazione, emergenza

Perché povertà e occupazione sono due emergenze da affrontare con decisione

Di Enrico Giovannini

Le elezioni hanno restituito la fotografia di un Paese fortemente frammentato, anche se già prima del voto i dati disponibili indicavano chiaramente come le disuguaglianze, anche territoriali, fossero enormi e fossero aumentate nonostante la crescita economica degli ultimi due anni. In particolare, la condizione del Mezzogiorno è ancora fortemente negativa e i segnali di ripresa che si sono manifestati riguardano…

Invitalia Arcuri Gentiloni Matera Investimenti

Vi spiego come l’Italia può essere sexy per i capitali esteri (non ostili)

Di Domenico Arcuri

Di fronte ai mutamenti dello scenario economico internazionale è bene riflettere su quale sia il modo migliore di attuare le politiche di attrazione degli investimenti diretti dall’estero (Ide) affinché abbiano realmente un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione. Il tema ha una rilevanza particolare per un Paese come l’Italia, che su scala globale sconta un doppio svantaggio: da un lato una…

white economy

La white economy può migliorare la vita. Ecco come

Di Alberto Oliveti

Parlava della Russia. È il riassunto di Guerra e pace dopo un corso di lettura veloce raccontato da Woody Allen. Ecco, per analogia si può dire che la white economy parli di salute, anche se per affrontarne tutti gli aspetti non basterebbero le pagine del capolavoro di Tolstoj. Il termine white economy, oggi molto diffuso, richiama l’ormai imponente insieme di…

×

Iscriviti alla newsletter