Skip to main content
isis

Arrestato a Torino Elmahdi Halili, italo-marocchino militante dell'Isis. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jux43lURtyk[/embedyt] La polizia di Torino – con il supporto degli uffici di polizia di Milano, Napoli, Modena, Bergamo e Reggio Emilia – ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del capoluogo piemontese e 13 perquisizioni domiciliari e personali nei confronti di appartenenti agli ambienti dell'estremismo islamico stanziati nel nord Italia. L'indagine (svolta dalla Digos di…

Così mio nonno Guido Carli mi raccontò il suo Trattato di Maastricht. Il ricordo di Romana Liuzzo

Di Romana Liuzzo

Nel 1992 non esisteva Internet. L’informazione non era istantanea. Per conoscere i fatti bisognava aspettare i tg o i quotidiani ancora caldi di rotativa. La notte del 7 febbraio, giorno della firma del trattato di Maastricht, aspettai le prime edizioni all’edicola di Piazza Colonna. Avevo fame di sapere. Ma la lettura dei giornali non mi bastò. Per fortuna avevo una…

Alexa e chatbot. Così Amazon investe sull’intelligenza artificiale, ma...

Di Paolo Benanti

Amazon è in una battaglia senza precedenti con gli altri giganti dell'IT, Microsoft, Facebook e Google, suoi rivali nello sviluppo delle AI. L'idea di fondo è quella di realizzare un'AI che sia in grado di sostenere una conversazione, come nei film di fantascienza, portandola nelle nostre case. Come realizzare questo obiettivo? Realizzando un concorso a premi. Questo non è che…

Fattore famiglia, non elemosina ma giustizia fiscale

Di Gigi de Palo

A che serve l’Istat? A che servono i demografi, le indagini, le statistiche se poi le analisi degli studiosi rimangono solo parole? Questo Paese ha bisogno, finalmente, di sintesi. Le analisi le conosciamo tutti. Da più di dieci anni i dati sono sempre gli stessi. Anzi, peggiorano di anno in anno. La demografia non la freghi. Non basta fare i…

Perché la Procura di Roma ha aperto un'inchiesta sul caso Facebook-Cambridge Analytica

Di Federica De Vincentis

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sul caso Facebook-Cambridge Analytica. Lo ha fatto, senza indagati o ipotesi di reato, a seguito di un esposto presentato dal Codacons circa il possibile interessamento degli oltre 30 milioni di utenti italiani che hanno profili sul popolare social network. L’indagine è affidata al procuratore aggiunto, Angelo Antonio Raganelli, che ha la delega…

FACEBOOK SITO SITI INTERNET MOTORI RICERCA

La politica patologica e la privacy ai tempi di Facebook. Il commento di Martusciello (Agcom)

Di Antonio Martusciello

“Where is Zuck?” è stato fino a ieri l’hashtag che circolava in Rete. Dopo lo scandalo Cambridge Analytica, molti attendevano un commento da parte di Facebook. Questo è arrivato nella serata di mercoledì, quando Zuckerberg ha affidato a un lungo post sul suo profilo alcune dichiarazioni sul caso, affermando: “We also made mistakes, there’s more to do, and we need…

La strategia di Cambridge Analytica si chiama programmatic adv. Ne vogliamo parlare?

Di Alessandro Sisti

Dopo l'oscuramento da parte di Facebook della società Cambridge Analytica, specializzata nell’analisi di big data e nelle relazioni tra comportamenti e tratti della personalità, la cosiddetta scienza comportamentale, è necessario fare luce sulla potenza dei big data nel marketing predittivo e nella scienza comportamentale. Utilizzando le tecnologie di programmatic advertising, i marketer  della politica possono mostrare il giusto messaggio, al giusto consumatore/elettore,…

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, presentato dall'Agid il primo Libro bianco per la Pa

Di Federica De Vincentis

Raccomandazioni e linee guida per usare in modo sostenibile e responsabile l'Intelligenza artificiale (Ia) nella Pubblica amministrazione. È questo l'intento del primo Libro bianco 'L'Intelligenza artificiale a servizio del cittadino', a cura dell'Agenzia per l'Italia digitale (Agid). Il documento, presentato ieri a Roma (qui il testo completo), vorrebbe "delineare le prospettive di sviluppo dei servizi pubblici digitali e le sfide…

Sarkozy e l'accusa dei finanziamenti pubblici dalla Libia. Una resa dei conti?

Di Michela Mercuri

Il 10 marzo del 2011, prima della caduta di Gheddafi, e ancor prima dell’intervento della coalizione voluta dalla Francia per far fuori il Rais, l’agenzia ufficiale libica Jana rivelava: “Un grave segreto porterà alla caduta di Sarkozy (…), un segreto in linea con il finanziamento della sua campagna elettorale”. Quella che allora pareva una fosca profezia, oggi sembra avverarsi. L’ex…

Siria, bombardamenti contro Douma nella Ghouta Orientale. Il video

La città di Douma, nella Ghouta orientale, è stata colpita da bombardamenti aerei continui. Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani, 17 bambini e una donna sono stati uccisi in seguito a un raid compiuto "quasi certamente" da una aereo militare russo su una scuola-rifugio nella Ghouta Orientale, enclave ribelle alle porte della capitale siriana Damasco nel mirino di una…

×

Iscriviti alla newsletter