Come in ogni appuntamento elettorale, anche in occasione del referendum per l’autonomia del Veneto l’Istituto Cattaneo ha compiuto delle analisi sugli spostamenti di voto verificatisi rispetto a precedenti consultazioni. In questo caso, in ragione della disponibilità dei dati necessari allo svolgimento col “modello di Goodman” delle stime, sono stati considerati tre comuni (Padova, Treviso e Venezia). Il confronto è stato…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché a Caporetto abbiamo un po' vinto
Nell’immaginario collettivo degli italiani, Caporetto è la disfatta per antonomasia. Non una semplice sconfitta, ma la rotta, la catastrofe che scuote dalle fondamenta l’edificio della nazione e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Nel mezzo secolo o poco più della sua storia, l’Italia unita aveva conosciuto altre pesanti sconfitte militari: quella di Custoza e quella navale di Lissa, durante la…
Ecco verità e bugie sul referendum per l'autonomia in Lombardia e Veneto
Il 22 ottobre si tengono in Lombardia e Veneto due referendum per “ottenere maggiore autonomia”. Circolano molte inesattezze sui cosiddetti residui fiscali e sulle materie su cui si chiede la competenza. Forse un negoziato avrebbe prodotto più risultati. LA QUESTIONE DEI RESIDUI L’obiettivo dei proponenti, dando per scontata una vittoria del “sì”, è quello di ottenere una partecipazione al voto…
Tutte le conseguenze economiche del calo di popolarità di Abe in Giappone
In un paese in cui il primo ministro tende ad avere vita breve, Shinzo Abe ha riscosso un enorme successo. Dalla sua elezione nel 2012, ha governato una fase di stabilità senza precedenti. La sua agenda di riforme economiche, la cosiddetta "Abenomics", si è dimostrata uno strumento potente, riuscendo a stimolare una forte crescita dell'economia e l'aumento dei prezzi delle…
Che cosa pensava l'ufficio studi di Banca d'Italia di "La paura e la speranza" di Giulio Tremonti
Ieri l'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato a Formiche.net una lettera a proposito di un articolo in cui si accennava a rilievi contenuti in una nota riservata dell'ufficio studi di Banca d'Italia diretto da Salvatore Rossi datata 2008 sul libro di Tremonti "La paura e la speranza" che fu svelata dal Foglio. Poiché Tremonti chiede lumi su quei rilievi, abbiamo…
Come oscilla in Cina il pendolo fra Stato e mercato
Da nuovo presidente, Xi Jinping aveva promesso di dare più spazio ai mercati. E aveva anche considerato lo smantellamento di un mastodontico ministero di controllo delle imprese statali. Oggi ha accantonato certe idee. Lo Stato cerca di pilotare l’economia, dai prezzi delle materie prime a quelli delle azioni, alla valuta. I colossi statali sono in piena espansione grazie ai capitali…
Che cosa dirà il cardinale Tauran alla festa indù di Deepavali
“Riflettere su come cristiani e induisti possono insieme far crescere il rispetto reciproco tra le persone, andando oltre la tolleranza, per preparare un’era più pacifica ed armoniosa per ogni società”. È l’invito contenuto nel messaggio del cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso in occasione della festività indù di Deepavali che si celebra il prossimo…
Come cresce la febbre per il nuovo film della saga Star Wars. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zWtou-1Mqgg[/embedyt] Sarà nei cinema italiani il 13 dicembre "Star Wars - Gli ultimi Jedi", nuovo episodio della saga Guerre Stellari ideata da George Lucas. Dopo le prime immagini mostrate lo scorso aprile, è stato diffuso ora il nuovo trailer, molto più ricco e dettagliato. Questo ottavo capitolo è il seguito di "Star Wars - Il risveglio della forza" e…
Pure Denis Verdini canta per lo Ius Soli. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qJeCTMYBJSU[/embedyt] Il senatore di Ala Denis Verdini ha interpretato "Blowin in the wind" di Bob Dylan per il Karaoke Rock Bike dell'inviato Dejan, dichiarandosi favorevole al ddl sulla cittadinanza ai figli degli immigrati. Verdini, in seguito all'estemporanea performance, ha espresso il proprio parere positivo - così come le sue colleghe Cécile Kyenge e Valeria Fedeli - al ddl per…
Come si muove Putin in Africa
La questione del debito pubblico globale è sempre più scottante. Ovunque la si guardi essa suscita preoccupazione e paura. In generale nei media il debito pubblico è sinonimo di fallimento o di rischio. Non è una valutazione sbagliata poiché nel mondo esso è aumentato da 30 trilioni di dollari del 2007 ai 65 trilioni attuali. È più che raddoppiato in…