Lo studio “Le neuroscienze dietro la scrittura: scrittura a mano contro digitazione”, pubblicato di recente sulla rivista Life, rilancia il valore della scrittura manuale rispetto a quella prodotta attraverso una tastiera, con prove neuroscientifiche che ne attestano l’impatto benefico sul cervello
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Le voci della Festa delle istituzioni di Formiche. Tutte le interviste
https://www.youtube.com/watch?v=oQouqB9TYNI&t=1s Si è tenuta il 25 giugno la Festa delle istituzioni organizzata da Formiche alla Terrazza Caffarelli. A d aprire la serata i saluti del padrone di casa, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, seguito da cinque ministri del governo italiano. Elisabetta Alberti Casellati (Riforme), Eugenia Maria Roccella (Famiglia), Daniela Santanché (Turismo) Luca Ciriani (Rapporti con il Parlamento) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente). Tutti intervenuti e moderati nel corso della serata…
Da Tatarella a Meloni. Trent'anni di storia della destra raccontata da La Russa
Pubblichiamo la prefazione del libro “La destra di governo – Da Pinuccio Tatarella a Giorgia Meloni” firmata da Ignazio La Russa. Il testo, a cura di Fabrizio Tatarella, verrà presentato sabato 28 giugno 2025 alle ore 18.30, a Bari
Da Nippon Steel a TikTok, sicurezza nazionale a geometria variabile. Scrive Picotti
L’amministrazione Trump ha compiuto retromarce su due decisioni chiave dell’era Biden: il veto all’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel e la legge “divest or ban” su TikTok. Questi casi evidenziano la natura variabile del concetto di sicurezza nazionale, rischiando di comprometterla in questioni economiche e sociali complesse. L’opinione dell’avvocato Luca Picotti
I quattrocento colpi a viale Trastevere. Riflessioni sulla metamorfosi di un ministero
Nel Palazzo di Viale Trastevere, simbolo della scuola italiana, si è svolta un’evoluzione profonda: dal ministero burocratico e centralizzato dell’era fascista a quello aperto al cambiamento negli anni ’90, ispirato ai valori costituzionali di imparzialità ed efficienza. E oggi? La riflessione di Giuseppe Fiori
Formiche celebra ciò che ci unisce. Il video della Festa delle istituzioni su Rainews
https://youtu.be/An_mmCw8Ya8
Al Summit dell’Aja la Nato cambia passo, non c'è più tempo da perdere. Il commento di Caruso
Ventisette anni dopo la fine della Guerra Fredda, la Nato torna alle sue origini. Al Summit dell’Aja, tra il 24 e il 25 giugno 2025, i leader dell’Alleanza Atlantica hanno messo da parte le lunghe dichiarazioni retoriche del passato per concentrarsi sull’essenziale: come difendere un miliardo di cittadini da una Russia che si riarma a ritmi impressionanti e da un’alleanza sino-russa che sta ridisegnando gli equilibri globali. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
L’Europa fa un passo avanti verso un ecosistema dell’IA
La Commissione europea accelera sull’IA presentando nuove funzionalità per i ricercatori e l’industria. Di questi temi si discuterà oggi a Spazio David Sassoli a Roma nel corso dell’evento “La rivoluzione dell’IA: dalle parole ai fatti”, promosso da Techno Polis, forum-lab dedicato al dialogo tra policy, diritto, impresa e innovazione. Un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese ed esperti per approfondire l’impatto concreto dell’IA e le best practice italiane e internazionali nei settori chiave dell’economia e della società
Il legame tra Hezbollah e l’Iran si sta incrinando? L’analisi del prof. Teti
Recenti attacchi a installazioni iraniane non hanno visto una risposta militare da parte di Hezbollah, che ha preferito limitarsi a dichiarazioni di solidarietà. La scelta riflette vulnerabilità strategiche e l’attuale priorità del gruppo: la propria sopravvivenza. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Vent'anni di sovranismo, il punto di Claudio Borghi. La puntata di Radar su FormicheTv
https://youtu.be/lAqqFdr0YVc Dall’euro alla Brexit, da Trump a Meloni: com’è nato e dove sta andando il sovranismo? Ne parliamo con Claudio Borghi, Senatore Lega e autore del libro "Vent'anni di sovranismo. Dall'euro a Trump" (Guerini e Associati). Conduce: Roberto Arditti.