Skip to main content
tatarella

Un collante per Berlusconi, Salvini, Meloni e Cesa? Tatarella. Ecco perché

Di Francesco Giubilei

L'unione dei principali partiti politici del centrodestra in vista delle elezioni del 4 marzo in un'unica grande coalizione è una notizia che non può che essere accolta positivamente dagli elettori di quest'area politica e da tutte le persone che si riconoscono in idee e valori liberali, conservatori, cattolici, identitari o, più genericamente, che non accettano il pensiero progressista. Se però…

elezioni abruzzo

Politica e territorio, se le elezioni restituiscono potere ai cittadini

Di Severino Nappi

C'è chi la fa per interesse e chi addirittura la vive come se fosse un lavoro. Ma, per fortuna, ci sono tanti che, ancora oggi, la politica la fanno per passione perché - come si dice in questi casi - "ci credono", nonostante tutto. Sicuramente sarebbe assai bello scoprire, magari di punto in bianco, che ci siamo liberati definitivamente dei…

molestie

Ai Golden Globe tutte le star in nero contro le molestie. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=974Q17nW33M[/embedyt]   Un red carpet tutto nero contro le molestie sessuali. Al Beverly Hilton Hotel, in occasione della 75esima edizione dei Golden Globe (i riconoscimenti assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association) tutti gli uomini e le donne hanno indossato abiti neri per protesta. Anche i discorsi dal palco sono stati contrassegnata dallo scandalo che ha travolto il mondo del cinema. Seth Meyers, il comico…

Fintech

Fintech, addio al modello di universal banking?

Di Roberto Ferrari

Il fintech non è un fenomeno nuovo né passeggero. Fa parte da un lato del processo di trasformazione tecnologica del settore finanziario, già partito negli anni 60, e dall’altro di una più ampia evoluzione dell’intera economia e della società verso la quarta rivoluzione industriale. Il fintech ha confini larghi ed è globale. Come tale, non può essere confinato alle sole…

Grillo

Se Beppe Grillo fa il Grande Fratello. La ricerca di Princeton e la denuncia del Pd

Di Mila Spicola

Il sito Euronews riporta notizia di uno studio dell’Università di Princeton sulle tecniche di “tracciamento dati” utilizzate da alcuni siti per poi trasferirle (vendendoli) in modo non proprio trasparente a banche dati internazionali capaci di costruire immense mappature e condivisioni del “genoma del consumatore”. La notizia è che il blog di Beppe Grillo risulta tra i siti che praticano correntemente…

sofferenze

Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan

Di Pier Carlo Padoan

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…

Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"

Di Raffaella Mulas e Luca Pani

Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…

Pmi

Pmi digitali, mission (im)possible?

Di Paolo Ghezzi

Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…

cina, intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato

Di Alessandro Chessa

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…

fintech rating

Per una nazione fintech-friendly

Di Sebastiano Barbanti

Il fintech avanza e cresce ogni giorno che passa. Da manifestazione sporadica ormai è divenuto un fenomeno di massa che pervade l’operatività dell’intero mondo finanziario. In Italia, prima la Consob, poi Abi e Bankit, quindi il Parlamento (con l’avvio di un’indagine conoscitiva) e il governo (con l’istituzione di un tavolo di lavoro) hanno inserito nella loro agenda il tema del…

×

Iscriviti alla newsletter