Dalla Seconda guerra mondiale in poi, molte delle relazioni transatlantiche sono state modellate a Londra e Washington e poi vendute all’audience di Bonn – e Berlino –, non sempre desiderose di sottoscriverle. Ora i tempi sono cambiati. Con il Regno Unito consumato da una storica crisi di identità e gli Stati Uniti pervasi dall’incertezza sulla propria leadership globale, i rischi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Angela Merkel ai raggi X
Estimatori e critici di Angela Merkel convengono su un punto: la Cancelliera non ha il dono della grande retorica. Ma quando parla, spesso lascia un segno importante. Così è stato recentemente, dopo il fallito incontro del G7 a Taormina. “Sono passati i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento su altri. Noi europei dobbiamo prendere realmente il nostro destino nelle…
Ecco le prossime sfide di Angela Merkel
In autunno le cose sembravano terribili per Angela Merkel. Lo shock della Brexit era ancora fresco e Donald Trump aveva appena vinto le elezioni negli Stati Uniti. Mentre alcuni osservatori la proclamavano “nuovo leader del mondo libero”, Merkel era in realtà ben lontana dall’essere una figura di riferimento. Per la prima volta in più di un decennio, infatti, l’intoccabile Cancelliera…
Pregi e difetti del merkelismo
Nei recenti summit internazionali, Angela Merkel è apparsa come l’anello di collegamento tra la vecchia generazione dei leader europei (e non solo) e quella nuova. Per coloro che temono la cosiddetta deriva populista, Merkel ha rappresentato, fino all’elezione di Macron, l’unico e ultimo baluardo contro il nazionalismo ottuso e l’euroscetticismo. Per i suoi detrattori, Merkel è il simbolo di un’Europa…
Le promesse di Macron, le concessioni di Berlino e lo sguardo a est
L’alleanza tra Germania e Francia è sempre stata centrale nello sviluppo della storia europea. I due Paesi hanno delle visioni fondamentalmente diverse su molte questioni e in questo secolo il tandem ha perso la sua forza. L’allargamento europeo a est ha ridotto il peso relativo di Germania e Francia e la recente debolezza dell’economia francese, aggiunta alla passività del presidente…
Tutte le sfide (impossibili?) del G20 ad Amburgo
Nel cuore dell’Europa industrializzata due giorni dedicati al G20. Una leggenda metropolitana che riconosce ai potenti del mondo un dialogo e una speranza risolutiva nei confronti dei grandi temi del XXI secolo e che vede nel padrone di casa, Angela Merkel, una chiara, anche se incongruente, figura risolutrice di perplessità ormai consolidate: dai rapporti con gli Stati Uniti e la…
Va esteso agli operatori sanitari l'obbligo della vaccinazione. Parla Serracchiani (Pd)
Oggi alla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome si è parlato del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori. Uscendo dalla riunione al Cinsedo, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha dichiarato: "Abbiamo approfondito il decreto sui vaccini che è stato presentato dal governo. Proprio oggi in Senato è stato ridotto il numero di vaccini obbligatori, da 12 a 10.…
Charlie Gard e san Giuda Taddeo
Nella manina di Charlie Gard, il bimbo di 10 mesi condannato a morte dalla Corte d’Appello inglese alla fine del maggio scorso, i genitori Connie Yates e Chris gli hanno posto una medaglia che riporta l’effige di san Giuda Taddeo, il santo dei casi impossibili e accanto al piccolo hanno messo due preghiere all’Angelo custode. L’avrebbero assassinato pochi giorni fa,…
Ecco come Usa e Corea del Sud replicano alle mattane di Kim della Corea del Nord. Il video dell'attacco simulato
L'ultima esercitazione militare congiunta fra Stati Uniti e Corea del Sud si è trasformata in un avvertimento per Pyongyang, dopo l'ultima provocazione: il lancio del suo primo missile balistico intercontinentale il 4 luglio, "un regalo agli americani per l'indipendenza", avrebbe detto Kim Jong-un, secondo la stampa nordcoreana. A poche ore di distanza Stati Uniti e Corea del Sud hanno dato il…
Perché contesto le tesi di Vincenzo Visco anti Flat tax
Il professor Vincenzo Visco, nel suo articolo “Flat tax, un conto pesante per i ceti medi”, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 28 giugno scorso, ha espresso il suo parere, fortemente contrario, a qualsiasi forma di tassazione “piatta”, adducendo motivazioni di ordine tecnico e morale contro questo sistema di tassazione. Anche il professor Enrico De Mita, nel suo articolo…