Skip to main content

Giovani per l’arte contemporanea e il territorio. La quarta edizione dell’Ala art prize

Giunge a conclusione la quarta edizione dell’Ala art prize, premio dedicato all’arte contemporanea, che quest’anno, con il titolo “Notes on taking care”, il cui obiettivo è promuovere un ambiente di lavoro basato sulla cura reciproca e sull’empatia, un’opportunità per costruire una cultura aziendale che metta al primo posto il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici

Armi chimiche in Ucraina, l'urgenza di una risposta internazionale. Scrive l’amb. Melnyk

Di Yaroslav Melnyk

Nel conflitto contro l’Ucraina, la Russia utilizza tattiche non convenzionali, comprese sostanze chimiche contro obiettivi strategici. Mentre aumentano le segnalazioni e le sanzioni, cresce l’impegno della comunità internazionale nel richiedere responsabilità e nel sostenere il rispetto delle norme umanitarie. L’intervento di Yaroslav Melnyk, ambasciatore d’Ucraina in Italia

Il sommergibile Scirè diventa sacrario militare subacqueo. Il racconto di Malaguti (FdI)

Di Mauro Malaguti

È stata approvata alla Camera la proposta di legge, a prima firma della deputata Paola Chiesa (FdI), per il riconoscimento del relitto del regio sommergibile Scirè quale sacrario militare subacqueo. Ancora oggi le imprese del sommergibile italiano sono studiate, insegnate e citate in tutti i libri di storia navale, nelle scuole dei sommergibilisti e nelle accademie navali delle maggiori Marine del mondo. Il commento del deputato meloniano, Mauro Malaguti

Come si muovono i partiti italiani sugli aiuti militari a Kyiv. L’analisi di Vignoli e Coticchia

Di Valerio Vignoli e Fabrizio Coticchia

La questione dell’invio di armi all’Ucraina è stata un’ulteriore occasione per osservare la riproposizione dello scontro tra partiti anti-establishment e moderati. L’analisi di Valerio Vignoli, assegnista di ricerca in scienza politica all’Università di Firenze, e Fabrizio Coticchia, professore ordinario di scienza politica all’Università di Genova

Nasrallah, la leggenda è scomparsa ma tutto il resto rimane. Scrive Jean Aziz

Di Jean Aziz

Libano, Iran e Palestina sono i tre livelli che mantengono in vita la struttura impostata dal leader di Hezbollah. Il commento di Jean Aziz, editorialista libanese di Al-Akhbar, collaboratore di Al-Monitor e Al-Balad, conduttore di un talk show politico su Orange Television – OTV e professore di comunicazione presso l’American University of Technology e l’Université Saint-Esprit de Kaslik in Libano

Israele contro l’Iran, anatomia di un attacco annunciato. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Un massiccio dispiegamento aereo israeliano colpisce obiettivi strategici in Iran. L’operazione “Giorni di pentimento”, preparata con il supporto logistico americano, ha visto l’impiego di circa cento velivoli in tre ondate successive. Teheran minimizza i danni mentre la comunità internazionale invita alla moderazione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale

Verso una globalizzazione su scala ridotta? L'analisi di Traficante

Di Guido Traficante

In un mondo sempre più frammentato, la globalizzazione si ridimensiona, trasformando il commercio internazionale e le strategie produttive. L’innovazione tecnologica e la transizione energetica sono la chiave per superare le incertezze, ma solo una forte cooperazione tra Stato, imprese e istituzioni europee potrà affrontare le sfide odierne. L’analisi di Guido Traficante, professore di Politica economica all’Università Europea e research fellow del Casmef presso la Luiss Guido Carli

Sulle Tlc per il governo è tempo di concretezza. Parla Basso (Wind Tre)

Di Alessandro Caruso

In questo momento l’esecutivo, tra la legge di Bilancio e quella per la concorrenza ha l’opportunità di fare qualcosa di concreto, che non pesi sulle finanze pubbliche ma serva a un disegno più razionale del mercato e a farlo funzionare più fluidamente. Intervista a Roberto Basso, direttore external affairs and sustainability di Wind Tre

Entropia digitale, la sfida dell'era smartphone. Il commento di Argante

Di Enzo Argante

L’entropia di informazione gode di diverse proprietà simili a quella della termodinamica, tra cui non diminuire mai nel corso del tempo, perché con il suo scorrere, un messaggio può diventare meno chiaro a causa dei disturbi di trasmissione. Il commento di Enzo Argante

Il BJP resiste. Modi e il futuro della politica indiana

Di Vas Shenoy

Il BJP ha ottenuto vittorie sorprendenti in Haryana e migliorato i propri risultati in Jammu e Kashmir, dimostrando che la popolarità di Modi è ancora forte nonostante le sfide politiche recenti. Il Congress, nonostante la fiducia, ha commesso errori strategici che hanno indebolito la sua posizione, soprattutto nelle sue alleanze. Le prossime elezioni in Maharashtra e Jharkhand saranno cruciali per capire se il BJP manterrà questa spinta politica

×

Iscriviti alla newsletter