Estratto dal libro "Intelligence e scienze umane" a cura del prof. Mario Caligiuri, edito da Rubbettino. Il volume sarà presentato il 27 gennaio alle ore 10 nella sala stampa della Camera Nel settore dell’investigazione, gli errori e le incertezze italiane sono niente, se confrontate a quanto avviene in altri Paesi. Non sto a parlare soltanto dell’America di George W. Bush…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Tutti i giochetti dell'Iran con Siria e Russia
Anche se l’Iran si è unito al coro di condanna contro i subdoli attacchi dello Stato islamico (Isis) a Parigi, l’attentato terroristico costituisce per Teheran una grande opportunità per promuovere i suoi obiettivi nella regione. Stati Uniti, Francia e altre potenze globali si stanno sforzando di costruire una coalizione anti Isis più efficace, tuttavia la relazione opaca dell’Iran con questo…
Tornano al Teatro Parioli gli Incontri con la Storia
Dopo la parentesi milanese, da mercoledì 27 gennaio ritornano in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo gli appuntamenti dedicati ai Processi alla Storia che hanno visto al centro del dibattimento processuale personaggi come Winston Churchill, Margaret Thatcher, Tony Blair, Erasmo da Rotterdam, Lucrezia Borgia, Francois Mitterrand, Helmut Kohl. “La scelta di processare Albert Einstein a cento anni dalla formulazione della…
Come la (cyber)sicurezza influenzerà la privacy
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Negli ultimi tempi, fatti e circostanze mi hanno indotto a formulare alcune riflessioni sul tema della privacy, della sicurezza e sulle moderne tecniche delle indagini informatiche. Alcune norme su queste materie sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla recente legge antiterrorismo e altre verranno votate dal Parlamento. Nell’aprile del 2015 hanno visto la luce importanti modifiche sulla…
Perché Guareschi non è candidato al Nobel per letteratura?
Caro Marco Ferrazzoli, perdona se rispondo in ritardo. Mi congratulo con te per come mantieni vivo e attuale Giovannino Guareschi con i tuoi interventi scritti e le tue conferenze, ottima l'ultima del 15 gennaio scorso al Caffé letterario di Viterbo. Non stupisca che Giovannino non sia candidato al Nobel per letteratura, tuttora inviso com'è ancora a certa intellighentia e tromboni. Poco…
La legge del contrappasso colpisce Deutsche Bank
Il 26 luglio 2011 si veniva a sapere che la Deutsche Bank si era improvvisamente liberata di un cospicuo quantitativo di titoli di Stato italiani. Per l'Europa intera fu il segnale che la Germania non si fidava più del sistema Italia: in pochi giorni lo spread schizzò a quote mai viste, quattro mesi dopo arrivava a Palazzo Chigi Mario Monti…
Mps, Cina, petrolio. Cosa succede davvero nei mercati
Tempesta perfetta? L'espressione, oltre che abusata, comincia anche a essere inadatta a descrivere quello che forse è il peggior gennaio di sempre per le borse di tutto il mondo. Sicuramente lo è per Wall Street, come calcola Howard Silverblatt, l'uomo che tiene traccia della performance del Dow, e del S&P 500. Sarebbe il caso di parlare di una tempesta totale,…
Renzi, la patente e i colpi di sonno
Un’occasione mancata. Anzi, per i conducenti che soffrono di apnee notturne è chiaro il rischio di indurli a non dichiarare la sindrome per non perdere il posto di lavoro. Il recepimento da parte del governo italiano della Direttiva Europea 2014/85/UE concernente la patente di guida, con un decreto ministeriale come formulato lascia irrisolte rilevanti e consolidate perplessità sull’attuazione dal punto…