Skip to main content

Palazzo Chigi, che succede alla Protezione civile

Mancato interpello per conferire incarichi dirigenziali. È questo l'oggetto di una lettera fatta pervenire da Dirstat, la federazione che riunisce le associazioni e i sindacati dei dirigenti e dei funzionari della Pa, al dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il segretario generale della federazione, Arcangelo D’Ambrosio, fa riferimento, in particolare, “agli incarichi di Stefano Calabrese, a cui…

Chi ci sarà alla presentazione del libro di Mons. Sangalli

La scuola Sinderesi presenta “Buscar la razón ética. La reflexión ética como desafío histórico-social”, il libro di monsignor Samuele Sangalli La presentazione si terrà il 13 novembre alle ore 17.30 all'Università Gregoriana (Aula F007) e sarà introdotta e moderata da Sandro Barlone SJ, direttore del Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Samuele Sangalli al seminario sul pontificato di Papa Francesco. Le foto…

rosario crocetta, sicilia, matteo renzi

Giunta Crocetta, perché Renzi sbuffa

Di Filippo Merli

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Filippo Merli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Rosario Crocetta fa i nomi. Il Pd, però, non ci sta. E insorge. Appena il governatore della Sicilia ha nominato gli assessori che formeranno la nuova giunta regionale, il segretario del Partito democratico siciliano, Fausto Raciti, ha parlato di…

Paolo Sciumè assolto, i dettagli e la rettifica di Formiche.net

Con riferimento all’articolo pubblicato da Formiche.net il 27 gennaio 2014 dal titolo “L'avvocato di Cl e le 3 condanne”, e su richiesta dell’interessato, l'avvocato Paolo Sciumè, specifichiamo che in data 10 marzo 2015 è sopraggiunta l’assoluzione da parte della Corte d’Appello di Milano. Pertanto i fatti attribuiti e le critiche rivolte sono da ritenersi infondate. Sciumè, importante avvocato d’affari milanese,…

Agli Stati Generali della Green Economy 23 proposte per la ripresa

Eco-innovazione e start up, capitale naturale, energia e clima, agricoltura e alimentazione, tutela delle acque e dissesto idrogeologico, materiali, rifiuti ed economia circolare, mobilità sostenibile e fondi europei. Sono otto i settori strategici all’interno dei quali si sviluppano le 23 proposte elaborate dai Gruppi di Lavoro tematici del Consiglio Nazionale della Green Economy contenute nel documento di policy recommendation ed inviate al…

Ecco 3 casi clamorosi dell'urbanistica stile Marino

Di Francesco Karrer e Sergio Pasanisi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo È certo presto per dare un giudizio sulle realizzazioni di “Marino urbanista”. Ma forse non lo è per esprimere un giudizio su come e quanto programmato e capire “chi ha deciso la città”, in questi due anni. Perché se è ormai nella fisiologia dell’urbanistica contemporanea che a decidere non sia solo il decisore pubblico, il nuovo…

Sanità, le bizzarrie dello scontro Chiamparino-Renzi

Di Michele Fronterrè

Già oggi i governatori delle Regioni sono convocati a Roma per discutere di soldi. Perché le Regioni, che amministrano tra le varie cose la sanità, idrovora dei conti pubblici, non ci stanno ai diktat - tutto pugno sui fianchi e tacchi sbattuti - del premier Matteo Renzi. E vanno all'attacco oltre il Rubicone per rivendicare il diritto a spendere e…

Perugia è la Capitale italiana dei giovani 2016

“Per lo sforzo progettuale e per la capacità e l’energia delle Associazioni di giovani che si sono attivate e sono state elemento indispensabile e vivo per la progettazione di un modello d’eccellenza a livello nazionale ed internazionale per le politiche giovanili”, Perugia si aggiudica quest’anno il titolo di Capitale italiana dei giovani. Il progetto "Capitale Italiana dei Giovani" è stato…

×

Iscriviti alla newsletter