#TRUENUMBERS-SESTA PUNTATA - I padri rubano il lavoro ai figli from TrueNumbersTV on Vimeo. La sesta puntata della web serie di approfondimento giornalistico #Truenumbers condotta dal giornalista di Panorama Marco Cobianchi, alla quale si può accedere cliccando qui sopra, è andata a vedere i numeri dell’occupazione italiana dal 2010 al secondo trimestre del 2015 e ha scoperto un fatto che è…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Mario Iacomini, il futuro biodiverso del Cuoco Custode
Non ci può essere un “Futuro EcoSostenibile e Biodiverso” senza il rispetto della biodiversità culturale. È quanto sostiene e dimostra con le sue ricerche, iniziate nel 1998, l’abruzzese Mario Iacomini definendosi Cuoco Custode. IL SAGGIO DI IACOMINI Il come è raccontato dallo stesso Iacomini nel suo saggio-manifesto “Rinascimento del Gusto. Carovanando fra due Mari” (Palombi Editori – 2010), nel quale propugna,…
Che si dice del Papa e del Sinodo sui giornali
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Le notizie di oggi. "Il Papa sta bene". Francesco, l’ombra del complotto. Ma il Quotidiano nazionale conferma lo scoop. Renzi annuncia: le tasse locali non aumenteranno. Spese pazze, via dal governo la Pd Barracciu. Ferrari corre a Wall Street, Fca riapre il dossier alleanze. Smentito il pensionato: "il ladro…
Una battaglia contro i mulini a vento?
Ricevo da alcuni amici diverse note di commento a quanto vado scrivendo sui temi della politica nazionale. Una delle ultime mi è stata inviata da un amico di cultura laica repubblicana il quale scrive: “da cittadino e uomo d'azienda che forse capisce poco della politica italiana: non mi rendo conto della logica alla base del proliferare di movimenti, attorno al…
LoveItaly, i capolavori italiani e la potenza del crowdfunding
L’Italia vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo e richiama circa 48 milioni di turisti all’anno. Per molti, però, le scelte di spesa pubblica destinata alla cultura sarebbero da rivedere. Consapevole del valore universale di questi capolavori, è nata LoveItaly! l’associazione non profit presentata ieri mattina a Roma presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia. L’obiettivo? Creare una comunità…
Unioni civili e Cirinnà, La rettifica
In riferimento all'articolo "Unioni civili, ecco chi ha scritto davvero il ddl Cirinnà", a firma Giuliano Cazzola, chiediamo scusa alla senatrice Monica Cirinnà e all'avvocato Ezio Menzione perché la notizia, dopo alcune verifiche, si è rivelata infondata.
Finmeccanica, come sarà il nuovo contratto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Continua il confronto per la costruzione del contratto di secondo livello della “One Company” Finmeccanica. L’obiettivo della prima parte del confronto è stato incentrato sulla descrizione della nuova impostazione che il nuovo management intende dare alla società. L’azienda ha chiarito che intende ricercare maggiore produttività senza pensare alla riduzione delle retribuzioni, ritenendo che in un mercato…
Tutti i grattacapi della Cina in deflazione. Parola di Goldstein (Nomisma)
I dati sul Pil cinese nel terzo trimestre, che come al solito escono a poche settimane dalla fine del periodo di riferimento, sono apparentemente contraddittori. Da un lato, secondo il National Bureau of Statistics la crescita reale, al 6,9% rispetto allo scorso anno (e al 1,8% sul trimestre precedente), è la più bassa da inizio 2009; dall’altro è superiore a…
La musica come forma di dialogo al Festival Printemps des Arts
La musica come forma artistica di ascolto, comunicazione e dialogo. Questo il tema al centro della XXXII edizione del Festival Printemps des Arts a Monte-Carlo. Dal 20 marzo al 12 aprile 2016 l’appuntamento culturale proporrà un ricco programma per conquistare un nuovo pubblico. L’offerta musicale predilige le grandi sale da concerto e propone un ascolto intimo della musica. Inoltre, ci…
Merkel da Erdogan, elogi e critiche in Germania
Angela Merkel non intende retrocedere da quella frase alla quale ormai tutti – profughi, connazionali, compagni di partito – nel bene e nel male l’hanno inchiodata: “Ce la faremo”. La Germania ha superato ben altre prove, e ce la farà anche a gestire la marea di migranti e rifugiati che si sta riversando nel Paese, aveva detto in un incontro a…