L’agricoltura fa spazio al sociale. Genagricola, l'azienda agroalimentare italiana che fa capo a Generali Italia, ha stipulato un accordo di collaborazione con la Comunità di San Patrignano per lo sviluppo di un progetto di “Agricoltura Sociale” che prevede l’inserimento lavorativo dei ragazzi della Comunità all’interno delle Tenute di Genagricola. A CHI SI RIVOLGE L’idea è destinata a quei ragazzi che,…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
"La casa comune". Dibattito sull’enciclica di Papa Francesco
Lunedì 20 luglio 2015, dalle 16.30 alle 18, nell’Aula Toti della sede di viale Romania 32 della LUISS ‘Guido Carli’ il Centro Studi Americani e l’università Luiss organizzano l’incontro "LA CASA COMUNE-Dibattito sull’enciclica di Papa Francesco" in collaborazione con Agol, Alfa&Omega, All, Confassociazioni giovani, Formiche, Giovani per Roma, La scossa e Ucid. Sarà l’occasione per discutere e confrontarsi assieme su Laudato Si’, la…
Marò, che cosa ha fatto l'Intelligence
C'è il decisivo contributo della nostra intelligence dietro gli ultimi sviluppi nel caso Marò. La procura indiana ha ieri accettato in Corte suprema il procedimento di arbitrato internazionale presentato dall'Italia per la vicenda dei due fucilieri. I giudici hanno quindi fissato un'udienza per il 26 agosto per ricevere il rapporto ufficiale del governo sulla questione. E sempre oggi, la Corte…
Come cambiano i consumi di energia elettrica col caldo. Report Terna
Il caldo torrido può spingere i consumi di energia elettrica fino a far raggiungere nuovi record. È successo ad esempio la settimana scorsa, martedì 7 luglio alle ore 16.00, quando l'Italia ha toccato un nuovo record assoluto raggiungendo 56.883 megawatt. Il valore, registrato da Terna in una giornata con temperature massime più alte di oltre 5 gradi rispetto allo stesso periodo 2014,…
La magia della musica antica torna al Festival di Urbino
Nuova edizione del Festival di Musica Antica di Urbino. Tra i protagonisti che si daranno appuntamento nella città di Raffaello ci sono Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown, tutti grandi interpreti della musica antica. L’evento si svolgerà dal 18 luglio al 14 agosto. [gallery ids="386615,386616,386617,386618,386619,386621,386622,386623,386624,386625,386626,386627"] L’agenda del festival…
Ttip, ecco cosa dice la risoluzione dell'Europarlamento
Nessuna compromissione per gli standard comunitari e l'istituzione di un nuovo sistema giudiziario che sostituisca il controverso Isds, la corte arbitrale privata chiamata a risolvere le controversie commerciali tra investitori e Stati. Sono alcune delle indicazioni alla Commissione e ai governi del Parlamento europeo (che vota sugli accordi commerciali Ue) contenuta nelle raccomandazioni sui negoziati sul Ttip (Transatlantic trade and…
Enac-Demetra, nuove prospettive per il trasporto aereo
Il Centro studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre, in collaborazione con Enac e Assaeroporti, organizzano il 9 luglio il convegno “Enac 2.0: le Authorities aeroportuali ai sensi del Reg. Ue n. 139/2014”. L’evento è articolato in due sessioni: la prima dal carattere istituzionale, intitolata “Enac 2.0: riassetto istituzionale del trasporto aereo”; la seconda, di carattere tecnico, su “Certificazione aeroportuale…
Ecco il j'accuse di Varoufakis contro la Troika e la Germania
Intervista nell'estate del 2014 all'ex ministro greco dell'Economia e delle Finanze, Yanis Varoufakis.
È davvero caldo record?
Caldo? Nulla di eccezionale, l'elemento determinante è la persistenza dell'ondata di calore, dicono dal Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr). Le elaborazioni sulle temperature di luglio dal 2003 al 2015 eseguite da Bernardo Gozzini del Cnr (Istituto di biometeorologia e Consorzio LaMMA) su quattro stazioni aeroportuali, Verona, Bologna, Roma Ciampino e Firenze, permettono di fare un confronto con il passato per valutare la reale…
Ecco come D'Alema sbugiarda Merkel sul debito greco
In un’intervista di Rai News 24, Massimo D’Alema ha detto che gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche. “Si dice: ‘Noi paghiamo le pensioni dei greci. No! Noi paghiamo le banche tedesche e di questi soldi i greci non sentono neanche l'odore”. E il video è diventato un fenomeno sui social network. Ecco articoli e analisi di Formiche.net sul risultato…