Ambientalisti, imprese, decisori politici e istituzionali, si incontrano in un evento promosso da Legambiente e Kyotoclub dal titolo "Speciale Geotermia. Il futuro a emissioni zero è già qui". L’appuntamento che pone al centro il tema della Geotermia è fissato per martedi 31 marzo, a partire dalle ore 9.30, a Roma, presso la sala Cristallo dell’Hotel Nazionale (Piazza Montecitorio). La valorizzazione…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Chi conosce i Servizi segreti
Gli italiani si fidano della nostra Intelligence. Sei cittadini su dieci si esprimono in tal senso. E ritengono si debba conoscere di più e meglio il ruolo del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica nella lotta alle minacce di terrorismo e “lupi solitari”, cyberwar e attacchi al know-how delle nostre imprese. L’indagine condotta dall’Eurispes conferma la crescente attenzione…
Sky, ecco come 1992 ha superato l’esordio di Gomorra
1992, la serie che racconta l'anno che ha cambiato l'Italia, ha debuttato ieri sera su Sky (e in contemporanea in altri 4 Paesi) superando l'esordio della serie cult Gomorra. Sono stati 725mila gli spettatori medi ad aver seguito su Sky Atlantic HD, Sky Cinema 1HD e su Sky On Demand, il primo episodio di 1992, la nuova serie Sky prodotta…
Ambasciata Usa, Kathleen Doherty assegnata a Cipro
Kathleen Ann Doherty lascia Roma per diventare il nuovo ambasciatore americano a Cipro. La vice capo missione dell'ambasciata Usa, numero due dell'ambasciatore John Phillips, era in Italia dal 2013. La sua, in ogni caso, non sarà una partenza immediata. La nomina del presidente Barack Obama dovrà essere prima approvata dal Congresso. Passerà dunque qualche tempo prima che la diplomatica saluti…
Come cambierà il mercato immobiliare. Report Nomisma
Calo dei prezzi nel mercato immobiliare. Per il 2015, infatti, si prospetta un nuovo calo mediamente dell’ordine dei tre punti percentuali: -2,9% per le abitazioni, -3,1% per gli uffici e -2,6% per i negozi. La flessione è più accentuata rispetto alle previsioni elaborate da Nomisma nel novembre 2014 in particolare a causa della deflazione. Per l’istituto bolognese il 2016 sarà…
"Nuovi orizzonti e salute" al Centro studi americani
Martedì, 14 aprile 2015, alle ore 12:30 presso il Centro Studi Americani a Roma (Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani, 32) si terrà l'evento NUOVI ORIZZONTI E SALUTE con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Interviene il fondatore di Formiche Paolo Messa. Il programma.
Il mediterraneo allargato e le attuali minacce
Martedì 14 aprile 2015 alle ore 8.30 a Taranto, la Marina Militare e l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" organizzano il convegno "Il mediterraneo allargato e le attuali minacce". L'evento sarà introdotto dal Rettore dell'Università degli studi di Bari, il professor Antonio Felice Uricchio, e moderato dal fondatore di Formiche, Paolo Messa.
Convegno sul riciclo della plastica di Legambiente e Corepla con Formiche media partner
Mercoledì 1 aprile dalle 9.30 alle 13.30 presso Palazzo Rospigliosi, via XXIV maggio 43 Roma, si terrà un cluster d’eccellenza nazionale: Il riciclo della plastica, organizzato da Legambiente e Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) con media partner Formiche. Il programma dell'evento.
Numeri, proposte e ospiti dell'assemblea di Federterme
“Le imprese termali italiane intravedono nel 2015 la ripresa e la crescita grazie alla loro tenuta e al rinnovato impegno - dopo oltre 5 anni di difficoltà gravi - e ad una nuova fiducia per le terme da parte delle persone, dei medici prescrittori ed anche alla competenza del personale delle terme”. E’ quello che ha detto Costanzo Jannotti Pecci,…
Germanwings, tutto sull’Airbus caduto in Provenza
Anche se non è ancora chiara la dinamica dell'incidente, il bilancio delle vittime è certo: non ci sono sopravvissuti. Tutte le persone a bordo dell'Airbus A320 sul volo 4U9525 della compagnia low cost tedesca GermanWings del gruppo Lufthansa sono morte nello schianto vicino a Barcelonnette, un comune francese sulle Alpi dell’Alta Provenza. I passeggeri erano in totale 150 persone: 144 clienti (tra cui due…