Skip to main content

I muri sugli investimenti cinesi nella nuova politica di Trump spiegati dall’avv. Picotti

Di Luca Picotti

Favorire gli investimenti negli Usa e tracciare confini netti in nome della sicurezza nazionale. Ecco gli obiettivi del memorandum “America First Investment Policy”. Il commento dell’avvocato Luca Picotti

I pensieri di un soldato ucraino. Lettera (immaginaria) dalla trincea

Di Ivan Caruso

Nelle trincee del Donbass, mentre a Washington cambia la presidenza e con essa la strategia americana sul conflitto ucraino, continuano a combattere migliaia di soldati. Questa volta nessuna analisi geopolitica, ma a tre anni dall’ invasione russa dell’Ucraina, il generale Ivan Caruso scrive una lettera immaginaria che raccoglie le loro voci, le loro sofferenze, il loro senso di abbandono

Perché l'accordo Italia-Eau è storico. Le parole di Meloni

Di Giorgia Meloni

Buongiorno a tutti, grazie ancora della presenza, grazie per questa partecipazione molto qualificata, ma soprattutto non posso non partire da un ringraziamento sentito a Sua Altezza Sheikh Mohamed bin Zayed - al mio amico Mohamed - a tutta la delegazione degli Emirati Arabi Uniti, una folta delegazione in rappresentanza del Governo degli Emirati Arabi Uniti, per quella che è una…

Il voto sopra Berlino. La diretta di Adnkronos

Adnkronos seguirà le elezioni tedesche in diretta dalla sede dell’Ambasciata di Germania a partire da oggi alle 17. Con il contributo di analisti e di esperti, verranno commentati i risultati del voto con una diretta online

L’Indiano è l’Oceano più importante per il futuro globale. Shenoy spiega perché

Di Vas Shenoy

Il futuro dell’Oceano Indiano dipende dalla resilienza collettiva, dalla fiducia reciproca e da un impegno costante per il progresso. L’Ioc rappresenta lo strumento con cui l’India esprime la propria visione di un Indo-Pacifico libero e aperto. Da questo dipende il futuro di molti degli equilibri globali

Difesa, l’Italia può e deve giocare un ruolo in Europa. Parola di Volpi

Di Raffaele Volpi

L’Europa è un gigante economico, ma politicamente fragile e privo di una strategia autonoma. L’Italia, per posizione geografica e capacità industriale, ha il potenziale per essere un attore chiave nella costruzione di una politica estera e di difesa comune europea. L’analisi di Raffaele Volpi

Esercito europeo, è il momento di passare dalle parole ai fatti. Il punto di Pagani

Di Alberto Pagani

La difesa comune non può limitarsi alla creazione di un “esercito europeo”, ma deve basarsi su capacità tecnologiche, autonomia strategica e cooperazione rafforzata tra gli Stati membri. Draghi ha lanciato un appello chiaro: è ora di agire, non solo di parlare. La riflessione di Alberto Pagani (Pd)

×

Iscriviti alla newsletter