Qual è lo stato dell’equità di genere in Italia oggi? Quali sono gli ostacoli, spesso invisibili, che ancora frenano il pieno riconoscimento delle donne nella società, nel lavoro e nella cultura? Ne parliamo con Paola Mascaro, Presidente emerita di Valore D e autrice del libro “Le Fatiche di Eva” (HarperCollins). Conduce: Gaia De Scalzi
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Aumentare le capacità di difesa serve all’Europa intera. L’analisi del gen. Del Casale
Il vertice NATO dell’Aja si è chiuso tra un’agenda strategica ancora fragile e l’annuncio dell’obiettivo del 5% del Pil da destinare alla Difesa. Mentre le proposte di un esercito europeo restano fumose, la vera sfida resta quella di rafforzare le capacità strategiche comuni, senza illusioni di autosufficienza ma neppure con una subordinazione passiva. L’analisi del generale Del Casale
La “politica Netflix” e la solitudine degli adolescenti. La lettura di Pregliasco e Vernetti
La proliferazione dei social media ha moltiplicato le narrazioni con cui gli utenti si confrontano, portando alla costruzione di identità sempre più fluide e frammentate che alimentano un senso di smarrimento e solitudine. Non è solo un problema della generazione Z, ma un passaggio critico che tocca i modi in cui ci informiamo e partecipiamo al dibattito pubblico. L’analisi di Lorenzo Pregliasco e Alessio Vernetti, Founding partner Youtrend e analista Youtrend
Israele, Trump e l’asse trasversale dell’isolazionismo Usa
Durante il cessate il fuoco tra Israele, Iran e Usa, Tucker Carlson e Marjorie Taylor Greene hanno elogiato l’isolazionismo di Zohran Mamdani, neo-candidato sindaco di New York, nonostante le divergenze politiche. L’episodio evidenzia una crescente convergenza tra destra Maga e sinistra radicale sulla politica estera americana. Intanto, Israele ricalibra i rapporti con Washington, puntando su una postura autonoma e strategica nella regione mediorientale
Senza Difesa, non c’è più l’Europa. Il nuovo libro di Michele Bellini
Il nuovo disordine globale e le incertezze transatlantiche riportano al centro il tema cruciale della difesa europea. Un’urgenza storica che l’Unione non può più rimandare, se vuole continuare a esistere come progetto politico autonomo. Questi i temi del volume “Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l’Europa” di Michele Bellini, di cui proponiamo qui un estratto
Dall'Ucraina al Medio Oriente. L'agonia della diplomazia raccontata dall’amb. Starace
In un’era in cui le decisioni vengono adottate velocemente e le guerre costituiscono anche ottimi pretesti per giustificare precari risultati in ambito economico in Occidente, la diplomazia non trova spazi. L’opinione di Giorgio Starace, già ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, in Giappone e in Russia, autore del libro “La pace difficile – Diari di un Ambasciatore a Mosca” (Mauro Pagliai Editore, 2025)
Ecco come salvare le città dalla desertificazione commerciale
Misure fiscali precise possono aiutare i centri urbani in piena agonia. Ma per fare ciò è indispensabile, però, il coinvolgimento di tutti: istituzioni locali, cittadini, commercianti, proprietari di immobili; ossia di tutti coloro che sono accomunati dal desiderio di riappropriarsi della propria città e dei suoi valori culturali e storici. Il commento di Vincenzo De Luca, responsabile fisco di Confcommercio
Zohra, la musica che sfida il silenzio dei Talebani. Il racconto di Bettanini
Nata in Afghanistan sotto l’egida del National Institute of Music, l’orchestra femminile Zohra è diventata un potente simbolo di emancipazione e resistenza in un Paese dove alle donne è proibito anche solo far sentire la propria voce. Tra persecuzioni, fughe e concerti internazionali, la loro musica mescola strumenti tradizionali afghani e sonorità occidentali, portando al mondo un messaggio di libertà e bellezza. Il 10 luglio le ragazze di Zohra suoneranno a Milano, al teatro No’hma, in una serata che è molto più di un concerto: è un inno alla vita e alla dignità contro ogni forma di oscurantismo
Pace e IA, le sfide più urgenti per Leone XIV spiegate da Zamagni
L’intelligenza artificiale insieme alle tecnologie del digitale, la presa d’atto della fine del modello di cristianità che conosciamo e la pace disarmata e disarmante sono le sfide più urgenti che il pontefice sarà chiamato a raccogliere e, verosimilmente, a vincere. L’analisi di Stefano Zamagni, già presidente della Pontificia accademia delle Scienze sociali e professore di Economia politica presso l’Università di Bologna
Visione di fede. Vi racconto Gjon Kolndrekaj, il regista del sacro
La Chiesa Cattolica ha sempre dimostrato di adeguarsi ai continui cambiamenti della società per intrattenere nuove forme di dialogo con il prossimo. Per questo, l’efficacia della rappresentazione cinematografica dell’opera di Gjon Kolndrekaj sta nel rendere il catechismo parola viva e vibrante, affidata a testimonianze commoventi, rappresentazioni emozionanti e scenari mozzafiato. Una realizzazione artistica unica, chiara ed esauriente per gli uomini del nostro tempo