Per la prima volta, la Nato e la Giordania hanno lanciato un progetto di difesa informatica per difendere le infrastrutture critiche giordane, come impianti di energia e apparecchiature per le telecomunicazioni. Un'intesa sviluppata per proteggere infrastrutture strategiche del Paese dagli attacchi di organizzazioni criminali o terroristiche, come ad esempio lo Stato Islamico. (fonte video: Nato/Youtube)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Erasmus+ e Garanzia Giovani, l'appuntamento per capire come funzionano
"Gioventù Italiana, una garanzia per l'Europa". Si chiama così l’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per i Giovani che chiama a raccolta più di 200 giovani, associazioni, enti locali, gruppi informali di tutta Italia per dare spazio e voce alle loro idee, nell’ambito del Semestre Europeo di Presidenza italiana. Appuntamento il 5 e 6 novembre a Roma al Tempio di Adriano con l’obiettivo…
Corteo Thyssen, ecco il video con la violenza dei manifestanti
Mercoledì 29 ottobre a Roma gli scontri tra un corteo di manifestanti della ThyssenKrupp e le forze dell’ordine causano 4 feriti tra gli operai e altri 4 tra i poliziotti. “Sotto il profilo dell’ordine pubblico, è stata una quisquilia, contatti fisiologici che avvengono spesso durante i cortei”, ha detto Gianni Tonelli, segretario generale del Sindacato autonomo di polizia (Sap) a…
Navetta spaziale Virgin Galactic, ecco il video dell'esplosione
La navicella SpaceShipTwo di Virgin Galactic si è schiantata dopo un'anomalia in volo durante un test nei cieli della California. Ecco il video dell'esplosione che ha causato la morte di un pilota mentre l'altro risulta gravemente ferito. Fonte: Reuters
Come è stato twittato Paolo Gentiloni
Deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), è Paolo Gentiloni il nuovo titolare della Farnesina a posto di Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l’incarico di Alto rappresentante della politica estera dell’Unione. Una nomina che ha animato il dibattito su Twitter, dove è possibile ritrovare cinguettii critici, entusiasti o talvolta semplicemente... speranzosi. Eccone un…
Paolo Gentiloni, ecco le idee amerikane del nuovo ministro degli Esteri
Paolo Gentiloni è il nuovo titolare della Farnesina. Il deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), sostituirà Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l'incarico di Alto rappresentante della politica estera dell'Unione. Componente della commissione Affari esteri di Montecitorio, Gentiloni è tra le altre cose presidente della sezione Italia-Stati Uniti dell’Unione Interparlamentare. Un incarico che…
Gas, tutti i dettagli dell'accordo tra Russia e Ucraina
Accordo raggiunto tra Russia e Ucraina per quanto riguarda la fornitura di gas. L'intesa, che consentirà ai cittadini di Kiev di affrontare un gelido inverno serva avere il timore di non potersi scaldare, è stata raggiunta grazie alla mediazione decisiva dell'Unione europea. I negoziati sono stati condotti dal presidente uscente della Commissione, José Manuel Barroso, Alexander Novak - ministro russo…
Prodi presenta Nomos&Khaos 2014. Il video
L'ex presidente del Consiglio Romano Prodi è intervenuto il 28 ottobre a Milano, presso la sede dell'Ispi. Tema: l'Europa assediata dalla crisi. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del Rapporto Nomisma 2014 "Nomos & Khaos", curato da Germano Dottori, un'appuntamento che verrà replicato il 6 novembre a Roma, con relatori diversi, presso la Sioi. Ecco il video. (fonte:…
Potere e servizio nello spazio europeo. Tutto sulla Winter School di Tocqueville-Acton e Novae Terrae
“Potere e servizio nello spazio europeo”. È questo il tema della prima Winter School organizzata dal Centro Studi Tocqueville-Acton (CSTA) e dalla Fondazione Novae Terrae, che si svolgerà a Roma giovedì 18 dicembre. IL WORKSHOP Il workshop intende consolidare la rete di accademici ed esperti esistente attorno alle attività del CSTA, ma soprattutto sensibilizzare e aprire nuove opportunità a giovani…
Voli russi intercettati nei cieli europei. L'allarme della Nato
Nuove tensioni tra l'Alleanza atlantica e Mosca. La Nato ha annunciato di aver effettuato almeno quattro missioni di intercettazione aerea negli ultimi giorni dopo aver rilevato un'intensa attività dell'aviazione militare russa nello spazio aereo europeo, senza però aver riguardato l'Italia. I caccia dell'Alleanza sono decollati per missioni di intercettazione contro quattro gruppi di aerei militari russi impegnati in "manovre" sul…