Sanofi, gruppo farmaceutico multinazionale presente in circa cento Paesi al mondo, ha ricevuto il premio “Responsabilità sociale” durante gli Healthcare Awards
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Così Merk investe sulla Puglia. Parla Annalisa Calvano premiata a Bari
Merck, la più antica azienda chimico-farmaceutica al mondo, ha ricevuto il premio “Health in Italy” durante gli Healthcare Awards
Il Popolarismo ferma gli estremismi. L'attualità dei cattolici secondo Chiapello
In Europa è stata variamente e diversamente evocata sia la cultura democratico-cristiana, radicata inscindibilmente nel popolarismo, sia il problema di una uscita dall’irrilevanza politica dei cattolici che dura da almeno un quarto di secolo. L’opinione di Giancarlo Chiapello
Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2024
https://youtu.be/DCfqkKFDOis “Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico” organizzato in collaborazione con Swg e IGT. L’iniziativa si terrà a Roma, mercoledì 10 luglio alle ore 18:30 presso l'Hotel Nazionale - Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio, 125. L’incontro è il nuovo appuntamento con l’Osservatorio sul gioco pubblico di SWG Giocare da grandi, che dal 2020 approfondisce in chiave empirica i…
Cosa insegna il caso dell’aeroporto di Antalya. Scrive Spartà
Domenica scorsa un volo della compagnia israeliana El Al ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza in Turchia per evacuare un passeggero che necessitava di cure mediche. Ma, “in coerenza” con l’inasprimento delle relazioni tra i due Stati, il rifornimento è stato negato. Così, il velivolo è passato da Rodi
Sorvegliati e contenti nella società iperconnessa. Il libro di Santarelli
Come bilanciare l’esigenza di sicurezza nazionale con la tutela delle libertà individuali nell’era dei big data? Nel suo libro, Marco Santarelli offre un’analisi multidimensionale della società contemporanea, intrecciando temi di sorveglianza, tecnologia, sicurezza e intelligence
Da Starmer una lezione per la sinistra italiana. Scrive Quartapelle (Pd)
La rifioritura del partito laburista con Starmer può diventare un esempio di successo della sinistra in tempi in cui questa non gode di grandissima fama a livello mondiale. Il commento di Lia Quartapelle, deputata e vice presidente della commissione Affari esteri e comunitari della Camera
Il futuro delle relazioni Italia-UK con Starmer visto dalla City
Con la vittoria del Labour si aprono nuove opportunità per ridefinire e rafforzare i nostri legami sulla base di valori condivisi e obiettivi comuni. Il commento di Paul Singh, cofondatore di Eedn Ltd, consigliere e responsabile per le piccole e medie imprese della City di Londra
Fentanyl, l’ambiguità cinese ai danni di Washington. L’analisi di Felbab-Brown (Brookings)
Negli ultimi anni, le relazioni tra Stati Uniti e Cina si sono deteriorate fino a raggiungere un livello di tensione mai visto. Con il rallentamento della crescita economica cinese, l’intensificarsi della competizione ha messo a dura prova il Paese. L’analisi di Vanda Felbab-Brown (Brookings)
Con il Labour la Difesa britannica è in buone mani. Elisabeth Braw spiega perché
Nel dicembre 2019, quando si sono tenute le ultime elezioni generali nel Regno Unito, Boris Johnson ha guidato i conservatori e Jeremy Corbyn i laburisti. Per gli elettori che ritenevano importante che il Paese difendesse se stesso e i suoi alleati, rimaneva una sola opzione: i conservatori. Come sono cambiati i tempi. Keir Starmer, che ha un passato da procuratore, non è particolarmente interessato alla sicurezza nazionale, ma sa che la difesa è importante e non è assolutamente a disagio nei confronti dell’esercito. Il commento di Elisabeth Braw, senior fellow dell’Atlantic Council