Skip to main content

La decarbonizzazione è un’opportunità per la nostra economia

Di Marco Cruciani

Chi c’era e cosa si è detto nel corso del convegno PPAs and Energy Communities: Opportunities and Challenges for Europe, organizzato in Senato dalla Fondazione Luigi Einaudi, con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Cuneo fiscale, Irpef e no tax area. Cosa c'è e cosa manca nella manovra secondo De Luca

Di Vincenzo De Luca

Nel rispetto delle regole europee ed alla luce della delicata situazione economica, influenzata, negativamente, dalla spinta dell’inflazione, dall’aumento dei costi energetici, dall’incertezza globale causata dal conflitto russo-ucraino e dalla recente crisi in Medio Oriente è opportuno che il governo abbia concentrato le risorse, principalmente, sulla riduzione della pressione fiscale. Il commento di Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio

È tempo di regolare l’IA. Il workshop del Casd a Kyoto

Di Fernando Giancotti e Rosanna Fanni

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una tecnologia dirompente che rivoluzionerà il settore militare e il mondo civile. L’IA necessita quindi di un quadro normativo all’interno del quale operare che preveda un approccio olistico, sia a livello nazionale ed europeo che a livello internazionale. L’intervento di Fernando Giancotti, generale dell’Aeronautica Militare e già presidente del Centro alti studi della Difesa (Casd) e Rosanna Fanni

Meloni e la responsabilità di essere una donna vincente

Di Paola Severini Melograni

Essere donne vincenti in un mondo di donne che fanno fatica, perché devono gestire tanti ambiti (lavoro, famiglia e, soprattutto per le donne italiane, fare da caregiver per figli disabili o genitori malati), è una responsabilità enorme. Da qui Meloni può e deve partire

L'Italia merita di più. La lettera di Leodori a Meloni

Di Daniele Leodori

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Giorgia Meloni firmata da Daniele Leodori, segretario regionale Lazio del Partito Democratico

Imperfezioni, il romanzo che denuncia la violenza psicologica contro le donne

Di Claudia Marin

Pubblichiamo un estratto del libro dal titolo “Imperfezioni”, edito da Rubbettino editore e scritto dalla giornalista del Quotidiano Nazionale Claudia Marin

Budget della Difesa, cosa succede in Europa? L’analisi di Braghini

Di Fabrizio Braghini

L’intensificarsi di nuovi conflitti e tensioni geopolitiche ha richiesto ai Paesi di usare un nuovo approccio nel settore della difesa. Anche l’ultimo Documento programmatico pluriennale delinea un aumento degli investimenti anche per l’Italia. Il trend è lo stesso anche per altri Paesi europei che però sono in anticipo rispetto al nostro Paese, avendo già iniziato a potenziare i propri budget come Francia, Uk e Germania. L’analisi di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e di Difesa

Economia globale, la fiducia dei Ceo sul futuro nel report KPMG

Di Lamberto Ioele

I Ceo sono fiduciosi sull’economia globale per i prossimi anni, ma da quanto emerge dal “Ceo Outlook 2023” di KPMG, si reputano ancora impreparati a fronteggiare i rischi cyber. L’analisi di Lamberto Ioele, senior manager di KPMG Advisory S.p.A.

Non si può essere sia macroniani che popolari. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Non sono pochi di dubbi sul tentativo che stanno mettendo in campo i fuoriusciti da Italia Viva, da Bonetti a Rosato, di formare un nuovo agglomerato popolare ponendosi comunque al di fuori di Azione, e guardando alle europee. Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare, spiega quali

Tutto nella norma. Oltre la cura: la persona e la tecnologia al centro della gestione del diabete

Torna l’appuntamento con Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti, patologie ad alto impatto e politica sanitaria. L’incontro si terrà martedì 24 ottobre alle ore 18:30 a Roma, presso il Centro Studi Americani di Via Michelangelo Caetani, 32

×

Iscriviti alla newsletter