Lo scorso 4 marzo il Kenya è andato alle urne. Dopo un lungo e difficoltoso scrutinio dei voti, la Commissione Elettorale ha dichiarato Uhuru Kenyatta nuovo presidente del paese. Le consultazioni si sono svolte in maniera pacifica, ma la stabilità politica rimane ora soggetta a due principali incognite: l’annunciato ricorso alla Corte Suprema da parte del perdente Odinga e l’avvio…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Le nomine di Scelta Civica ad alto tasso di montismo
Andrea Olivero (ex presidente delle Acli) è il coordinatore politico del Comitato direttivo di Scelta Civica. Su proposta del presidente Mario Monti, ha reso noto il movimento politico del premier, si è insediato il comitato direttivo provvisorio di Scelta Civica composto da Andrea Riccardi (vice presidente vicario, ministro uscente della cooperazione internazionale e dell'integrazione), Carlo Calenda (vice presidente, coordinatore politico di Italia…
Anche stamattina fumata nera
Fumata nera dal comignolo della cappella Sistina dove i cardinali sono riuniti da ieri per eleggere il nuovo papa. Il comignolo della cappella Sistina ha iniziato a fumare, poco prima delle 11.45, ma a lungo non è stato chiaro se il colore del fumo fosse bianco (elezione) o nero (scrutinio a vuoto). Lunghi attimi di incertezza quindi in piazza San Pietro,…
David Cameron abbandona l’idea dei drink più costosi
Aumentare il prezzo degli alcolici non risolverebbe il problema del "binge-drinking", il bere per sballare, tanto diffuso tra i giovani del Regno Unito e non solo. Per questo il primo ministro David Cameron e la sua coalizione di governo hanno abbandonato l'idea di realizzare il prezzo minimo di 45 penny (50 centesimi circa) per unità alcolica. Secondo il Telegraph, alcuni…
L'iPad di Apple perde colpi
Per la prima volta quest'anno, le consegne di iPad della Apple cederanno il passo a quelle della vasta gamma di tablet dotati di sistema operativo Android. E' quanto stima la società di ricerca International Data Corp (IDC), secondo cui l'ascesa dei dispositivi con il software di Google si spiega con il fatto che i consumatori preferisco prodotti tecnologici più piccoli.…
Il programma della seconda giornata di Conclave
E' iniziata la seconda giornata del Conclave per l'elezione del nuovo Papa. I 115 cardinali elettori, secondo la tabella, si sono trasferiti attorno alle nove dalla Casa Santa Marta alla Cappella Paolina, e, a partire dalle 9.30, nella cappella Sistina. Previste due votazioni in mattinata. Se il Papa venisse eletto alla prima votazione, la fumata bianca arriverebbe attorno alle 10.30,…
Ecco il Papa che vuole la Germania
Prima che manager il nuovo Papa "dovrà essere un uomo del Vangelo". Ne è convinto l'arcivescovo di Vienna Christoph Schoenborn, da ieri in Conclave con gli altri cardinali elettori e annoverato nell'elenco dei "papabili". Intervistato dal quotidiano la Stampa, il porporato spiega che 'scegliere un papa e' un gesto diverso da un'elezione politica. Non si tratta di scegliere il direttore generale…
Grillo spiega la Grillonomics in Germania
L'Italia è "de facto gia' fuori dall'euro". A dirlo è Beppe Grillo, leader del M5s, al quotidiano tedesco Handelsblatt. Secondo Grillo, i governi dei Paesi nordeuropei manterranno Roma entro l'Eurozona "fino a che non riavranno gli investimenti effettuati dalle loro banche sui titoli di Stato italiani. Dopo di che ci lasceranno cadere come una patata bollente". Il referendum sull'euro Grillo…
Si dimette il leader dell’opposizione siriana?
Fonti dell'opposizione siriana hanno riferito che il leader della Coalizione nazionale, Moaz al-Khatib, potrebbe dimettersi a causa di divergenze con altri esponenti dell'opposizione. È quanto riferisce oggi il quotidiano panarabo Al-Hayat, che riporta informazioni del sito web di Al Arabiya. Secondo il quotidiano, il segretario generale della Coalizione nazionale, Mustafa al-Sabbagh, ha inviato una lettera a Khatib per esortarlo a…
Ecco chi sono i cardinali papabili
Nessuna comunicazione dalla Cappella Sistina, niente sms o Twitter, a cui pure molti cardinali sono iscritti, niente bollettini della sala stampa della Santa Sede. Il rito del Conclave, con 115 cardinali tagliati fuori dal mondo, si svolge uguale da secoli, anche nell'epoca della comunicazione digitale. È il Conclave 2.0 ma a parlare è sempre solo il comignolo rosso installato sul tetto…