Dal centro spaziale di Kourou, il lancio del satellite Sentinel-1D ha ultimato la prima generazione radar del programma europeo Copernicus. Indubbiamente un traguardo tecnologico e politico, che vede l’Italia in prima linea con Leonardo e Thales Alenia Space. Ma dietro al successo si cela anche la consapevolezza del profondo divario tra l’Europa e i giganti globali dello Spazio. È l’inizio della riscossa per le ambizioni spaziali europee?
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
L’Europa può battere la Russia, ma solo se troverà la volontà per farlo. Report Ifri
L’Europa ha le carte in regola per essere una potenza in grado di confrontarsi alla pari con la Russia, ma se questo scenario mai si realizzerà dipende dalla volontà politica degli Stati membri. Dietro la propaganda, l’autoritarismo del Cremlino è meno performante delle seppur macchinose democrazie europee. Per l’Europa è il momento di riconoscere che è finita un’era e che un’altra è agli inizi. Queste le conclusioni dell’ultimo report dell’Institut français des relations internationales (Ifri)
La Luna, il Golden Dome e la corsa con Pechino. Lo Spazio nella rivalità Usa-Cina
Non solo Taiwan, la rivalità Usa-Cina è sempre più proiettata verso lo Spazio. Da un lato il Golden Dome, che dovrebbe rendere gli Stati Uniti virtualmente invulnerabili agli attacchi missilistici, dall’altro la nuova corsa alla Luna. La costante? Lo Spazio. Attori, strategie e obiettivi diversi, ma con il medesimo focus: arrivare per primi e staccare di netto l’avversario
Gli Stati Uniti sono pronti a colpire il Venezuela. Ecco cosa sta succedendo
L’amministrazione statunitense avrebbe dato via libera per lanciare attacchi all’interno del Paese e fonti anonime parlano già di possibile diserzione tra i vertici militari. Porti e scali logistici i bersagli più probabili. Le incursioni aeree potrebbero iniziare già nelle prossime ore
Ecco perché dall'Artico arrivano le nuove sfide della competizione globale
La prima Conferenza nazionale sull’Artico ha riunito istituzioni, Forze armate, diplomazia e ricerca per definire un approccio integrato all’area polare. L’Italia riconosce la crescente rilevanza geopolitica e ambientale del grande nord, segnato da tensioni, interessi e cambiamenti climatici. Il Paese adatta le proprie capacità operative, sviluppando strumenti specifici per il contesto artico e rafforzando la cooperazione con gli Alleati, mentre il nuovo percorso nazionale mira a saldare una sempre più stretta collaborazione interdicasteriale
Come leggere la fusione Officina Stellare-Global Aerospace
Officina Stellare e Gatg hanno annunciato un’operazione che mira a creare il primo polo della Difesa quotato in Italia. La fusione combinerà le rispettive eccellenze nella tecnologia satellitare e nella cybersecurity. Con ordini già a quota 148 milioni e un rafforzamento patrimoniale da 63 milioni, il gruppo ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel settore
Gli Usa mandano la superportaerei Ford al largo del Venezuela. Che sta succedendo
Da agosto, il numero di assetti militari statunitensi nel mar dei Caraibi è cresciuto sensibilmente. Mentre i toni del confronto diplomatico e politico con Caracas non accennano a diminuire, gli Stati Uniti danno sfoggio del loro potere schierando mezzi navali, aerei e anfibi intorno al Venezuela. Una semplice dimostrazione di forza o qualcosa di più?
IA, quantum e resilienza digitale. Sfide e priorità per la sovranità cibernetica del Paese
La protezione digitale del Paese richiede oggi una capacità di risposta sempre più coordinata alle minacce emergenti. Parlando con Airpress, i protagonisti di Cybertech Europe hanno indicato le priorità per garantire la sicurezza cibernetica del Paese e delle sue aziende. Più collaborazione tra Stato e imprese, un uso strategico dell’intelligenza artificiale, la modernizzazione delle infrastrutture e l’attenzione alla minaccia post-quantum sono solo alcuni degli ingredienti per una futura sovranità digitale italiana
La space economy, le filiere strategiche e il ruolo delle Pmi. Intervista a Jacopo Recchia (Aviorec)
Il settore aerospaziale italiano è al centro di una trasformazione rapida e complessa. Le Pmi, cuore della filiera nazionale, possono essere protagoniste della costruzione di catene di fornitura sicure e nello stimolo all’innovazione. In vista degli Stati Generali della Space Economy, l’intervista di Airpress a Jacopo Recchia, amministratore delegato di Aviorec Composites
Tutelare i settori critici e promuovere la cultura degli investimenti in sicurezza. Cosa farà la Fondazione Praexidia
La Fondazione Praexidia ha aperto il suo percorso con un primo convegno pubblico dedicato alla tutela dei settori industriali strategici italiani, tra cui difesa, aerospazio, energia e biotecnologie. Tra Golden Power, sicurezza delle supply chain, innovazione e resilienza industriale, il dibattito ha evidenziato l’urgenza di un cambio di paradigma per garantire la competitività e la tutela del tessuto industriale nazionale
















