Una massiva fuga di documenti militari russi ha esposto centinaia di progetti dettagliati delle basi nucleari più segrete di Mosca. L’inchiesta di Danwatch e Der Spiegel rivela piani architettonici, sistemi di sicurezza e tunnel sotterranei delle strutture che ospitano i missili ipersonici Avangard, in quella che gli esperti definiscono la più grave violazione di sicurezza nucleare russa degli ultimi decenni. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
Con i capitali privati la difesa europea può raggiungere l'eccellenza. Parla Federle (TholusCapital)
L’Europa è chiamata a rafforzare le proprie capacità di difesa, ma tra bilanci pubblici sotto pressione e un sistema industriale da ricalibrare, la strada è complessa. In questo contesto, il coinvolgimento degli investitori privati potrebbe aiutare concretamente gli Stati europei a finanziare il rafforzamento dell’industria e costituire un volano per la crescita e l’innovazione. L’intervista di Airpress a Markus Federle
Ecco cosa prevede il pacchetto da 150 miliardi per la difesa europea. Tutti i dettagli
Con l’approvazione del pacchetto Safe l’Unione europea inaugura un ambizioso strumento finanziario da 150 miliardi per rafforzare l’industria della difesa e accelerare i tempi di approvvigionamento. Il piano si inserisce nel quadro strategico di Readiness 2030 e punta a una maggiore autonomia industriale, senza rinunciare ai rapporti consolidati con i partner extra-Ue. Al centro, una clausola “buy European” bilanciata e capace di mettere tutti d’accordo
Quando la Storia incontra l'IA. Un dialogo impossibile con Stalin
Cosa provereste a poter dialogare con un personaggio storico ormai morto da lungo tempo sulle ultime notizie di giornata? È l’esperimento condotto da Ivan Caruso, generale e consigliere militare della Sioi, che nel suo libro “Intervista a StalinAI” ha esplorato oltre un secolo di storia con una versione digitalizzata del dittatore sovietico. La presentazione del libro, che si terrà il 29 maggio alle 17.30 presso la sede del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, sarà l’occasione per confrontarsi sui confini tra realtà e possibilità, tra storia e futuro, e tra umano e artificiale
Così il capitale privato può sostenere la difesa europea. Intervista a Lacerenza (Keen Venture Partners)
Mentre l’Europa cerca di fare sistema per rafforzare il settore della Difesa, l’ingresso dei capitali privati può rappresentare una leva cruciale per accelerare innovazione, la produzione e favorire l’autonomia strategica. Keen Venture Partners è tra i primi fondi europei a puntare con decisione su tecnologie dual use, sicurezza e spazio, anche grazie al sostegno del Fondo europeo per gli investimenti. Airpress ne ha parlato con Giuseppe Lacerenza, partner del fondo
L’Ucraina, le spese militari e le ambizioni spaziali europee. La visita di Kubilius a Roma
In visita a Roma, il commissario europeo alla Difesa e allo Spazio Andrius Kubilius ha incontrato le istituzioni italiane e i protagonisti del settore spaziale, sottolineando il contributo strategico dell’Italia alla sicurezza europea e allo sviluppo industriale del comparto aerospaziale. Tra i temi discussi, il sostegno all’Ucraina, le prospettive del Libro bianco sulla Difesa e il ruolo dell’Italia nei nuovi programmi Ue. Intervistato da Airpress, il commissario ha ribadito i suoi auspici per un ruolo sempre maggiore di Roma in Europa
Attenti al rischio di un’Europa della Difesa a due velocità. L'allarme di Borghi
Il pacchetto Safe da 150 miliardi è prossimo al voto del Consiglio europeo, ma restano forti dubbi sul suo impatto effettivo. In un’intervista a Airpress, il senatore Enrico Borghi riflette sui limiti di un approccio tecnico privo di visione politica e sui rischi di un’Europa della Difesa frammentata. Tra cortocircuiti interni e sfide industriali, il dibattito si sposta sul terreno della credibilità strategica dell’Italia e della necessità di strumenti di finanziamento realmente comuni ed europei
La difesa europea non può fare a meno delle eccellenze extra-Ue. Il giusto mix secondo Craxi
Il voto imminente del Consiglio europeo sul pacchetto Safe da 150 miliardi accende il dibattito su produzione interna, cooperazione strategica e indipendenza industriale in Europa, tra chi sostiene la linea del buy European e chi vorrebbe ampliare la platea dei beneficiari anche ad aziende extra-Ue. Intervistata da Airpress, Stefania Craxi analizza opportunità e criticità di queste diverse impostazioni, tra vincoli normativi e scelte di prospettiva
Golden Dome, lo scudo spaziale Usa costerà oltre 500 miliardi. Tutti i dettagli
Dopo diversi annunci, il Golden Dome inizia ufficialmente il percorso verso la sua realizzazione. Lo scudo orbitale multi-strato voluto da Trump costerà oltre 500 miliardi di dollari nell’arco di vent’anni e servirà a neutralizzare minacce ipersoniche e orbitali grazie a un mix di sensori satellitari e intercettori cinetici coordinati dalla Space Force
Buy Atlantic, Lockheed Martin si prepara a investire direttamente in Europa
Mentre l’Unione europea spinge sull’autonomia strategica e sul principio del “buy European”, anche gli Stati Uniti si muovono per restare nella partita. Lockheed Martin, il colosso della difesa americana, starebbe accelerando le trattative per rafforzare la propria presenza industriale nel Vecchio continente. Una mossa che, soprattutto a determinate condizioni, potrebbe mettere d’accordo entrambe le sponde dell’Atlantico