Inizia la discussione alla Camera sul ddl Spazio, la misura che prevede di migliorare la governance del settore per l’Italia, proiettandola nella nuova era della Space economy. Il testo, condiviso in larga parte tra maggioranza e opposizioni, ambisce a colmare l’attuale vuoto normativo e aprirà la strada agli investimenti nel nostro Paese. Resta tuttavia il nodo sulla sicurezza, sui cui non sono mancate frizioni per gli emendamenti che impedirebbero concessioni totali a operatori non nazionali
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
Anche gli Usa nel Gcap? Per l’inviato di Trump in Italia è possibile
Paolo Zampolli, inviato informale di Trump per l’Italia, ha suggerito l’idea di far entrare gli Stati Uniti nel programma Gcap, il progetto per il caccia di sesta generazione sviluppato da Italia, Regno Unito e Giappone. Zampolli ritiene che l’ingresso degli Usa potrebbe ridurre i costi di sviluppo, ma ammette di non averne ancora discusso con il presidente Usa
Da Londra a Bruxelles, la settimana della verità per la difesa europea
Dal vertice allargato di Londra al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, i prossimi giorni saranno cruciali per un’Europa che rischia di trovarsi sempre più indifesa in un mondo che cambia velocemente. Al centro della discussione, nuovi coordinamenti militari, garanzie di sicurezza per l’Ucraina e, soprattutto, il tema delle spese per la Difesa, in attesa della decisione Ue sullo scorporo dai vincoli del Patto di stabilità, come sostenuto dall’Italia
Quale futuro per la Us Navy. Le sfide tra cantieristica e Cina nell'era Trump
Il businessman indicato da Donald Trump come prossimo capo della Marina Usa ha esposto le sue priorità in caso di conferma da parte del Senato. Al primo posto, il rilancio della cantieristica, sempre più in difficoltà per la carenza di personale e impianti. Nel frattempo, ci si chiede se il giro di vite al Pentagono si tradurrà in un cambio di rotta sui piani per il futuro della Us Navy
A Kursk tornano le truppe nordcoreane. Mosca si gioca il tutto per tutto
Mentre Mosca e Washington si muovono sul piano diplomatico, sul campo la guerra prosegue senza tregua. La Russia ha nuovamente schierato soldati nordcoreani sul fronte di Kursk, nel tentativo di riconquistare i territori persi nell’offensiva ucraina di agosto. Una corsa contro il tempo prima dei negoziati, nei quali Kyiv potrebbe giocarsi la carta dei territori occupati per ottenere condizioni migliori
Il motore italo-europeo che equipaggerà i droni del futuro riceve la certificazione Usa
Il turboelica Catalyst incassa la certificazione dell’Faa Usa e si prepara a portare l’industria aerospaziale europea su un nuovo livello. Progettato da Avio Aero, il motore nella sua versione militare equipaggerà l’EuroMale, il primo drone interamente Made in Europe
Vi spiego il significato dell'istituzione della figura del Veterano. Parla Perego di Cremnago
Due le qualifiche onorifiche istituite dal ministero per riconoscere il merito di chi ha servito il Paese in uniforme e una data simbolica, quella dell’11 novembre, per ricordare chi ha dedicato la propria vita al servizio del Paese. L’intervista di Formiche.net al sottosegratario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, sul significato di questa iniziativa che punta a rafforzare il legame tra cittadini e Forze armate
Quale futuro per il trasporto aereo in Italia
Il trasporto aereo italiano è in crescita e guarda a nuove sfide per rafforzare la propria competitività. Il settore, privo di aiuti dal Pnrr, si distingue in Europa per il più alto tasso di crescita nel 2024, ma deve affrontare regolamentazioni ambientali stringenti e una concorrenza globale sempre più agguerrita. Questi i temi al centro dell’evento “Green deal del trasporto aereo”, organizzato da Enac in media partnership con Formiche
Innovazione, collaborazione e replicabilità. Soccodato (Mbda) spiega la ricetta vincente del Gcap
Il Gcap si conferma come un programma strategico per l’industria italiana. In occasione di un’audizione al Senato, Giovanni Soccodato, amministratore delegato di Mbda Italia, si è soffermato sulle sfide e le opportunità offerte dal programma, sia sul piano tecnologico che occupazionale. In un momento in cui ci si interroga sul futuro della difesa europea, il modello Gcap potrebbe rivelarsi vincente anche per il sistema Europa
Spazio, underwater e droni. Quanto conta la Difesa negli accordi tra Roma e Abu Dhabi
Il Forum dell’imprenditorialità è stato più di un semplice incontro di rito e ha segnato importanti novità per i rapporti tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Non solo economia però. Una parte consistente degli accordi rafforza i legami tra Roma e Abu Dhabi nel settore della Difesa e rilancia il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per i partner in Medio Oriente. Su tutti, si distingue l’accordo sulla subacquea, settore in ascesa su cui l’Italia può fare la differenza