A tre anni e mezzo dal suo inizio, la guerra in Ucraina potrebbe essere a un punto di svolta. Mentre ci si prepara al bilaterale Trump-Putin in Alaska, una retrospettiva sugli sviluppi del conflitto, dal 2022 a oggi, aiuta comprendere da quali posizioni negozieranno i due leader e quali sono gli attuali rapporti di forza sul campo
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
Difesa, la capacità produttiva europea è triplicata rispetto al 2021
Un’analisi del Financial Times fotografa l’espansione delle capacità industriali europee dall’invasione dell’Ucraina a oggi. Impianti triplicati, sia per capacità produttiva che per estensione territoriale, segnalano che il continente — seppur con ritmi diversificati — ha dato il via a un cambiamento radicale rispetto al passato. Nel frattempo resta il nodo delle varie sensibilità tra i Paesi europei, che guardano al riarmo con prospettive e idee diverse
Anduril accelera nell’Indo-Pacifico. Nuovi accordi con Taiwan e Corea del Sud
Dopo aver consolidato la sua presenza in America ed Europa, Anduril punta con decisione all’Indo-Pacifico. L’apertura di una sede a Taiwan e la partnership industriale con la Corea del Sud segnano due passi chiave in una strategia che combina tecnologie autonome, intelligenza artificiale e capacità produttiva rapida. Un approccio che punta direttamente a risolvere le principali criticità del settore e che sta trasformando una startup della Silicon Valley in un colosso dell’industria della difesa globale
Terre rare, gli Usa puntano a estrarle e raffinarle in casa. Ecco come
Washington vuole tornare protagonista nel settore delle terre rare. Minerali essenziali per tecnologie avanzate, sistemi d’arma, energie rinnovabili e mobilità elettrica, ma oggi quasi interamente raffinati in Cina. La nuova strategia americana combina investimenti mirati, sostegno pubblico e riattivazione di siti produttivi. Primo capitolo di questa nuova strategia industriale: sviluppare in casa capacità di raffinazione avanzate e ridestinare ex miniere di carbone all’estrazione della materia prima
Lunar Gateway e non solo, vi spiego la via italiana per lo Spazio. Parla Mascaretti
Dai moduli lunari torinesi al coordinamento tra istituzioni e imprese, l’Italia punta sullo spazio come asset strategico. Il Lunar Gateway rappresenta il nuovo orizzonte dell’esplorazione, ma anche un’occasione concreta per rafforzare una filiera nazionale coesa e proiettata nel futuro. Intervista ad Andrea Mascaretti, relatore della legge italiana e presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy
ReArm Germany, Berlino sta tornando una potenza militare completa. Ecco come
La Germania sta silenziosamente conducendo il più poderoso programma di riarmo d’Europa. Centinaia di miliardi di euro, nuove regole sui reclutamenti e una macchina industriale pronta a essere messa sotto steroidi sono gli ingredienti con cui Friedrich Merz intende porre Berlino a capo della nuova difesa europea. Quello che fino a pochi anni fa era considerato un tabù sta rapidamente diventando realtà. E forse è il caso che se ne cominci a parlare
IA, droni e sorveglianza attiva. Così Anduril punta al mercato europeo della subacquea
Spinta dalla domanda europea di sistemi militari avanzati, Anduril ha deciso di accelerare nel dominio subacqueo e puntare sul Vecchio continente. L’azienda americana scommette su piattaforme autonome, integrate e producibili in massa per rispondere a esigenze operative sempre più differenziate
Idv resterà italiana. Finalizzato l’acquisto da parte di Leonardo per 1,7 miliardi
Leonardo ha messo a segno un’operazione da 1,7 miliardi per acquisire Iveco Defence Vehicles, mantenendo così il controllo italiano su un player strategico nel segmento terrestre. L’operazione, che renderà il gruppo un attore a 360 gradi nel settore della difesa terrestre, potrebbe essere solo il primo passo verso un’espansione delle capacità produttive che non esclude un più ampio coordinamento con Rheinmetall
L’accordo tra ELT e L3Harris porta l’intelligence elettronica nel cuore dell’Europa. Ecco come
Sarà realizzato in Italia il primo centro di test multisensore fuori dagli Stati Uniti, frutto di una collaborazione tra la nostrana ELT Group e l’americana L3Harris. Dedicato alle attività di sorveglianza e guerra elettronica, il centro fungerà da infrastruttura ad alta tecnologia, pensata per accelerare l’interoperabilità e la prontezza operativa nel contesto della difesa avanzata
La Space Force accelera i test sullo spazioplano X‑37B. Tutti i dettagli
La Space Force lancia una nuova missione dello spazioplano X‑37B, al centro di un programma sperimentale che testa tecnologie d’avanguardia in orbita. Il volo Otv‑8, oltre a testare ulteriormente le capacità di manovra orbitale della piattaforma, ospiterà esperimenti su comunicazioni laser inter-satellitari e sensori quantistici per la navigazione autonoma anche in assenza di copertura Gps