Officina Stellare e Gatg hanno annunciato un’operazione che mira a creare il primo polo della Difesa quotato in Italia. La fusione combinerà le rispettive eccellenze nella tecnologia satellitare e nella cybersecurity. Con ordini già a quota 148 milioni e un rafforzamento patrimoniale da 63 milioni, il gruppo ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel settore
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
Gli Usa mandano la superportaerei Ford al largo del Venezuela. Che sta succedendo
Da agosto, il numero di assetti militari statunitensi nel mar dei Caraibi è cresciuto sensibilmente. Mentre i toni del confronto diplomatico e politico con Caracas non accennano a diminuire, gli Stati Uniti danno sfoggio del loro potere schierando mezzi navali, aerei e anfibi intorno al Venezuela. Una semplice dimostrazione di forza o qualcosa di più?
IA, quantum e resilienza digitale. Sfide e priorità per la sovranità cibernetica del Paese
La protezione digitale del Paese richiede oggi una capacità di risposta sempre più coordinata alle minacce emergenti. Parlando con Airpress, i protagonisti di Cybertech Europe hanno indicato le priorità per garantire la sicurezza cibernetica del Paese e delle sue aziende. Più collaborazione tra Stato e imprese, un uso strategico dell’intelligenza artificiale, la modernizzazione delle infrastrutture e l’attenzione alla minaccia post-quantum sono solo alcuni degli ingredienti per una futura sovranità digitale italiana
La space economy, le filiere strategiche e il ruolo delle Pmi. Intervista a Jacopo Recchia (Aviorec)
Il settore aerospaziale italiano è al centro di una trasformazione rapida e complessa. Le Pmi, cuore della filiera nazionale, possono essere protagoniste della costruzione di catene di fornitura sicure e nello stimolo all’innovazione. In vista degli Stati Generali della Space Economy, l’intervista di Airpress a Jacopo Recchia, amministratore delegato di Aviorec Composites
Tutelare i settori critici e promuovere la cultura degli investimenti in sicurezza. Cosa farà la Fondazione Praexidia
La Fondazione Praexidia ha aperto il suo percorso con un primo convegno pubblico dedicato alla tutela dei settori industriali strategici italiani, tra cui difesa, aerospazio, energia e biotecnologie. Tra Golden Power, sicurezza delle supply chain, innovazione e resilienza industriale, il dibattito ha evidenziato l’urgenza di un cambio di paradigma per garantire la competitività e la tutela del tessuto industriale nazionale
Bene la joint venture spaziale europea, ora diventi presto operativa. Parla Soccodato
L’intesa tra Leonardo, Thales e Airbus apre a un nuovo capitolo del consolidamento dell’industria spaziale europea. Quali sono i prossimi passi per la realizzazione operativa del progetto? Come può l’Europa colmare il ritardo tecnologico e sostenere l’autonomia strategica nel settore spaziale? Qual è la posta in gioco? L’intervista di Airpress a Giovanni Soccodato
Leonardo, Airbus e Thales lanciano la sfida a SpaceX. Ecco l'intesa
I tre colossi uniscono le forze per creare un gigante dello spazio europeo, con 25 mila dipendenti e oltre 6 miliardi di euro di ricavi. L’accordo segna un passo decisivo verso l’autonomia strategica dell’Europa nel settore, sul modello ben rodato del consorzio Mbda. Governance condivisa, sinergie industriali e una visione comune per competere con gli attori globali. Ma la strada verso una vera sovranità spaziale resta lunga, complessa e non libera da ostacoli, più interni che esterni
Raggiunto l’accordo sull’industria della Difesa in Europa. 1,5 miliardi per l’industria e preferenza Ue
Con l’accordo sull’Edip, Bruxelles passa dalla logica dell’emergenza a quella della strutturalità. L’Edip mette ordine nel mosaico dell’industria della Difesa, introduce regole comuni per gli acquisti e una preferenza europea per i fondi destinati al riarmo. Nella cornice di una cooperazione più stretta tra Stati membri, il programma apre anche all’integrazione dell’industria ucraina e prepara il terreno per una vera governance comunitaria della produzione militare
Bruxelles presenta la roadmap per la difesa fino al 2030, ma gli Stati frenano. I dettagli
La Commissione europea prova a dare forma concreta all’idea di una difesa comune con la roadmap del piano Readiness 2030. Scadenze e obiettivi, fondi comuni e nuovi strumenti delineano una strategia di lungo periodo, ma le questioni politiche legate alla titolarità della Difesa potrebbero portare il Consiglio a ridimensionare il ruolo della Commissione
La guerra ibrida, l’industria e le opinioni pubbliche. Tutti i nodi della difesa europea al dibattito Ecfr
Dalla ridefinizione del ruolo dell’Ue nella sicurezza alla necessità di difendersi dagli attacchi ibridi, fino al rapporto con gli Stati Uniti e con Mosca, l’Europa è chiamata a scegliere come adattarsi a un mondo più brutale e sempre più condizionato da logiche di potenza. In questo contesto, emerge la necessità di sviluppare una consapevolezza comune sulle sfide di domani e di essere pronti ad assumersi la responsabilità della propria sicurezza. Il dibattito ospitato dall’European council on foreign relations
















