Skip to main content

Chi è Anna Clementina Veclani nuova responsabile italiana di Boeing per il sud Europa

Boeing ha nominato come responsabile per l’Italia e il sud Europa Anna Clementina Veclani. Veclani succede nel ruolo ad Angela Natale e guiderà le iniziative strategiche per la crescita dell’azienda in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Di base a Roma, risponderà direttamente al presidente Liam Benham

Sull’asse Roma-Riad si muove anche il Gcap. Quali spazi per i sauditi?

Italia e Arabia Saudita stringono i legami sulla Difesa. Tra i dossier ancora aperti l’interesse saudita a diventare il quarto partner del Gcap. Aperture in senso positivo dall’Italia, con Giorgia Meloni e Roberto Cingolani che non escludono progressi in questo senso. Tuttavia il processo potrebbe prendere del tempo, visto il necessario accordo politico tra i governi dei tre Paesi impegnati a sviluppare il caccia di sesta generazione

Mgcs, cosa dice l’accordo industriale per il carro franco-tedesco

Il carro franco-tedesco si farà, o almeno questo rimane l’obiettivo. Dopo una lunga serie di disaccordi, le società di Francia e Germania hanno raggiunto un accordo sul Main ground combat system: equa ripartizione delle quote e del workshare. Ora viene il momento di consolidare il progetto, mentre rimane poco chiaro se e quando la cordata verrà aperta anche ad altri Paesi

Prove di sesta generazione, negli Usa F-35 e F-22 volano con i droni gregari

Lockheed Martin annuncia di aver reso gli F-35 e gli F-22 in grado di operare congiuntamente con dei droni gregari. Mentre lo sviluppo del caccia di sesta generazione registra rallentamenti e ritardi, le nuove tecnologie hanno dato un boost allo sviluppo dei sistemi autonomi in grado di essere impiegati anche con gli attuali velivoli di quinta generazione

Spese militari, gli Usa di Trump spingono verso il 5%

Mentre in Europa diversi Stati faticano a investire il 2% del Pil nella Difesa, Donald Trump rilancia e valuta di proporre un nuovo obiettivo del 5% per i membri Nato. D’accordo anche Mark Rutte, il quale avverte che senza un aumento delle spese “la Nato non sarà in grado di difendersi”. Nel frattempo, l’Italia continua a puntare sul 2% e torna sul tema dello scorporo degli investimenti nella Difesa dai vincoli del Patto di stabilità 

Osservazione della Terra, Asi e Thales si uniscono alla missione della Nasa

La missione Sbg-Tir, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, utilizzerà strumenti avanzati in orbita per monitorare ecosistemi e risorse naturali. L’accordo tra Asi e Thales Alenia Space consoliderà la partnership spaziale Italia-Usa e vedrà la joint-venture tra Thales e Leonardo impegnata nella gestione della piattaforma satellitare Prima-S, adattandola per ospitare gli strumenti scientifici forniti da Asi e Nasa

Minaccia russa e deterrente europeo. Come rafforzare l'industria della Difesa

La Difesa rimane al centro del dibattito europeo, con le istituzioni comunitarie in procinto di pubblicare il Libro bianco sulla Difesa che lanciano l’allarme sulla minaccia russa. Per il commissario alla Difesa e allo spazio, aumentare le spese militari equivale a creare un deterrente credibile nei confronti di Mosca, mentre l’Alto rappresentante ritorna sulla necessità di una maggiore interoperabilità tra le Forze armate del Vecchio continente

Difesa, Europa e Italia. A Limont si decide il futuro dei rapporti euro-atlantici

Con la seconda presidenza Trump si apre un nuovo capitolo dei rapporti Europa-Stati Uniti. Mentre il neo insediato presidente promette un cambio di passo netto sulla questione delle spese militari, in Ue ci si divide su posizioni e opinioni diverse. In questo contesto, l’Italia ha l’opportunità di svolgere un ruolo cruciale al prossimo summit di Limont: quello di conciliatore tra le due sponde dell’Atlantico

L'Italia deve essere pronta a ogni scenario. Crosetto e Portolano tracciano la direzione per le Forze armate

Intervenendo alla cerimonia di insediamento del generale Giovanni Iannucci come nuovo comandante del Covi, il ministro della Difesa e il capo di Stato maggiore hanno delineato le sfide future per le Forze armate, tra modernizzazione e adeguamento ai nuovi scenari futuri. Crosetto non esclude di inviare degli osservatori in Ucraina, mentre Portolano avverte: “Dobbiamo esser pronti per i conflitti che potremmo dover affrontare”

Gcap, da Londra la ricetta per non mancare l’appuntamento del 2035

Lo sviluppo del programma congiunto di sesta generazione tra Italia, Regno Unito e Giappone procede spedito, ma attenzione a non farlo deragliare sulle tempistiche. Un report realizzato dalla House of Commons pone l’accento su tutte le criticità che il programma potrebbe incontrare e raccomanda come evitarle

×

Iscriviti alla newsletter