La breve storia di “Fratelli tutti” è molto interessante. Comincia con la polemica sul titolo. Molti e molte, come si preferisce scrivere oggi, chiedevano perché mai si intitoli così e non “fratelli e sorelle tutti”, che poi probabilmente avrebbe dovuto essere “fratelli e sorelle tutti e tutte”. Il testo comincia così: “Fratelli tutti, scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Alla Chiesa italiana servono porpore o un sinodo? Le parole di Ruini lette da Cristiano
Un dibattito si espande sorprendentemente proprio in queste ore, quelle che seguono la pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti”, su molti giornali. Ad accenderlo è stato un big del cattolicesimo italiano, l’ex vicario di Roma, cardinale Camillo Ruini. I più sottolineano che ha mosso un appunto a Francesco, ma non sull’enciclica né sugli scandali: ha sottolineato al riguardo della presenza di cardinali…
Siamo tutti della stessa carne. Padre Spadaro legge "Fratelli tutti"
Il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, ci consente un accesso alla lettura dell’enciclica “Fratelli tutti” a pochi minuti dalla sua divulgazione. Il papa parte da un assunto folgorante: “Siamo tutti della stessa carne”. Partendo da qui diviene subito chiaro che questo testo è rivolto a tutti: cattolici, credenti, agnostici, atei. Anche perché Francesco specifica di aver completato…
Cina-Vaticano, con Parolin è Pio XII a spiegarci la via
La posizione della Santa Sede sulla Cina è stata spiegata questa mattina dal Segretario di Stato Pietro Parolin al convegno promosso dal Pime a Milano in occasione del 150esimo anniversario dell’arrivo dei suoi missionari in Cina. Sono molte le linee, le visioni che il cardinale Parolin ha offerto a tutti, anche i non specialisti. La prima è la continuità, dai…
Usa-Vaticano, la lezione (dimenticata) di Casaroli. Scrive Cristiano
Profondamente diplomatico - tanto da aver trattato con interlocutori assai più distanti da lui di quanto lo possa oggi Mike Pompeo- il Segretario di Stato Parolin nega irritazione per la posizione assunta dal Segretario di Stato americano Mike Pompeo in merito ai rapporti tra Cina e Santa Sede. Parla di sorpresa, pur conoscendo da tempo la posizione statunitense. Ma questo…
Il dramma dei rifugiati, le esitazioni europee, la visione del Papa. Parla Camillo Ripamonti
Le giornate mondiali dedicate a varie tematiche appaiono stanchi rituali o impressionanti momenti di verifica sullo stato del mondo. Questa giornata mondiale del migrante e del rifugiato arriva in un momento difficilissimo in tanti teatri mondiali, un mondo che sembra spezzato dall’emergenza, lungo delle linee emergenziali che si arroventano ulteriormente. Tutto questo colpisce ancor di più se si pensa che…
Il papa all’Onu ci ha chiesto di ritrovare autorità morale. Parla Giulio Albanese
“Sintetizzare il senso più profondo di questo discorso che parte dall’urgenza di rafforzare la sanità pubblica nel tempo della pandemia senza favorire nessuno, se non in caso estremo i più deboli? Beh, lo sintetizzerei così: il papa all’Onu ha detto che davanti all’accavallarsi di tanti problemi si deve cambiare registro pena il fatto, per usare le parole usate da Pompeo…
Parolin si pronuncerà sulla Cina, nel giorno di “Frates Omnes”. Il commento di Cristiano
Pochi non hanno attribuito peso al recente attacco del Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, al Vaticano. Con un articolo non certo felpato il numero uno della diplomazia americana ha intimato alla Santa Sede di interrompere il dialogo con Pechino, pena il rischio di perdere la propria “autorità morale”. Su quali fossero le intenzioni di Pompeo la discussione ovviamente è…
Il Libano muore, ma prima va lottizzata la bara (al palazzo presidenziale). L'analisi di Cristiano
Accusato da tutto il mondo di essere un Paese basato sul confessionalismo, il Libano ha trovato al proprio interno due grandi megafoni di questa fondata ma superficiale critica: il presidente in carica, Michel Aoun, maronita come previsto dal sistema “confessionale” vigente, ed Hezbollah, predominante espressione del campo sciita, che impone l’ortodossia khomeinista a una comunità controllata millimetricamente con tutti i…
Eutanasia, con la Dottrina della Fede torna il muro contro muro. La riflessione di Cristiano
Alla Congregazione per la Dottrina della Fede ricordano certamente il caso “Recife” e la polemica che oppose l’arcivescovo Rino Fisichella e il suo collega brasiliano, titolare della diocesi di Recife. Lo ricordano perché quel caso arrivò proprio da loro, alla Congregazione per la Dottrina della Fede, dopo un articolo su L’Osservatore Romano firmato da monsignor Rino Fisichella in difesa della…
















