Un pessimo giorno per tutto il Mediterraneo. Il presidente turco esulta e annuncia che Santa Sofia è affidata all’ente che gestisce le moschee turche. Ma la decisione del Consiglio di Stato turco fissa un altro dato di fatto: lo Stato turco esiste, non la sua democrazia. Come può un Consiglio di Stato abrogare nel 2020 un decreto presidenziale del 1934?…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Il papa, i profughi e i racconti semplificati. La riflessione di Cristiano
Nelle ore in cui papa Francesco ricordava con i suoi collaboratori l’anniversario del suo primo viaggio apostolico, la visita a Lampedusa e quella famosa omelia nella quale ci chiese “dov’è tuo fratello?” , il mondo apprendeva che Russia e Cina avevano opposto il veto alla risoluzione Onu per estendere di un anno gli aiuti umanitari transfrontalieri ai milioni di sfollati…
Il papa, l’Angelus e gli sforzi per superare i conflitti. L'analisi di Cristiano
Papa Francesco ha lodato la decisione, assunta questa settimana dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha adottato una Risoluzione che “predispone alcune misure per affrontare le devastanti conseguenze del virus Covid-19, particolarmente per le zone già teatro di conflitti”. Sostenuta da 135 Paesi, la decisione appare a Francesco apprezzabile per “la richiesta di un cessate-il-fuoco globale e immediato,…
L'Europa ritorna se investe su un nuovo stile di vita. Parola di Civiltà Cattolica
L’Europa ha certamente un grande passato, ma se volesse potrebbe avere anche un grande futuro. A pochi giorni dal vertice europeo del 17 e 18 luglio prossimi La Civiltà Cattolica, come sempre con l’approvazione della segreteria di Stato vaticana, afferma con chiarezza che l’euroscetticismo è la spia, non la soluzione, che sta nella scelta di una visione. In sostanza si…
Erdogan, Santa Sofia e la politica del bazar. L'analisi di Cristiano
Se davvero, come si scrive in Turchia, la decisione è questa, i giudici turchi sembrano avere proprio ragione: per mutare le finalità d’uso di uno stabile non serve la sentenza dell’alta corte. Dunque il presidente turco se vuole fare di Santa Sofia una moschea e non più un museo può procedere con un semplice decreto presidenziale, come quello, certamente ancora…
Cambiamo! Il giovane Bergoglio che prefigura Francesco. La lettura di Cristiano
“Cambiamo!” È l’ultimo libro di Jorge Mario Bergoglio, composto di testi scritti negli anni Ottanta e ora nelle librerie italiane grazie alla casa editrice Solferino e al curatore, padre Antonio Spadaro. L’opera ripropone testi che vanno indietro nel tempo, a prima di quello che potrebbe essere considerato il secondo turning point nella vita di Jorge Mario Bergoglio, che scelse il…
Bergoglio o barbarie. Un libro in nome del pluralismo
Davanti a un orizzonte di tenebre serve un orizzonte di luce e questo lo dà chi ha denunciato che questa economia uccide, ha firmato la cosiddetta enciclica verde, ha firmato con il principale esponente dell’islam mondiale il Documento di fratellanza davanti a rabbini e leader delle religioni orientali, ha condotto in porto il sinodo pluralista ed ecologista sull’Amazzonia, ha visitato…
Cina e Chiesa cattolica, priorità complessa ma irrinunciabile. L'analisi di Cristiano
In un saggio di recente pubblicazione su La Civiltà Cattolica a firma di padre Federico Lombardi e relativo alle memorie di Celso Costantini, primo delegato pontificio nella Cina post imperiale e pre comunista, dal 1922 al 1933, si può leggere questa citazione: "Di fronte specialmente ai cinesi, ho creduto opportuno di non dover accreditare in alcun modo il sospetto che…
Idlib e i valori strategici e umani della Siria. La ricostruzione di Civiltà Cattolica
Un fazzoletto di terra, al confine settentrionale della Siria. Il suo nome, Idlib, è uscito dalle cronache del mondo, causa la gravissima pandemia e le sue conseguenze ma anche la stanchezza per l’indecifrabile e ormai poco interessante conflitto siriano. L’idea che Assad abbia vinto la guerra ha tranquillizzato molti, incuranti che la lira siriana non abbia più valore, tanto che…
La priorità di Bergoglio si chiama solidarietà. L'analisi di Cristiano
Ci sono le mani tese verso il prossimo in difficoltà nonostante la pandemia e mani nascoste nell’ombra, anche nel tempo pandemico. Il ruolo della Chiesa, sempre ma soprattutto in questo tempo, deve essere nella prima linea della solidarietà. “Per celebrare un culto che sia gradito al Signore, è necessario riconoscere che ogni persona, anche quella più indigente e disprezzata, porta…
















