Skip to main content

Intesa tra Usaid e Sant’Egidio. Al centro Africa sub-sahariana, Medio Oriente e libertà religiosa

Non è stata una formalità la firma a Washington del protocollo d’intesa tra Usaid e Comunità di Sant’Egidio. Il gigante della cooperazione internazionale americana guarda a Sant’Egidio come uno dei riferimenti che possono aiutare a migliorare la propria percezione delle diverse realtà che si intrecciano in un mondo dove le disparità, le emergenze, le sfide, ma anche le potenzialità sono…

L’alleanza con Assad mette a rischio la presenza cristiana anche in Libano

Accusato dal mondo intero di crimini contro l’umanità, morto dopo un’esplosione a Dar Ez-Zoor nel 2017, il generale Issam Zahreddine è considerato l’eroe del regime siriano. Proprio lui, il 5 settembre 2017, dopo essere stato ricevuto dal presidente che volle personalmente congratularsi con lui per la sua audacia sul campo di battaglia, usò la circostanza per dire ai siriani fuggiti…

Solo l’Osservatore Romano si accorge del Venezuela

Aria sinceramente da “ultras” nel nuovo, aria di scarsa attenzione a ciò che non sia il nostro “particulare” nel vecchio. Purtroppo l’impressione che le cose vadano così nel mondo dell’informazione può apparire fondata. E se prendiamo il caso del Venezuela possiamo capire in che senso. Tra i nuovi soggetti della comunicazione chi si è occupato recentemente del Venezuela lo ha…

Sunniti e sciiti uniti dal documento sulla fratellanza firmato da Francesco

“Per i rapporti tra musulmani e cristiani comincia una fase nuova, grazie al reciproco riconoscimento della legittimità provvidenziale delle rivelazioni, teologie, religioni e delle comunità religiose. La diversità non è più motivo di conquista o proselitismo, o pretesto per una semplice tolleranza di facciata, piuttosto è un’opportunità per mettere in pratica la fratellanza che è una vocazione contenuta nel piano…

La lezione dei russi al patriarca di Mosca

C’è un mare in tempesta che non viene scrutato con la dovuta attenzione; è il mare dell’ortodossia. Ad agitarlo, fino a farlo diventare mare in tempesta, c’è la frattura quasi scismatica tra i patriarcati di Mosca e Costantinopoli. Mosca è il più forte patriarcato ortodosso, la legge dei numeri è chiaramente questa. Se i numeri vogliono dire qualcosa è Mosca…

La guerra tra poveri è una guerra ai poveri. Francesco con i migranti a San Pietro

Oggi nella Basilica di San Pietro Papa Francesco ha dato la più forte risposta alla cultura della guerra tra poveri che i suprematisti, tutti i suprematisti del mondo, stanno dichiarando contro i poveri degli altri, sebbene in realtà sia una guerra a tutti i poveri. Ma per capirla questa risposta altissima e chiarissima va contestualizzata. L’otto luglio di sei anni…

Perché il futuro della Chiesa in Cina è anche il nostro futuro. Lo spiega Padre Sosa

Senza renderci conto della centralità della Cina nel mondo di oggi e in quello di domani si finisce ai margini della storia. Questa elementare considerazione può essere presa come punto di partenza nella lettura dell’importantissimo articolo che il preposito generale dei gesuiti, padre Arturo Sosa, scrive su Civiltà Cattolica a commento della recente pubblicazione del volume curato dal direttore della…

Il papa della fratellanza per un'ora con Putin. Il valore del dono

Quando i capi di Stato o di governo si recano in visita in Vaticano si dedica sempre una stucchevole attenzione alla cerimonia degli scambi dei doni. Ma a guardar bene dietro la forma, sovente in effetti noiosa, molte volte la sostanza è alla portata di chiunque voglia vedere. Ed è una sostanza che conta. In occasione della visita in Vaticano…

Tra Putin e l’invito a Francesco l’incognita del patriarca

Pochi giorni fa, in un’intervista esclusiva al quotidiano britannico Financial Times, il presidente russo ha argomentato la teoria che il liberalismo – ovvero la dottrina per cui i diritti inviolabili e le libertà dei cittadini sono caratteristiche naturali dell’individuo nella società, e per questo vanno assicurati dalla legge – è diventato obsoleto. LA VISITA DI PUTIN IN VATICANO “Questa idea…

Sea Watch. Carola, le donne e il machismo castrato

Simona, Simona, Greta, Vanessa, Silvia. E ora lei, Carola. C’è qualcosa nella storia di queste donne che le differenzia di quelle di maschi che si sono trovati in condizioni non tanto dissimili? Si potrebbero fare tanti nomi di sequestrati, come l’amico e collega Georges, sequestrato con il suo collega Christian, o di Domenico, o quelli di tanti altri. Ma i…

×

Iscriviti alla newsletter