Skip to main content

Solo l'accoglienza può portare al patto che salva l’Europa

"Rifugiati: ai confini dell’umanità". Questo il titolo scelto dal Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, per discutere di un tema centrale dell’oggi in vista dell’imminente celebrazione della giornata mondiale del rifugiato. Ma cosa vuol dire “rifugiati: ai confini dell’umanità”? Il dubbio è sparito quando il priore della Comunità monastica di Bose, Luciano Manicardi ha citato la…

La mitezza di Bergoglio sfida l’indifferenza e offre un’ancora anche alla Russia

Bisogna leggerlo bene l’ultimo numero de La Civiltà Cattolica, perché nella conversazione di papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania ci sono indicazioni utili per leggere questo importantissimo momento ecclesiale e anche l’imminente incontro con Vladimir Putin, al quale è dedicato un altro articolo del numero della rivista diretta da padre Antonio Spadaro. Francesco dà subito una bussola davanti…

La solitudine è nostra o di Francesco? La complessità di Bergoglio

La presentazione del volume di Marco Politi “La solitudine di Francesco” è riuscita a rendere conto della complessità del “caso Bergoglio”, un papa che non si può raccontare senza conoscenza della poesia, delle regole del governo delle grandi aziende, della mistica, della teologia e della politica. Forse è così per tutti i papi, forse di veramente nuovo in Bergoglio c’è…

Cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? L'analisi di Cristiano

“Dividere i cattolici dal papa”. L’intervista del cardinal Bassetti è importantissima e va ben capita. Per riuscirci occorre entrare nel senso di quel che lui ha detto: cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? SEPARARE I CATTOLICI DAL PAPA Quando si parla di Chiesa cattolica non si può non considerare che sono due i nomi, gli apostoli, ai quali essa…

Putin in Vaticano, tutti i dossier aperti con Papa Francesco

Quattro luglio: Vladimir Putin sarà ricevuto in Vaticano. Cinque e sei luglio: nei palazzi apostolici arriveranno i vescovi e i metropoliti greco cattolici ucraini. Forse già il calendario può aiutarci a capire l’agenda del colloquio tra Francesco e il presidente russo. Ma per il ruolo che oggettivamente il presidente russo ha assunto nel panorama politico internazionale e per quello che…

Dugin torna in Italia. Ecco il programma dello zar della convergenza degli estremi

Personaggio a dir poco controverso, di certo Aleksandr Dugin non è un uomo “ordinario”. Dirlo non deriva soltanto dal suo essere uno dei più importanti e ascoltati teorici della politica nella Russia di Putin. Lo si evince anche dal programma della sua nuova visita italiana, nella quale ci sono tantissimi incontri, ma raramente con nomi “altisonanti”. Dugin, famoso soprattutto per…

papa, monda, ABU DHABI

Dal papa l’invito a essere testimoni di libertà e misericordia. E la richiesta di perdono ai rom

IL VIAGGIO IN ROMANIA Qual è stato il cuore di questo ultimo giorno rumeno di Jorge Mario Bergoglio? L’incontro commosso con i rom o la beatificazione dei sette vescovi martiri al tempo della dittatura del totalitarismo ateo? Forse questi due eventi sono stati i due polmoni del viaggio rumeno del papa, indispensabili a far respirare il cuore di questo pellegrinaggio…

papa, monda, ABU DHABI

La Ostpolitik di Papa Francesco parte dalla Romania

É importante capire i numerosi viaggi di Papa Francesco, che in questo periodo si concentrano nell’est europeo, dove porta avanti con poco capita determinazione il suo servizio alla comprensione, presupposto per un’unità dei cristiani che non miri a uniformare, come certa globalizzazione, ma a unire nel rispetto delle storie e delle diversità. É il cristianesimo poliedrico di Jorge Mario Bergoglio, esempio per…

Attenzione, i custodi dell'ortodossia cattolica non la ricordano più. Parla Menozzi

Il dibattito post-elettorale ha visto un ritorno della discussione sul cattolicesimo e la politica. Da una parte si è sottolineato come la Lega richiami temi e parole care al cosiddetto tradizionalismo cattolico, dall’altra ci si è soffermati sull’uso di simboli religiosi in campagna elettorale. Ma sono emerse delle novità poco notate. Così diventa di particolare rilievo l’opinione dello storico del…

Il dialogo! Anche con Salvini. Parlano i cattolici conciliari impegnati in teologia e in politica

Tre affermazioni importanti da parte del Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin. La prima riguarda il significato dell’esito del voto per le europee: "Prendiamo atto di quanto è successo. Nello stesso tempo credo che si debba guardare avanti, guardare avanti nel senso di continuare a dialogare per costruire l'Europa che tutti vogliamo, anche con tutte queste tendenze di ripiegamento…

×

Iscriviti alla newsletter