Personaggio a dir poco controverso, di certo Aleksandr Dugin non è un uomo “ordinario”. Dirlo non deriva soltanto dal suo essere uno dei più importanti e ascoltati teorici della politica nella Russia di Putin. Lo si evince anche dal programma della sua nuova visita italiana, nella quale ci sono tantissimi incontri, ma raramente con nomi “altisonanti”. Dugin, famoso soprattutto per…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Dal papa l’invito a essere testimoni di libertà e misericordia. E la richiesta di perdono ai rom
IL VIAGGIO IN ROMANIA Qual è stato il cuore di questo ultimo giorno rumeno di Jorge Mario Bergoglio? L’incontro commosso con i rom o la beatificazione dei sette vescovi martiri al tempo della dittatura del totalitarismo ateo? Forse questi due eventi sono stati i due polmoni del viaggio rumeno del papa, indispensabili a far respirare il cuore di questo pellegrinaggio…
La Ostpolitik di Papa Francesco parte dalla Romania
É importante capire i numerosi viaggi di Papa Francesco, che in questo periodo si concentrano nell’est europeo, dove porta avanti con poco capita determinazione il suo servizio alla comprensione, presupposto per un’unità dei cristiani che non miri a uniformare, come certa globalizzazione, ma a unire nel rispetto delle storie e delle diversità. É il cristianesimo poliedrico di Jorge Mario Bergoglio, esempio per…
Attenzione, i custodi dell'ortodossia cattolica non la ricordano più. Parla Menozzi
Il dibattito post-elettorale ha visto un ritorno della discussione sul cattolicesimo e la politica. Da una parte si è sottolineato come la Lega richiami temi e parole care al cosiddetto tradizionalismo cattolico, dall’altra ci si è soffermati sull’uso di simboli religiosi in campagna elettorale. Ma sono emerse delle novità poco notate. Così diventa di particolare rilievo l’opinione dello storico del…
Il dialogo! Anche con Salvini. Parlano i cattolici conciliari impegnati in teologia e in politica
Tre affermazioni importanti da parte del Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin. La prima riguarda il significato dell’esito del voto per le europee: "Prendiamo atto di quanto è successo. Nello stesso tempo credo che si debba guardare avanti, guardare avanti nel senso di continuare a dialogare per costruire l'Europa che tutti vogliamo, anche con tutte queste tendenze di ripiegamento…
L'effige di Gesù sulla mensola di Salvini (con il tapiro d'oro) cambia il rapporto tra sacro e profano
Nasce il cristianesimo 3.0? È difficile dirlo, ma dopo la Chiesa evangelica dei padri, opposta ai poteri mondani, quella costantiniana, frutto dell’alleanza tra trono e altare, le immagini e le parole di questo dopo-voto italiano segnalano una realtà tutta nuova: possiamo chiamarlo “cristianesimo secolare”, cioè una religione al servizio della politica? O cristianesimo politico, simile all’Islam politico che ben si…
I cristiani del levante e il sogno russo della terza Roma
“C’è stata un tempo la grande questione d’Oriente, cioè la questione del riassetto dei territori ottomani dopo il crollo dell’impero della Sublime Porta. Quella questione fu affrontata con la spartizione coloniale tra le grandi potenze europee. Ora quella questione si ripropone, divenendo la grande questione d’Occidente. Cioè il riassetto dei territori occidentali che alcuni soggetti giocano anche usando la carta…
Trump non vuole la guerra, l'Iran lo sa e alza il tiro
DA DAMASCO A TEHERAN Dopo anni nei quali l’attenzione di tutti i libanesi è stata centrata sulla Siria, la sua terribile guerra e la sua capacità di coinvolgere tutta la regione, molte attenzioni oggi riguardano un’altra guerra che in tanti temono perché dai confini e limiti imprevedibili, quella tra Iran e Stati Uniti. L’assunto generale è che gli Stati Uniti…
Papa Francesco vota Europa
Dopo una storia difficile costellata da conflitti e rivoluzioni, da scontri anche sanguinosi tra religioni e alla fine dal tentativo sconvolgente di sterminare l’altro con la Shoah, l’Europa ha ritrovato se stessa superando i nazionalismi, le contrapposizioni, le violazioni dei diritti, soprattutto promuovendo la Carta dei diritti umani e superando le proprie divisioni con la faticosa costruzione della propria unità,…
La fraternità tra cristiani e musulmani nel nome di Maria
Tanto racconti cristiani quanto brani islamici indicano che a Maria piacessero i datteri. Il Corano fa nascere Gesù sotto una palma e così “I datteri di Maria. Fraternità tra cristiani e musulmani” è stato il titolo indovinato per attirare l’attenzione sul convegno islamo-cristiano di riflessione comune su Maria svoltosi ieri all’Antonianum di Roma. LA FIGURA DI MARIA NEL CORANO Citata…