Luglio 2017. È stato allora che si è venuto a sapere dello scandalo relativo ad un addetto di segreteria del Pontificio Consiglio per i testi legislativi. Uno scandalo a base di festini a luci rosse e sostanze stupefacenti, per il quale il protagonista è stato prima ricoverato presso una clinica romana, poi ha vissuto un periodo di ritiro, poi un…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
L'Ucraina esiste. Il coraggio del patriarca Bartolomeo, i miti di Mosca
Il sinodo del patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha esaminato la relazione dei due esarchi inviati in Ucraina dal patriarca Bartolomeo - i vescovi di Pamfili e di Edmont - e poi ha confermato di voler procedere con la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ortodossa dell’Ucraina, oggi dipendente dal patriarcato di Mosca. A Mosca hanno reagito parlando di rottura dell’unità ecumenica della…
Dossier Viganò, una lettura del contro-memoriale di Ouellet
“Non arrivo a comprendere come tu abbia potuto lasciarti convincere di questa accusa mostruosa che non sta in piedi”. Forse è questa la frase decisiva scritta dal cardinale Marc Ouellet, un nome decisivo nel cosiddetto memoriale dell’arcivescovo Viganò, quello che chiede al papa di dimettersi per aver tolto alcune sanzioni segrete imposte da Papa Benedetto a carico del cardinale McCarrick,…
Il sinodo, la Chiesa e il ruolo delle donne. L'inizio di un nuovo cammino
Proprio l’imminente apertura del sinodo sui giovani offre l’opportunità di riflettere sulla portata dell’ecclesiologia di Papa Francesco. Un atto di nascita vero e proprio non c’è, ma certamente la lettera ai cattolici cileni dopo l’esplosione del caso pedofilia ha segnato un punto alto di chiarimento ed esposizione. In breve possiamo dire che il papa ha messo in chiaro che la…
Stefano Russo, la Cei e la sintonia con il pontificato di Francesco
“Accolgo la nomina con fede, so che è un compito gravoso ma confido di poterlo portare avanti nell’ambito del disegno di comunione che il Signore ha sulla Chiesa. Mi metto nel ruolo che mi ha affidato in corrispondenza della chiamata che viene dal Papa: è il Signore che mi chiama attraverso il Santo Padre”. Le prime parole del nuovo segretario…
Ecco perché l'accordo tra Vaticano e Cina è epocale. L'analisi di Riccardo Cristiano
Il mondo cambia velocemente, ma pensare che il Vaticano riuscisse a indurre il governo della Cina comunista a distinguere partito e religione, potere spirituale e potere politico, è un fatto dai risvolti epocali, per la Cina, per i cattolici cinesi, per il mondo. Questo disgelo, dalle forme ancora provvisorie ma che potrebbe allargare l’area del dialogo bilaterale al di là…
A Bannon non basta la Ue e punta a Francesco. Menozzi spiega l’azzardo
C’era un tempo in cui la Chiesa veniva accusata di ingerenza. Le reiterate dichiarazioni dell’ex special advisor del Presidente degli Stati Uniti, Steve Bannon, sulla Chiesa cattolica danno l’impressione che oggi le cose siano cambiate e che qualcuno voglia spingersi fino all’ingerenza negli affari interni della Chiesa. Bannon, che ha già chiarito come a sua avviso Papa Francesco non debba…
La via del Papa per l’evangelizzazione passa dalla Cina. Con pazienza
Nonostante la reiterata sicurezza di molti, ultimo in ordine di tempo il Wall Street Journal, un’intesa tra Cina e Vaticano non può essere mai definita dietro l’angolo. Anche scriverlo può diventare un problema: leggerlo infatti può spingere chi si oppone, magari nell’ombra, a compiere qualche provocazione, come un arresto. E visto che qualcosa potrebbe già essere accaduto, anche in tempi…
Il colloquio di Bergoglio con i gesuiti. Il primo abuso è quello di potere e di coscienza
“Non sapevo che in Irlanda ci fossero anche situazioni di madri non sposate con figli alle quali hanno portato via i bambini. Ascoltare questo mi ha toccato il cuore in maniera particolare. Oggi la ministra per l’Infanzia e la Gioventù mi ha parlato di questo problema, e poi mi ha fatto arrivare un memorandum. Io vorrei chiedervi un aiuto speciale:…
Un nuovo Vatileaks per scardinare l’universalità della Chiesa?
Un apprezzato teologo cattolico, Massimo Faggioli, evidentemente in sintonia con l’attuale magistero, circostanza che nel mondo cattolico non dovrebbe sorprendere, è oggetto di attenzione quotidiane da John Podhoretz, uno dei più influenti neoconservatori americani dai tempi dell’invasione irachena. Che lo ha anche paragonato al maresciallo Zhukov di sovietica memoria, per alcune osservazioni su certi vescovi non cattolici che sostengono la campagna…


 
									












