Quando Papa Francesco chiamò l’arcivescovo di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti, a guidare la Conferenza Episcopale Italiana, lui si preparava a presentare la sua rinuncia per motivi d’età, come i codici prevedono per chiunque compia 75 anni di età. Così ha dovuto mantenere la titolarità della diocesi e assumere pure la guida, non facile della Cei. Può essere che abbia…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Corridoi umanitari e Africa. Vi racconto l'incontro tra Macron e la comunità di Sant'Egidio. Parla Mario Giro
Ex vice ministro degli esteri, nome di punta da decenni della Comunità di Sant’Egidio su tutti gli scenari africani, Mario Giro è stato protagonista della colazione di lavoro con il presidente francese Macron e il suo numeroso seguito, che comprendeva ministri di primo piano, come quello dell’interno, presso l’ambasciata francese a Roma. Preparata con cura da mesi, quando di governo gialloverde nessuno…
Da Ravasi a papa Francesco. Origini e pericoli dell'ecumenismo dell'odio
Parole grosse per chiunque difenda l’ospitalità nei confronti dei migranti o dei richiedenti asilo politico. Dopo il trattamento davvero pesante riservato al cardinale Ravasi, reo di aver citato il Vangelo secondo Matteo- “ero straniero, non mi avete accolto”- ora risposte irate e inconsuete sono arrivate anche sull’account, sempre Twitter, di Papa Francesco: espressioni molto acri anche contro di lui che,…
Il mistero di Barabba e la posizione della Chiesa sull'immigrazione
In una recente intervista che ha fatto il giro del mondo il cardinale di Santa Romana Chiesa, Sua Eminenza Reverendissima Leo Burke, si è riferito alla Chiesa di oggi “come se stesse attraversando il tempo dell’Anticristo”, lanciando il sospetto che quella prova finale sia già in qualche modo vissuta nella Chiesa, ricordando che alla fine però, e per fortuna, vincerà…
Dal dramma migranti alla drammatizzazione. Parla il vescovo Mogavero
C’è una zona del nostro Paese della quale si è parlato poco in questi giorni. Eppure i suoi abitanti sono coinvolti in prima persona in quanto va accadendo con l’emergenza profughi. È la Sicilia. Vescovo siciliano, da anni alla guida di una diocesi in prima linea su quello che è diventato il fronte del Mediterraneo, quella di Mazara del Vallo,…
Tutti abbiamo diritto ad una degna sepoltura. Il caso della US Navy Triton
Più di 400 anni prima della nascita di Gesù Cristo, in Grecia, Sofocle scrisse la tragedia che ha al suo centro la storia e la figura di Antigone. Di tutta quella complessa ed eterna vicenda qui ci riguarda il rapporto tra Antigone e suo fratello Policine, ucciso in combattimento. Erano i tempi della guerra per il regno di Tebe, cui…
La chiesa e i migranti. Il caso Aquarius visto dai cattolici
Tempo fa, durante un’udienza del mercoledì in aula Paolo VI, il presidente di una delle Ong impegnate al tempo nel salvataggio dei migranti, Open Arms, donò a Papa Francesco un giubbotto salvagente arancione, di quelli che indossano i migranti quando vengono soccorsi, a volte anche durante le traversate, non sempre purtroppo. Che fine avrà fatto quel giubbotto? La risposta l’ha…
Baalbek, nello stadio con 15 tonnellate di droga si gioca una partita mondiale
Mistero in Libano intorno a una gigantesca operazione antidroga: nella zona del campo sportivo di Baalbek, e sotto di esso, sono state rinvenute 15 tonnellate di sostanze stupefacenti. Una squadra speciale delle forze del servizio investigativo libanese ha infatti identificato un enorme deposito di stupefacenti proprio a Baalbek, nel campo sportivo. Le voci che circondano le scarne notizie su questa…
I colossi globali di finanza e petrolio in Vaticano. Perché la notizia conta
La politica non convive con i vuoti. E così il pontificato di Papa Francesco ha offerto da tempo una nuova sede al mondo per sopperire alle sempre più evidenti carenze del sistema attuativo della più grande idea del Novecento, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Sia che il mondo lo si voglia globalizzato sia che non lo si voglia così, è difficile…
Bergoglio e la cura pastorale del popolo di Medjugorje
Nomina di un visitatore apostolico a carattere speciale per Medjugorje. È questa l’inattesa e importantissima decisione di Papa Francesco nell’attesa che il Vaticano decida se lì sorgerà un santuario mariano riconosciuto o no. “Si tratta - informa il comunicato della Sala Stampa vaticana - di un incarico esclusivamente pastorale, in continuità con la missione di inviato speciale della Santa Sede…
















