Skip to main content

Che cosa combinano Casa Pound e Fronte Europeo per la Siria

Domenica mattina. La stampa britannica informava che Sahar Dofdaa, che aveva solo un mese di vita, è morta a Damasco. Morta di fame. Era nata nel villaggio di Hamuriya, nella Ghouta, un’area assediata da anni dalle truppe fedeli al governo di Damasco e controllata da un gruppo fondamentalista,l’esercito dell’Islam che tiene in scacco i suoi abitanti. È la stessa area…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

Perché sono inutili le riunioni vecchio stile per i giovani. I consigli di Papa Francesco

“Desidero una Chiesa che sappia inserirsi nelle conversazioni degli uomini, che sappia dialogare. È la Chiesa di Emmaus, in cui il Signore 'intervista' i discepoli che camminano scoraggiati. Per me l’intervista è parte di questa conversazione della Chiesa con gli uomini d’oggi.” Si conclude così la breve prefazione di Bergoglio al libro curato da padre Antonio Spadaro Adesso fate le…

Papa Francesco, il pane e l'amore

“La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema. A questo proposito, gli studi condotti dalle Nazioni Unite, come pure da tante Organizzazioni della società civile concordano nel dire che sono due gli ostacoli principali da superare: i conflitti e i cambiamenti climatici”. E’ stata questa una frase centrale nel discorso pronunciato ieri…

tradizionalisti

Che cosa ha detto davvero Papa Francesco ai tradizionalisti

Nel 25esimo anniversario della costituzione apostolica con cui Giovanni Paolo II accompagnò la pubblicazione del Catechismo Papa Francesco ha parlato di dottrina all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione. Quello di ieri è stato anche il giorno della memoria di San Giovanni XXIII e Bergoglio lo ha citato, senza dire una parola sulla discussa decisione di farne il…

chiesa, Papa Francesco con un gruppo di immigrati della diocesi di Siena

Quali sono le vere priorità per la Chiesa?

È importante capire dove si giunge. Sbagliarsi può causare problemi molto seri. Ecco, io credo che siamo arrivati a un nuovo bivio, che potrebbe produrre qualcosa di nuovo. Questo qualcosa origina all’ombra del tradizionalismo lefebvrista, che ha rotto con la Chiesa cattolica per il rifiuto delle novità introdotte dal Concilio Vaticano II, in particolare la dichiarazione Nostra Aetate e la…

Gerhard Ludwig Müller

Chi sono i veri avversari di Papa Francesco

Ha fatto bene Papa Francesco a rispondere ai suoi virulenti critici con eleganza e calma, dicendo che le loro idee sono legittime ma sbagliate? Io credo di sì. Per stile? Forse, ma soprattutto perché portare un mondo centralista, dottrinalista, “papolatrico”, a dover cercare il modo (che non ha) per criticarlo è un successo. Non a caso se guardiamo alle forme…

alice weidel, afd

Effetto Isis in Germania?

Dal chiuso maleodorante dei loro sottoscala, gli strateghi dell’Isis possono dirsi soddisfatti: il voto tedesco dimostra che, pur avendo dovuto cedere molto al binladenismo, alla fine in Europa hanno avuto un grande risultato. Erano nati come sfida al nemico interno invece che al nemico lontano, cioè gli Usa, la strategia di Osama. Hanno finito col “giocare in trasferta” anche loro.…

La mia odissea romana per la carta di identità elettronica

Lasciando perdere Dio, che ha ben altro a cui pensare, vorrei confessare a voi, fratelli, che ho commesso l’errore, gravissimo, di chiedere la nuova carta d’identità elettronica. Per farlo bisogna fissare un appuntamento al proprio municipio di appartenenza, impossibile ottenerla presso altri municipi capitolini. Era fine aprile, lo ricordo bene perché ero andato al mio municipio in occasione della morte…

Islam, i terroristi e il perdono. Parla lo sceicco Karim al Issa

L’attesa è lunga. Il salone dell’Hilton si riempie lentamente di centinaia di imam e non solo. Il segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, il saudita Mohammed Bin Abdul Karim al Issa (nella foto), appena giunto da New York dove ha presieduto un simposio sulla cultura islamica e quella americana, non è ancora arrivato nella grande hall dell’Hilton. È l’occasione per…

Francesca Immacolata Chaouqui

Chi si cela dietro il controverso documento su Emanuela Orlandi?

La drammatica vicenda di Emanuela Orlandi, mai chiarita, sembra trasformarsi in un inquietante avvertimento. Dovremmo credere che ci sia un dubbio: forse è vero, ma forse non lo è, che in Vaticano si sono tenuti conti su di lei dall’inizio dell’83, prima cioè del suo sequestro, fino al 1997, quando il suo calvario, dunque, si sarebbe presumibilmente concluso. (La data…

×

Iscriviti alla newsletter