Skip to main content

La Guardia di Finanza ferma il gioco illegale. Le operazioni più clamorose

Davanti alle restrizioni per Covid gli italiani hanno continuato a giocare, indirizzandosi verso il gioco illegale, spesso gestito dalla criminalità organizzata, e in particolare verso le piattaforme che vengono intercettate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. Ecco le ultime operazioni

Giochi, muore un settore (non solo per la pandemia). L'analisi di Pedrizzi

I settori come quello della cultura, del teatro, degli spettacoli e dell’intrattenimento in genere, ma anche di quello dei giochi, che con protocolli adeguati, e con misure di sicurezza dedicate avrebbero potuto continuare almeno a sopravvivere ed, invece, corrono il rischio di scomparire del tutto e di non riuscire a sopravvivere a questa seconda ondata pandemica

Con Draghi l'Italia cambia passo. La riflessione di Pedrizzi

Il presidente Draghi si è da subito dimostrato un uomo concreto e fattivo a fronte della serie di incontri già realizzati: tutte le associazioni delle categorie produttive, i sindacati, il terzo settore, in pratica tutti i cosiddetti corpi sociali intermedi, che rappresentano l’intera società italiana. Questo rappresenta un reale cambiamento per il nostro Paese, rispetto alle strategie politiche del passato

Al servizio del bene comune. Il ruolo dei cattolici nella società

Occorre una formazione cristiana integrale all’impegno sociale e politico, i cui criteri di orientamento e di guida vanno attinti proprio dalla Dottrina Sociale Cattolica. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Quel complesso d'inferiorità dei cattolici progressisti. Scrive Pedrizzi

È necessario aiutare tanti credenti ad approfondire il senso ultimo della partecipazione alla vita sociale e politica, in modo che si vada diffondendo sempre più non solo nell’ambito cattolico, ma anche nell’intera società la consapevolezza che siano le persone – e non le classi o lo Stato o le masse o i partiti – ad essere i soggetti attivi e responsabili della vita sociale e che perciò esse debbano avere il primato sulle strutture sociali e su qualsiasi altro tipo di organizzazione

Non serve un nuovo partito dei cattolici. La visione di Pedrizzi

La mancanza di leadership è il problema: c’è il deserto e senza leadership non potrà nascere una nuova identità politica e nemmeno essere impostata una nuova proposta politica. Non sarebbe più opportuno puntare sul rilancio dei corpi intermedi?

Patrimoniale, i vampiri sono in agguato. L'analisi di Pedrizzi

I risparmi degli italiani crescono malgrado la crisi ma rimane lo spettro della tassa “patrimoniale”, il commento di Riccardo Pedrizzi

Il pericolo della nuova ideologia animalista. L'opinione di Pedrizzi

Non capiamo se siano gli animali che devono salire al livello degli uomini o siano gli uomini che debbano abbassarsi al livello degli animali. Il caso dello spot (ritirato) del Telefono Azzurro

Il Parlamento e i tempi strettissimi per la legge di Bilancio

Non si vede nemmeno all’orizzonte nessuno dei “missi dominici” che dovrebbero portare alla Camera dei Deputati i documenti della prossima legge di bilancio per il 2021. Siamo perciò di fronte all’ennesima mortificazione delle prerogative del Parlamento. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Quoziente familiare, un'idea per un fisco amico della famiglia

Perché non prevedere una riforma complessiva di tutto il sistema di tassazione del nostro Paese, utilizzando almeno una prima quota di “Recovery Fund”, il cosiddetto “Quoziente Familiare”? L’intervento di Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato 2001 – 2006

×

Iscriviti alla newsletter