L’impresa familiare continua anche in questa crisi devastante a presentarsi più forte di tutte le altre che hanno assetti societari diversi e questo avviene non solo per i valori che incarna. L’analisi di Riccardo Pedrizzi
Riccardo Pedrizzi
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Pedrizzi
Vi spiego l'attualità della dottrina di San Tommaso. Il commento di Pedrizzi
Da poco è uscita l'edizione italiana per i caratteri di D'Ettoris Editori di Crotone, del volume dello psicologo statunitense Kevin Vost: “Tommaso d'Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali“ a cura di Maurizio Brunetti. Il libro – precisa il suo curatore, il prof. Brunetti alla rivista Il Settimanale di Padre Pio - “non è stato…
Cosa (non) è cambiato a 150 anni da Porta Pia. Il commento di Pedrizzi
La presa di Porta Pia, centocinquanta anni fa, segnò la fine del processo di unificazione nazionale che, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e sopratutto con i moti liberali e democratici, che erano esplosi nei singoli stati italiani, si concludeva clamorosamente con la caduta del potere temporale dei…
Ecco perché il turismo è in ginocchio. L'analisi di Pedrizzi
L'attività turistica italiana con un movimento di circa 87 miliardi di euro rappresenta oltre il 13% dell'intero prodotto interno lordo nazionale ed occupa in modo più o meno stabile circa 4,2 milioni di addetti. Queste cifre fanno attestare il settore turistico di gran lunga al di sopra di settori pur avanzati quali quello alimentare, agricolo e tessile. Si tratta cioè…
Quanto ci mancano le scuole politiche. L'opinione di Pedrizzi
È scaduto qualche giorno fa (il 31/08 u. s.) il termine per la presentazione della domanda per rispondere all'annuncio pubblico apparso in piena estate sul sito di Roma Capitale per la selezione di una componente di sesso femminile per la giunta del VI Municipio. I requisiti richiesti erano la laurea in Economia e Commercio o in Giurisprudenza o in Ingegneria ed…
Ortega y Gasset contro l'uomo-massa. 90 anni fa usciva "La ribellione delle masse"
"Per massa non si intenda specialmente l'operaio; non designa qui una classe sociale, ma un tipo o un modo d'essere dell'uomo che si ritrova oggi in tutte le classi sociali, che per ciò stesso rappresenta il nostro tempo, su cui esso prevale e domina", avvertiva oltre settant'anni fa José Ortega y Gasset, aggiungendo che "a rigore la massa può definirsi,…
120 anni usciva “Enquête sur la monarchie” di Maurras. Il ricordo di Pedrizzi
I controrivoluzionari dell'inizio del XIX secolo erano stati chiamati “difensori del Trono e dell'Altare”, perché volevano ripristinare l'antico rapporto organico tra le due entità e principalmente perché avevano una concezione teocratica della società e dello stato. Maurras, nel clima stagnante dalla III Repubblica con il suo parlamentarismo grigio ed irresponsabile, i suoi intrallazzi ed i suoi scandali, riuscì con l’opera…
135 anni fa nasceva Romano Guardini. Il ricordo di Pedrizzi
"Certo è che Guardini non ha eretto un'architettura vana ai margini della storia, ma ha costruito ricoveri per intere generazioni, facendo di esse i baluardi contro il deserto dilagante, ed è certo che la sua casa sta sulla roccia, che il suo stile ci piaccia o meno. Chi ha realmente conosciuto il suo spirito, anche se ora si accinge a…
Covid-19, la lotta della Guardia di Finanza contro il riciclaggio
La Guardia di Finanza nei giorni scorsi ha celebrato il suo 246° anniversario della fondazione ed ha reso noto alcuni risultati significativi della propria attività: 1,8 miliardi di euro recuperati dal riciclaggio di denaro sporco; 1.168 indagini di polizia giudiziaria; 2.351 persone denunciate per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio, con sequestri di 838 milioni di euro. Il nucleo speciale…
Anche il Recovery Fund è un terno al Lotto. L'analisi di Pedrizzi
Al prossimo vertice europeo uscirà un nulla di fatto. Troppe sono le questioni all'ordine del giorno, tante le pressioni dei singoli Stati, diversi gli interessi, da una parte, dei cosiddetti paesi frugali, e dall'altra, di quelli del Sud Europa. Anche se ancora una volta si parte dall'asse franco-tedesco riaffermato e consolidatosi nei giorni scorsi nel castello di Marienburg nel Brandeburgo.…