Skip to main content

L’Europa ha tempi lunghi. L’Italia non può aspettare. L’opinione di Pedrizzi

La partita sui coronabond è ancora una volta rinviata, si va a dopo Pasqua quando si riuniranno i 27 capi di Stato dell’Unione europea. Eppure tutti invocano decisioni rapide, concrete e soprattutto immediatamente operative. Non bastano – si dice da più parti – né la liquidità della Bce né i finanziamenti previsti dal governo italiano, che a tutti gli operatori…

Vi spiego perché i successi napoletani sul coronavirus non sono casuali

Molti amici mi hanno chiamato per esprimermi la loro sorpresa nell’apprendere che all’ospedale Cotugno sarebbe stato trovato un farmaco utile nel contrasto al coronavirus, il Tocilizumab, utilizzato per la prima volta in Italia dal professor Paolo Ascierto, direttore dell'unità di immunologia clinica dell’Istituto “Pascale” e dai colleghi dell’ospedale Cotugno di Napoli nella cura della polmonite indotta dal Coronavirus. Una “scoperta”…

Denatalità, l'inverno demografico mette a rischio l'Italia. L'opinione di Pedrizzi

Il monito del Presidente Sergio Mattarella sull'allarme demografico lanciato ieri dall'Istat evidenzia uno dei temi basilari che la classe dirigente di questo Paese non può ignorare: la denatalità, l'inverno demografico, un problema che riguarda l'esistenza stessa del nostro Paese, come dice Mattarella. Le famiglie sono il tessuto connettivo dell'Italia, non solo dal punto di vista sociale, ma anche economico. E…

L'economia della tradizione per uscire dal tunnel. La mappa di Pedrizzi per il Sud

Il divario esistente tra il Nord ed il Sud dell’Italia è ormai un dato incontrovertibile, in cui il degrado delle strutture e della qualità di vita investe anche e soprattutto la componente umana. Ma questo non significa che ci troviamo dinanzi a due Italie. In realtà, invece, le grandi aree geografiche nazionali, Nord, Centro, Sud presentano al loro interno situazioni…

Così l'Italia (non) si è difesa dalle scalate straniere. Cronistoria di Pedrizzi

Il made in Italy è diventato un boccone particolarmente appetibile e a prezzi scontati, soprattutto per le aziende quotate, che in questi anni di crisi hanno visto precipitare la loro capitalizzazione. L’aspetto più preoccupante è quello di alcune Pmi che guardano ormai solo all’estero per le loro esigenze di liquidità, cui il sistema bancario italiano non fa fronte da anni.…

Il ricordo del filosofo Augusto Del Noce a 30 anni dalla scomparsa

Fin dagli anni venti da studente nella Torino laicista del liceo Gioberti, nel quale si erano formati Gobetti e, successivamente Bobbio, Augusto Del Noce, fu, per così dire, un “eretico". Una parte della attività di Del Noce è costituita, perciò, da un continuo confronto‑scontro con i tre fondamentali filoni del laicismo razionalistico contemporaneo che si incarnavano, proprio a Torino, rispettivamente in…

I cattolici tra Chiesa, politica e società. Il commento di Pedrizzi

La religione cattolica è parte integrante della cultura, della storia, della vita del nostro popolo. “Non siamo estranei alla vita” – aveva risposto il grande combattente della fede, Tertulliano, ai pagani del tempo che, allora come oggi, contestavano ai cristiani la presenza nella società – “ci ricordiamo bene di dover riconoscenza a Dio Signore Creatore; nessun frutto delle opere sue…

Una santa alleanza fra capitale e lavoro. L'appello dell'Ucid

Si è svolto nei giorni scorsi presso le sale del Palazzo della Meridiana a Genova il terzo appuntamento del Forum permanente sull’imprenditoria illuminata dalla fede, promosso dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sul tema Nuove forme partecipative e nuovi modelli di relazioni industriali alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo i primi due appuntamenti svoltisi a…

Così la Cina si accaparra le aziende italiane. L'analisi di Pedrizzi

La Forever Sharing, controllata del Gruppo Zhonglu di Shangai, ha formalizzato l'ingresso in Helbiz, uno dei leader nella gestione di soluzioni per la micromobilità urbana. Helbiz Inc. è stata fondata da imprenditori italiani. Il gruppo Zhonglu è primo produttore cinese di veicoli elettrici intelligenti per la mobilità sharing e Forever svolgerà un ruolo chiave nell'espansione di Helbiz sui mercati asiatici…

Altre bolle, altri rischi. La finanza speculativa è tornata

Non sono i più vecchi subprime sui mutui che innescarono la crisi finanziaria ed economica, che ancora ci affligge, ma hanno raggiunto già i 1.400 miliardi di dollari. Si tratta del mercato dei “leveraged loans”, cioè prestiti “a leva” erogati a società già super-indebitate e poi negoziati sul mercato come bond, che poi vengono cartolarizzati “impacchettati” in veicoli simili ai…

×

Iscriviti alla newsletter