Per rispondere all’appello lanciato da papa Bergoglio, sull’impegno dei cattolici nella costruzione attiva della pace, venne lanciato un documento durante una riunione di un’importante associazione cattolica. In quel testo venivano ricordati gli appelli alla pace dei pontefici precedenti. La risposta al documento, tuttavia, è stata una bocciatura…
Riccardo Pedrizzi
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Pedrizzi
Partecipazione al lavoro, se non ora quando. Il commento di Pedrizzi
È ormai riconosciuto che la risorsa umana è il bene più importante per l’impresa e che l’uomo deve essere al centro della nuova economia, la partecipazione, mai come ora, può diventare fattore di rafforzamento della coesione sociale, della competitività e, soprattutto, di benessere per i lavoratori. Il commento di Riccardo Pedrizzi sulla raccolta firme della Cisl per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende e la democrazia economica
Vi racconto Péguy contro il re denaro. Scrive Pedrizzi
Purtroppo, quando la cultura ufficiale dominante non può arruolare tra le proprie file gli spiriti liberi, pensa bene di ignorarli, decretandone tout court l’ostracismo. Così è successo per Charles Péguy. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi
Democristiani, sempre e ovunque. La riflessione di Pedrizzi
Se si osserva bene in fondo è presente nella maggioranza, negli apparati della burocrazia ministeriale e nelle società controllate dello Stato, una forte componente “moderata”, quindi affidabile. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Perché assicurarsi per fronteggiare i rischi catastrofali. L'opinione di Pedrizzi
Mai come oggi occorre ampliare la diffusione delle coperture contro eventi naturali agendo su due direttrici: in primo luogo, istituendo uno schema nazionale di copertura assicurativa obbligatoria per abitazioni e piccole imprese contro eventi catastrofali, basato su una partnership pubblico-privato. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Vi racconto l'attualità di George Bernanos. Scrive Pedrizzi
Non si può certamente dire che manchi di attualità la sua critica alla cultura di massa ed al mondo moderno, alla civiltà tecnologica disumanizzante ed alla tecnocrazia agnostica, ai miti del numero, ai sistemi politici pseudodemocratici e totalitari, al progressismo cristiano ed al laicismo ateo
Perché l'efficientamento case green è una ecopatrimoniale. La versione di Pedrizzi
La Direttiva europea non tiene in alcuna considerazione la profonda diversità del patrimonio edilizio italiano rispetto a quello degli altri Paesi europei, oltretutto costituito da immobili realizzati in epoche anche molto lontane nel tempo ed in contesti unici dal punto di vista territoriale, storico, artistico, culturale
L'Autorità antiriciclaggio a Roma? Grandi chance per l’Italia. L'opinione di Pedrizzi
L’annuncio di Roma Capitale quale candidata italiana dà all’Italia grandi possibilità di ottenere la sede proprio per la sua collocazione centrale, sia politicamente che geograficamente l’Italia nell’attribuzione di questo tipo di agenzie, che sono circa una quarantina, collocate in oltre 30 città diverse, non abbia saputo nel passato cogliere appieno tutte le relative opportunità, per cui il nostro Paese è fortemente sottodimensionato
La direttiva Ue sulle case green sarebbe un duro colpo per la piccola proprietà. L'opinione di Pedrizzi
È necessario in Italia un piano di azione da attuare in tempi brevissimi, che, accanto alle necessarie risorse pubbliche, preveda un sistema di finanziamenti accessibili alle famiglie. Il commento di Riccardo Pedrizzi
L'audizione di Alesse conferma la svolta dell'Agenzia dei Monopoli e Dogane
Dall’intervento è emerso il cambio di passo tanto atteso in un settore strategico dell’apparato statale. Finalmente l’Agenzia riacquista centralità nella gestione dei rischi per combattere la criminalità organizzata, per contrastare la illegalità, per prevenire e recuperare l’evasione e gli illeciti extratributi. Il commento di Riccardo Perdizzi