Skip to main content

C'è ancora (e molto) bisogno di Mattarella

Conviene a tutti mandare al Colle tra un anno Mario Draghi, figura perfetta di garanzia internazionale per gli anni a venire. A quel punto lui potrà sciogliere il Parlamento e portarci alle elezioni, concludendo così una legislatura di cattiva qualità. Per fare questo però serve una conduzione ferma e accorta dell’agenda nazionale da qui al voto in assemblea congiunta sul nuovo Presidente della Repubblica. Una conduzione che spetta senza ombra di dubbio a Sergio Mattarella

Draghi, Mattarella o Renzi? Arditti spiega chi ha vinto (numeri Swg)

La crisi politica italiana ha assunto una piega degna di una stagione di “House of Cards”. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Che brutto pasticcio a Montecitorio

Non credo che si andrà alle urne e credo che un governo nascerà. Ma arrivarci facendo pasticci di ogni genere non serve all’Italia e non fa onore all’ultimo anno di mandato del Presidente Mattarella. Il commento di Roberto Arditti

C’era una volta il M5S. Arditti e la crisi vista dai grillini

Dopo aver tuonato contro il “nemico” Matteo Renzi con parole di fuoco tutto è già prontamente rientrato, non appena constatato che l’ex premier è riuscito a vincere il primo round della crisi. Il Movimento come l’abbiamo conosciuto non c’è più, e forse non tornerà

Però adesso il Pd si svegli

Il Pd dovrebbe prendere in mano la situazione, indicando una strada da seguire, le cose da fare e le persone da mettere nei posti di governo, premier compreso. Invece sembra prigioniero del suo ruolo di potere, del suo “senso di responsabilità”, della sua missione autoproclamata (non senza fondamento) di “reggitore dello Stato”. L’analisi di Roberto Arditti

Il partito di Conte vale tra il 15 e il 17%. I numeri sorprendenti di Swg

Il risultato emerso dal sondaggio è un successo (momentaneo e virtuale fin che si vuole) per il premier. Che “ruberebbe” il 9% ai partiti che lo sostengono. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Conte: votate per me o vi porto tutti alle urne. L'analisi di Arditti

Roberto Arditti riassume la linea di Conte. Il discorso del premier alla Camera è stato molto chiaro. Tra la paura dei parlamentari di fronte a una crisi senza sbocco e l’ansia da stabilità che regna sovrana al Quirinale, ecco ben evidente il contesto in cui Conte può permettersi toni di sfida come raramente ne abbiamo sentiti in Aula

Chi sta con Renzi? Il barometro di Arditti (con i numeri Swg)

Non c’è dubbio che sia l’antipatia il sentimento dominante che gli italiani nutrono nei confronti di Matteo Renzi, ma a fronte di una ampia fetta della popolazione che gli è avversa, c’è una corposa minoranza (26%) che ne difende l’operato. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Renzi ha Conte nel mirino. Il resto è contorno

La crisi è aperta e nessuno dovrebbe esserne sorpreso. Renzi contesta un metodo di governo, ma fin dal primo momento ha avuto una sola persona nel mirino: Giuseppe Conte. Il commento di Roberto Arditti

Vi spiego il regalo di Trump alla Cina. Il corsivo di Arditti

Lui che ha scommesso politicamente sulla capacità di porre un freno all’egemonia cinese, finisce per agevolare il più formidabile assist all’oligarchia post-comunista che regna a Pechino. Il corsivo di Roberto Arditti

×

Iscriviti alla newsletter