Skip to main content

La rabbia nell'Italia del virus che torna. Il barometro di Arditti

Nel termometro delle emozioni misurate da Swg è l’incertezza a farla da padrone. Il sentimento di precarietà tocca il suo massimo dall’inizio della pandemia (60%). Gli italiani, a giudicare dai dati, si sentono sempre più in pericolo e sembrano già essere entrati nel “mood” di un nuovo lockdown. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Calenda faccia come Sala e cavalchi le primarie. Il corsivo di Arditti

Vedremo con quali parole Carlo Calenda tratterà stasera da Fabio Fazio il tema della sua candidatura a sindaco di Roma, però alcune osservazioni possono essere fatte da subito. La prima è che la discesa in campo di una persona come Calenda è una buona notizia perché significa (finalmente) che si entra nel vivo della sfida amministrativa più importante del prossimo…

Gli italiani scelgono Biden ma 4 anni fa... Il barometro di Arditti

Era luglio del 2016 quando Swg chiese agli italiani di mettersi nei panni degli elettori statunitensi e di scegliere il prossimo inquilino della Casa Bianca. All’epoca, il nostro Paese non sembrava nutrire alcun tipo di dubbio: il 53% dei cittadini si schierava con Hillary Clinton e soltanto il 13% con Donald Trump. Un esito ben diverso rispetto a quello consegnatoci…

E adesso Giorgia Meloni si candidi (a sindaco di Roma)

Quando nella primavera del prossimo anno si voterà per eleggere il sindaco di Roma saranno dieci anni esatti dall’ultima occasione in cui la destra italiana ha avuto tra le mani le redini del governo nazionale, lasso di tempo che dovrebbe far riflettere un po’ tutti i dirigenti di quella parte politica. Dieci anni nei quali la funzione governo è stata…

Caro Conte, governare non è galleggiare. Il corsivo di Arditti

“Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l’altra metà, o poco meno, a noi. Ed assomiglio quella ad fiume rovinoso, che quando ei si adira, allaga i piani, rovina gli arbori e gli edifici, lieva da questa…

Chi l'avrebbe mai detto! I ragazzi hanno votato No al referendum. Il barometro di Arditti

La disoccupazione giovanile che sfonda il muro del 32%, il fardello del debito pubblico che dopo la pandemia sarà ancora più pesante, le scuole e le università martoriate dal virus. A rigor di logica le ragazze e i ragazzi italiani dovrebbero avere il dente avvelenato. Dovrebbero essere proprio loro la categoria sociale maggiormente sedotta dalle sirene anti-casta. E invece le…

Cara Giorgia, a destra non va tutto bene. Il corsivo di Arditti

"Le sto dicendo: di fronte ad una parte, pur minoritaria, della magistratura che agisce, chiaramente, con finalità politiche non resta che una civile protesta popolare. Oppure, qualcuno vorrebbe impedire anche questa?”. Così Giorgia Meloni nell’intervista ad Alessandro De Angelis per Huffington Post, intervista che fornisce il punto di vista della figura politica italiana per molti versi più interessante dell’ultimo anno,…

Trump o Biden? A trionfare è Patrizia De Blanck. Il corsivo di Arditti

Due uomini, bianchi, vecchi, ricchi e imbolsiti se ne sono dette di tutti i colori nel primo confronto Tv della più orrenda campagna elettorale della storia d’America, producendo un effetto raccapricciante per chi cercava un minimo di contenuti ma dando ampia soddisfazione al popolo dei social e dei reality. Joe Biden e Donald Trump scelgono dunque la strada della contessa…

Anche il Tridicogate mostra che ci vuole un nuovo governo

“A che punto siamo?” - chiede Giuseppe Salvaggiulo al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci nel bel pezzo oggi pubblicato su La Stampa. Domanda più che esaustiva, visto che parliamo dell’Ilva. Ma ancora più abrasiva è la risposta del primo cittadino: “A nessun punto”. Ecco dunque la situazione della più grande acciaieria d’Europa a tre anni abbondanti (giugno 2017) dal momento…

Il poker di Zaia, Toti, De Luca ed Emiliano. Il barometro di Arditti

Più mediatici e più popolari dei partiti d’appartenenza: ufficialmente sono presidenti di Regione ma oramai li chiamano governatori proprio come i loro omologhi statunitensi. Nei mesi scorsi è intervenuta perfino l’Accademia della Crusca a bacchettare la stampa italiana per l’abuso linguistico. Eppure, la scelta lessicale non è casuale. Il vocabolario della politica muta a seconda della fase storica e in…

×

Iscriviti alla newsletter