Skip to main content

Il dilemma del Presidente (che non ama gli azzardi)

Sono successe cose negli ultimi giorni, cose che non mancheranno di avere effetti importanti nei mesi a seguire. Si tratta di fatti concreti ed istituzionalmente tracciabili che vanno associati ad atti politici ben evidenti ed opinioni forti venute alla ribalta. Il tutto per comporre un quadro che induce ad un primo punto di “ancoraggio” ormai consolidato: finita l’emergenza sanitaria bisognerà…

Colao sì, ma non così

La decisione del governo di coinvolgere nella progettazione ed esecuzione dalle “fase 2” una personalità di grande esperienza internazionale come Vittorio Colao è saggia, lungimirante e, quindi, pienamente condivisibile. Per affrontare una crisi economica come quella che vedremo nella seconda parte dell’anno servono competenza in quantità industriali, conoscenza dei mercati internazionali e capacità di prendere decisioni, tutte caratteristiche certamente presenti…

La scelta di Conte: faccio un comizio

Il presidente del Consiglio interviene in diretta Tv sul far della sera e sceglie una tonalità inconsueta: quella del comizio politico. Lo fa scientemente, insistentemente e (anche) fisicamente. È quel dito sollevato e puntato verso la telecamera a rendere plastico il mutamento genetico impersonato dal prof. Conte stasera, un dito puntato per dare fisicità alla frase decisiva di tutto l’intervento:…

Al lavoro (in sicurezza)! Ecco cosa vogliono gli italiani (dati Swg)

Tanti la invocano, molti sperano che arrivi il prima possibile ma nessuno sa veramente come sarà. È la fase 2 dell’emergenza Covid-19, quella della ripartenza dopo l’isolamento, quella dell’Italia che prova a reagire dopo il lockdown che l’ha paralizzata da Nord a Sud. Impossibile però un ritorno immediato alla normalità. Sarà un percorso graduale fatto di allentamenti e riaperture progressive…

L'Europa è in coma e il profilo Instagram di Di Maio ne è la prova

Prima certezza: Luigi Di Maio è il ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana. Seconda certezza: come per tutti i politici della sua generazione si esprime innanzitutto attraverso i social, che hanno preso il posto della Tv nella classifica dei mezzi d’informazione preferiti per il semplice fatto che lì sei (o almeno credi di essere) editore di te stesso.…

Coronavirus e privacy. Ecco perché gli italiani sono favorevoli alla sorveglianza digitale

Si chiama Corona 100m ed è l’applicazione più scaricata del momento in Corea del Sud. Un sistema di geolocalizzazione e telecamere di sorveglianza che traccia e rende parzialmente pubblici i movimenti delle persone positive al covid-19. È solo la punta dell’iceberg di quello che viene descritto come un vero e proprio “modello sudcoreano” fatto di tamponi a tappeto, big data…

Così Grillo mette piombo nelle ali di Conte

Scena prima: c’è un governo di un Paese europeo alle prese con una pandemia di proporzioni sconosciute alla Storia contemporanea, con migliaia di morti già registrati ed altre migliaia in arrivo nelle prossime settimane. Quel Paese ha fermato la propria struttura produttiva di beni e servizi, ha bloccato il sistema dei trasporti, ha chiuso le scuole ed ha chiesto ai…

Protezione Civile, Regioni, governo, Ue. Swg pubblica le pagelle degli italiani

6 ore di vertice per stabilire un rinvio di 14 giorni. È in questi numeri che emerge plasticamente tutta la fragilità dell’Europa intergovernativa, troppo lenta e farraginosa per un mondo che cambia alla velocità della luce e per un’emergenza sanitaria ed economica che richiede risposte immediate. “Gli europei si ricorderanno di chi c’è stato per loro e di chi non…

Perché la conferenza stampa della Protezione Civile va abolita. Il commento di Arditti

Siamo dentro una tragedia di vaste dimensioni che nella seconda parte dell’anno farà altri morti, perché la crisi economica uccide come e più dei virus. E siamo anche dentro una profonda crisi di identità del nostro sistema istituzionale (e sanitario), squassato da frizioni tra i vari livelli amministrativi che rendono evidente la necessità di ripensare la Repubblica persino nelle sue…

Palazzo Chigi cambi strategia di comunicazione. Subito

Governare di questi tempi è impresa difficile e chi lo sta facendo merita tutto il nostro rispetto. Però l’uscita del premier Conte di ieri sera è sbagliata nei tempi, nei modi e nella sostanza. È sbagliata nei tempi perché non c’è una ragione al mondo per rivolgersi agli italiani poco prima della mezzanotte, peraltro con trenta minuti di ritardo sull’orario…

×

Iscriviti alla newsletter