Skip to main content

Hong Kong, continua l'offensiva cinese contro gli attivisti

Nuovo interrogatorio per il giovane attivista pro-democrazia, Tony Chung, accusato di avere violato la legge di sicurezza nazionale della Cina. La posizione dell’Ue e degli Usa

Nuove elezioni in Kosovo. Ecco la posizione dell’Ue

In seguito alla decisione della Corte costituzionale, il presidente ad interim ha fissato il nuovo appuntamento elettorale a febbraio. Stabilità politica in vista?

Chi brinda (e chi no) per il caos negli Usa in America Latina

Da Nicolás Maduro a Evo Morales, sono in tanti i regimi (poco democratici) a puntare il dito contro lo stato della democrazia americana. Ma c’è invece chi resta equilibrato e chi, sulla base dell’esperienza latinoamericana in colpi di Stato, avverte i repubblicani…

Hong Kong, ora la stretta liberticida della Cina imbarazza la Ue

L’Unione europea considera un attacco al pluralismo politico e alla libertà l’arresto di 53 attivisti pro-democrazia a Hong Kong. Dalla Commissione un duro monito a Pechino

Venezuela? Elezioni illegittime. Così l'Ue tuona contro Maduro

L’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera considera non democratico il voto del 6 dicembre e conferma il sostegno al leader dell’opposizione venezuelana Guaidò. Intanto l’Ue prepara un nuovo round di sanzioni contro Maduro

Che fine ha fatto Jack Ma? Tutti gli scontri con Xi Jinping

Sono trascorsi due mesi dall’ultima apparizione pubblica del magnate cinese. Voci, ipotesi e qualche fatto…

Repubblica Centrafricana, che cosa sta succedendo (e perché c’entra Mosca)

La Commissione elettorale della Repubblica Centrafricana ha proclamato Faustin-Archange Touadera vincitore delle elezioni presidenziali, ma un gruppo di ribelli contesta il voto e ha preso d’assalto la città di Bangassou. La posizione dell’Unione europea e il contributo (militare) della Russia

Il piano (dittatoriale) di Lukashenko ai tempi del Covid

L’oppositore Pavel Latushko sostiene che il leader bielorusso prepara un colpo di Stato attraverso una riforma costituzionale, che sarà proposta alla prossima l’Assemblea popolare panbielorussa

Svolta sul Venezuela? Il prestanome di Maduro estradato verso gli Usa

Un tribunale di Capo Verde ha accettato la richiesta di estradizione di Alex Saab, il presunto uomo delle finanze del regime venezuelano, indagato in Italia per riciclaggio e proprietario di un appartamento a Roma

Caso Assange, perché il Regno Unito ha detto no all'estradizione negli Usa

Prima vittoria in tribunale per il fondatore di WikiLeaks. La giustizia britannica ha respinto la richiesta di estradizione degli Usa. Mercoledì l’udienza sulla libertà su cauzione. Cosa rischia (e perché) Assange

×

Iscriviti alla newsletter