La Commissione elettorale della Repubblica Centrafricana ha proclamato Faustin-Archange Touadera vincitore delle elezioni presidenziali, ma un gruppo di ribelli contesta il voto e ha preso d’assalto la città di Bangassou. La posizione dell’Unione europea e il contributo (militare) della Russia
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Il piano (dittatoriale) di Lukashenko ai tempi del Covid
L’oppositore Pavel Latushko sostiene che il leader bielorusso prepara un colpo di Stato attraverso una riforma costituzionale, che sarà proposta alla prossima l’Assemblea popolare panbielorussa
Svolta sul Venezuela? Il prestanome di Maduro estradato verso gli Usa
Un tribunale di Capo Verde ha accettato la richiesta di estradizione di Alex Saab, il presunto uomo delle finanze del regime venezuelano, indagato in Italia per riciclaggio e proprietario di un appartamento a Roma
Caso Assange, perché il Regno Unito ha detto no all'estradizione negli Usa
Prima vittoria in tribunale per il fondatore di WikiLeaks. La giustizia britannica ha respinto la richiesta di estradizione degli Usa. Mercoledì l’udienza sulla libertà su cauzione. Cosa rischia (e perché) Assange
007 e sicari, chi voleva far fuori Lukashenko in Germania?
Una rete di sicari, una serie di omicidi. Un audio in mano al giornale Eu Observer svela la confessione di un ex 007 dell’autocrate bielorusso Lukashenko. Leader politici, giornalisti, diplomatici, ecco chi era nel mirino di Minsk
America Latina 2021, l'anno elettorale in pillole
Dal Messico all’Argentina, sono molti i Paesi latinoamericani che andranno alle urne nel 2021, tra rallentamento della crescita economica, gestione della crisi sanitaria e un’altissima polarizzazione. Scenari, candidati e previsioni
Vaccini, la lezione tedesca e le mancanze dell’Italia. Parla Varvelli
Roma dovrebbe guardare il modello (eccelso) di Berlino sulla gestione della pandemia e impegnarsi per superare le inefficienze del sistema burocratico. Tutto a beneficio della salute dei cittadini. Conversazione con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma del think tank European Council on Foreign Relations (ECFR)
La battaglia del Cremlino contro Navalny. Il nuovo processo per frode
L’accusa contro il dissidente è di essersi appropriato di circa 4,8 milioni di dollari, che erano stati raccolti da diverse ong. Il rischio è di essere condannato a 10 anni di carcere
Così Pechino sfrutta gli uiguri. Le immagini satellitari dello Xinjiang (e cosa significano)
Un’indagine di Buzzfeed News confermerebbe gli abusi nella regione. Le fabbriche di cotone (e non solo) e il ruolo della comunità internazionale
L'ultimatum di Putin a Navalny. Tutti gli arresti nel suo entourage
Scade il termine imposto dalle autorità russe per il rientro del dissidente, ora in Germania. Le pressioni legali e politiche del Cremlino
















