Skip to main content

Missili iraniani in Venezuela? Gli indizi del negoziato tra Caracas e Teheran

Nuovi indizi confermano i negoziati tra Iran e Venezuela per l’acquisto di missili da parte del regime di Nicolás Maduro. A gestire l’operazione sarebbero tre cittadini iraniani, con la cittadinanza venezuelana, che lavorano sotto copertura sul territorio venezuelano e avrebbero l’incarico di installare e maneggiare i vettori. Il governo iraniano ha negato che si stia discutendo della vendita, nonostante lo stesso…

Caso Navalny e futuro Bielorussia, ora Russia e Usa si parlano. Ecco come

Dialogo aperto tra Russia e Stati Uniti. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, e il vice segretario di Stato americano, Stephen Biegun, hanno sostenuto una conversazione durata un’ora e mezza, in cui gli argomenti principali sono stati la crisi che attraversa la Bielorussia e lo stato di salute dell’oppositore di Vladimir Putin, Alexey Navalny, avvelenato e portato d’emergenza in Germania.…

Crisi in Libia, al-Sarraj gioca la carta del rimpasto di governo

A seguito delle proteste scoppiate a Tripoli, è quasi certa una nuova composizione del governo in Libia. Si tratta di un tentativo del presidente del Consiglio libico, Fayez al-Sarraj, di fermare accuse e critiche contro la corruzione e il peggioramento della qualità della vita in Libia. I libici sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni dell’attuale governo e la…

Movimenti militari e dossier Huawei. Che succede al confine fra India e Cina?

C’è tensione tra Cina e India. Nuova Delhi ha dislocato truppe con missili antiaerei nel Ladakh orientale, proprio nella zona di confine contesa con Pechino. I militari mobilitati (che sarebbero più di 30.000) sono in possesso di sistemi missilistici Igla, inviati ad alcune alture strategiche per controllare eventuali violazioni dello spazio aereo. Secondo l’agenzia Nova, Asian News International ha riferito…

Maduro, il riciclo del denaro sporco e l’Italia. Il caso Saab non si ferma

Continua la saga sul caso di Alex Saab, presunto prestanome di Nicolás Maduro. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, attraverso l’ambasciata a Capo Verde, ha svelato nuovi dettagli dell’accusa contro l’imprenditore colombiano, in attesa dell’estradizione in territorio americano. Saab è stato accusato il 25 luglio del 2019 di riciclaggio di denaro e di guidare un sistema di ricatti e…

Tutte le opportunità della visita di Wang a Roma. La lettura di Geraci

Finiti i lockdown per il Covid-19, si torna agli incontri faccia a faccia. Questo martedì atterrerà a Roma il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, per incontrare il capo della Farnesina, Luigi Di Maio. Tra gli obiettivi della missione c’è “rafforzare l'attuazione del consenso dei leader di Cina ed Europa e promuovere attivamente l'importante agenda politica ed economica delle due…

erdogan

Mediterraneo agitato. Grecia e Turchia sempre più vicine allo scontro

Le tensioni aumentano nel Mediterraneo orientale. Atene e Ankara hanno fatto sapere, allo stesso tempo, che eseguiranno operazioni nelle stesse zone. Il governo greco ha annunciato oggi con un Navtex, cioè, avviso ai naviganti, che condurrà manovre militari, navali e aeree, nelle stesse aree in cui lo farà la Turchia con la nave Oruc Reis, in acque che la Grecia…

È l'America, bellezza! La beauty routine di AOC (e la risposta di Crosetto)

I giochi della campagna elettorale e della politica negli Stati Uniti, si sa, sono creativi e c’è spazio per tutto. L’ultima originale trovata è della giovanissima rappresentante del Partito Democratico, Alexandria Ocasio-Cortez. Lei, nata nel 1989, “la giovane favolosa”, seguendo il titolo del libro di Francesco Foti, non ha deluso i suoi coetanei e come uno dei tanti “millennials” si…

MAduro

Perché gli Stati Uniti non mollano la presa sul regime di Maduro e bussano all’Italia

“È ora che anche l'Italia riconosca Guaidó leader del Venezuela”. Questo è il titolo di un’intervista di Paolo Mastrolilli pubblicata oggi su La Stampa a Mauricio Claver-Carone, avvocato americano di origini cubane e uno dei principali influenzatori della politica anti-castrista e anti-chavista del governo di Donald Trump. Claver-Carone è direttore dei Western Hemisphere Affairs al Consiglio di sicurezza nazionale degli…

Missili iraniani in Venezuela? La denuncia del presidente colombiano

I rapporti tra Venezuela e Iran potrebbero andare oltre accordi bilaterali in materia commerciale ed energetica; gli scambi tra i due Paesi alleati rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza dell’intera regione. A denunciare il pericolo è il presidente della Colombia, Ivan Duque. In un’intervista al quotidiano El Tiempo, il capo dello Stato colombiano ha dichiarato di avere informazioni dell’intelligence…

×

Iscriviti alla newsletter