Skip to main content

Un popolo in ostaggio. Il Venezuela di Maduro spiegato da Santodomingo

Roger Santodomingo conosce bene gli intrighi della politica interna (e anche estera) del Venezuela. È comunicatore e politologo, specialista in strategia politica, e vive a Washington Dc, dove dirige l’ong Citizenz per lo sviluppo di innovazione e tecnologia per la democrazia. Ma il suo legame con il Venezuela resta intatto, dagli Stati Uniti Santodomingo contribuisce con il governo ad interim…

Vi racconto la lotta contro il regime di Maduro. Parla Fernández

Quando Villca Fernández, leader del movimento studentesco in Venezuela, è stato caricato su un aereo e gli agenti del Sebin, Servizio bolivariano di intelligenza nazionale, cioè la forza di sicurezza al servizio di Nicolás Maduro, gli hanno tolto le manette, l’ex prigioniero politico non si è sentito libero. Anzi, ha capito che la privazione della sua libertà sarebbe continuata finché…

Venezuela in crisi. E la Russia fa da scudo

Il prezzo del petrolio è ai minimi storici, ma questo non impedisce ai governi di Russia e Venezuela di stringere ancora di più i loro legami, anzi. Il presidente russo, Vladimir Putin, e il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, hanno sostenuto una conversazione telefonica per decidere come gestire congiuntamente l’epidemia di coronavirus, e il Cremlino si è impegnato a inviare…

Come si muove la diplomazia cinese della mascherina in Sud America

“Ringrazio il popolo cinese e il presidente Xi Jinping per l’invio di un nuovo carico di kit e materiale sanitario, attraverso un corridoio aereo umanitario per combattere il Covid-19. Una dimostrazione della solidarietà di popoli e Paesi amici. Non siamo soli!”. Con questo tweet il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, ha ringraziato ancora una volta la Cina, sottolineando la…

Vi racconto il mio incontro con Luis Sepúlveda

Si potrebbe dire che Luis Sepúlveda sapeva scrivere, anche con i piedi. Perché oltre che scrittore prolifico e di fama internazionale, il cileno era soprattutto un viaggiatore. Viaggiava, ed era anche fuggito, per passioni politiche, oltre che personali. Aveva fatto parte del movimento sandinista in Nicaragua, era stato reporter in Africa e aveva percorso in lungo e largo tutta l’America…

Gli Usa contrattaccano. Maduro (bocciato) alla prova coronavirus

Gli Stati Uniti riprendono il dossier del Venezuela. In mezzo alla gestione della crisi pandemica, il governo di Donald Trump trova il modo di non abbandonare la lotta contro Nicolás Maduro. In un tweet, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha denunciato l’ultima mossa illegale del governo socialista: “Il regime di Maduro continua ad arrestare ingiustamente 334 prigionieri politici…

Identikit del consumatore post Covid-19. Come sarà e cosa comprerà

Quattro miliardi di persone, in più di 90 stati, sono confinate in casa per la pandemia da Covid-19. Con buona parte del mondo in lockdown lo è anche il mercato. I consumi sono calati e anche cambiati. In questo primo trimestre del 2020 la trasformazione è stata veloce e anche un po’ traumatica. È molto interessante che questa modifica nelle…

Coronavirus, una bomba ad orologeria sul Venezuela. Parola dell’Economist

Non si ferma l’epidemia coronavirus in Venezuela. Il leader del regime, Nicolás Maduro, ha ordinato il ricovero di tutti i pazienti risultati positivi (167 persone, secondo gli ultimi dati), nel tentativo di fermare la diffusione del virus. “Nessuno deve rimanere a casa con il virus”, ha detto Maduro. Le autorità sanitarie sostengono che sono stati fatti 112.500 tamponi. Due persone…

Il virus fa litigare (ancora) Usa e Cina. In Olanda...

Ancora scintille tra Stati Uniti e Cina. Dopo le tensioni provocate dalla definizione del Covid-19 come “il virus cinese” da parte del presidente Donald Trump, è di nuovo scontro tra Pechino e Washington. Questa volta i protagonisti sono gli ambasciatori di Cina e Stati Uniti in Olanda. L’ambasciatore americano in Olanda, Pete Hoekstra, ha accusato il governo cinese di avere…

Covid-19, cosa succede in Germania. Numeri e strategie

Il bilancio di morti della Germania per coronavirus aumenta. Ad oggi 1017 persone hanno perso la vita per il covid-19, nelle ultime 24 ore si sono registrati 145 decessi. Secondo l’Istituto Robert Koch, il centro di epidemiologia del Paese, il numero di pazienti positivi è 79.696 (6.174 nelle ultime 24 ore). Le regioni più colpite sono Baviera (20.237), Renania Settentrionale-Vestfalia…

×

Iscriviti alla newsletter