Skip to main content

Ecco perché l’Italia non può più restare neutrale sul Venezuela

“Gli Stati Uniti condannano i raid dei servizi di sicurezza di Maduro e l'arresto di Roberto Marrero, capo di Gabinetto del presidente ad interim Juan Guaidó”. La condanna contro l’ultima azione del regime di Nicolás Maduro arriva immediata, via Twitter, dal segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha denunciato che alle 2…

india spazio

È l'India il salvagente economico del regime di Maduro?

Le sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti al regime di Nicolás Maduro in Venezuela stanno svuotando le casse dello Stato. Rimasto senza il suo primo compratore di petrolio, il governo socialista si trova – ancora di più – in difficoltà sui conti. E non solo... Come sostiene la Bbc, il braccio di ferro dell’amministrazione di Donald Trump sta spaventando anche altri possibili…

Una soluzione per la crisi in Venezuela, l’Ue discute con la Cina e Trump con i Caraibi

Mentre gli Stati Uniti e la Russia si sedevano ad un tavolo a Roma per discutere sulla crisi del Venezuela, a Bruxelles i ministri degli Affari esteri dell’Unione europea avrebbero incontrato rappresentanti diplomatici della Cina per affrontare lo stesso argomento. “Mentre la Russia incontra gli Usa a Roma per parlare della situazione del Venezuela; la Cina fa lo stesso con…

La strategica sintonia tra Bannon e Bolsonaro

“Credo che qui chiameremo Trump il Bolsonaro Nordamericano”, ha dichiarato a Globonews lo scorso venerdì, John Bolton, consigliere di Sicurezza Nazionale degli Usa. C'è grande intesa tra il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, e l’omologo americano, Donald Trump. Entrambi i leader coincidono in forma e contenuto. La pensano nello stesso modo su nazionalismo, sovranità, cambiamento climatico e sicurezza. E portano avanti una…

cina xi jinping

La scommessa cinese in Venezuela

Nonostante la distanza geografica e culturale, la Cina non perde di vista il Venezuela. Ieri il governo di Pechino si è reso disponibile per offrire “aiuto e assistenza tecnica” al governo di Nicolás Maduro dopo il più grande e lungo blackout della storia del Paese. Il portavoce del ministero degli Affari esteri cinese, Lu Kang, ha detto che “se il…

Perché in Brasile dilaga (ancora) la violenza

Era una delle principali bandiere del suo programma elettorale, ma per ora il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, non è ancora riuscito a sconfiggere la violenza. Con la strage della scuola di Suzano, a São Paulo, il dibattito si è riaperto. Dieci morti, tra cui 5 minorenni, è il bilancio provvisorio del massacro che ha sconvolto il Paese sudamericano e…

Aumenta la repressione di Maduro in Venezuela. Caccia aperta ai capri espiatori del blackout

Nicolás Maduro è alla ricerca di un capro espiatorio; un responsabile del caos nel quale è sprofondato il Paese dal 7 marzo, con il blackout più lungo ed esteso della storia del Venezuela. Da ieri sera, le autorità hanno individuato come colpevoli del collasso del sistema elettrico nazionale ad un giovane giornalista e noto difensore dei diritti umani, Luis Carlos…

Così il caos venezuelano divide la Russia

Mercoledì scorso un gruppo di funzionari del governo russo e rappresentanti del settore petrolifero hanno commemorato la morte dell’ex presidente venezuelano, Hugo Chávez nella chiesa San Luigi dei Francesi a Mosca. Nonostante il caos nel quale è sommerso il regime di Nicolás Maduro, Vladimir Putin si mantiene fedele al Venezuela, dopo un’alleanza durata anni. Ma qualcosa sta cambiando... Secondo il…

trump inf muro

L’arma segreta di Trump per alzare il Muro, al via una raccolta fondi

Donald Trump non ha intenzione di mollare sul Muro con il Messico. Il presidente degli Stati Uniti ha chiesto 4,7 trilioni di dollari al Congresso per il budget dell’anno fiscale 2020. Nel bilancio, ha incluso la richiesta di 8,6 miliardi di dollari per finanziare la costruzione della struttura, oltre all’aumento previsto per le spese militari e i tagli ai programmi…

Venezuela verso lo stato di emergenza. Il tragico bilancio del blackout

Da più di 72 ore i venezuelani sono al buio. Con tutti i disagi che la mancanza di elettricità può provocare nella vita quotidiana. Il più colpito è il settore sanitario. José Manuel Olivares, deputato dell’Assemblea nazionale, sostiene che 21 persone hanno perso la vita per colpa del blackout in tutto il Paese. Su Twitter il parlamentare ha pubblicato il…

×

Iscriviti alla newsletter