Skip to main content

La strategia social-populista di Bukele vince le presidenziali in El Salvador

Com’era previsto, Nayib Bukele ha vinto le elezioni presidenziali de El Salvador. Con il 53% dei voti, l’outsider della politica salvadoregna ha messo fine al bipartitismo che regnava nel Paese centroamericano da 30 anni. Bukele ha ottenuto quasi 22 punti di vantaggio rispetto al candidato del partito di destra, Carlos Calleja. "Il mio successo chiude in Salvador il dopoguerra", ha…

Il Parlamento europeo riconosce Guaidó presidente ad interim del Venezuela. L'Italia no

“Il regime di Maduro non può avere legittimamente il potere, la nostra strategia ha tre fronti di azioni: l’istituzionale, per rafforzare il ruolo dell’Assemblea nazionale come ultimo bastione della democrazia; quello internazionale, per consolidare il sostegno della comunità internazionale – specialmente del Gruppo di Lima, l’Organizzazione di Stati americani, gli Stati Uniti e l’Unione europea – e infine quello popolare,…

Cosa può perdere la Russia con la fine di Maduro in Venezuela

Il governo del presidente Vladimir Putin ha fatto un passo avanti per proporsi come mediatore nel conflitto tra il regime di Nicolás Maduro e l’opposizione del Venezuela. Il ministro di Affari esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che qualsiasi iniziativa per il dialogo dovrebbe essere imparziale, con l’obiettivo di unire un ampio raggio di attori internazionali, con influenza sul governo venezuelano…

La situazione dei giovani prigionieri politici del Venezuela

“Pensa questo: arrestano un giovane che è appena uscito dall’infanzia. Gli impediscono di parlare con i suoi genitori e con i suoi avvocati. Lo portano in tribunale e resta in carcere, senza sapere il perché. Adesso metti il volto di tuo figlio o tua figlia. Puoi immaginare un’angoscia come questa?”. Con queste parole, l’avvocato, scrittore e attivista per i diritti…

Crisi in Venezuela. Ecco quattro possibili scenari futuri

La crisi politica e istituzionale del Venezuela continua. Il Paese è sprofondato nell’incertezza e la svolta sembra dipende dalle azioni delle forze armate e dalle azioni degli Stati Uniti, che hanno già annunciato nuove sanzioni contro la statale petrolifera Pdvsa. Cosa succederà in Venezuela nei prossimi giorni è difficile da prevedere. L’unica certezza è che l’iperinflazione – di circa 1.000.000% -…

Goldman Sachs

Gli Usa annunciano l'embargo del petrolio di Maduro. Gli effetti (non solo positivi) sul Venezuela

Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare la pressione contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, chiudendo il rubinetto del petrolio venezuelano. Il governo di Donald Trump ha deciso nuove sanzioni, questa volta contro la compagnia petrolifera statale venezuelana, Petróleos de Venezuela. Il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, ha annunciato che le sanzioni hanno impedito a Maduro di distogliere ulteriori risorse…

Il Venezuela finanzia le carovane di migranti verso gli Usa. L’inchiesta di Douglas Farah

Douglas Farah è un giornalista, presidente della società di consulenza per la sicurezza IBI Consultants e Senior Visiting Fellow del National Defense University's Center for Complex Operations a Washington. Farah è esperto di terrorismo e finanze e ha seguito una serie di importanti inchieste in Medio Oriente e in America latina, ed è stato il primo a svelare i legami…

risso

Ecco il ruolo dei social network nell'ascesa di Guaidó in Venezuela

Fino a poco tempo fa, Juan Guaidó era un personaggio poco noto, dentro e fuori dal Venezuela. Impegnato nel movimento studentesco da sempre, è stato nominato presidente dell’Assemblea Nazionale ad inizio del 2019. Il 13 gennaio è stato arrestato per poche ore da agenti dell’intelligence venezuelana mentre era diretto ad un evento nello stato del Vargas. L'inseguimento, degno di un…

L’apertura dei corridoi umanitari in Venezuela? Un’arma a doppio taglio. La tesi di Pino Cabras (M5S)

Giorni fa, il deputato del Movimento 5 Stelle, Pino Cabras, membro Commissione Affari esteri e della Commissione finanze della Camera dei deputati, ha acceso una polveriera per le sue dichiarazioni sulla crisi del Venezuela. Il suo nome è stato aggiunto alla lista di “difensori” di Nicolás Maduro tra la comunità italo-venezuelana, che cerca in tutti i modi di sottolineare come…

Caro Di Battista, cosa pensa dei giovani prigionieri politici del Venezuela?

Caro Alessandro Di Battista, Ieri davanti alle telecamere di Domenica Live su Canale 5, lei ha chiarito che non tifa e non ha mai tifato il governo di Nicolás Maduro in Venezuela. Ha detto però che, così come c’è molta gente che sostiene l’opposizione venezuelana, ci sono anche tanti sostenitori del governo socialista. Forse lei ha ragione. Lo dichiarano persone…

×

Iscriviti alla newsletter