Al China Development Forum prenderanno parte oltre 100 delegati stranieri, tra cui dirigenti di importanti multinazionali, ricercatori e rappresentanti di organizzazioni internazionali. E gli Stati Uniti…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Perché Sanchez volerà a Pechino da Xi
Il presidente spagnolo andrà in Cina il 30 e il 31 marzo per la celebrazione dei 50 anni dei rapporti diplomatici tra Cina e Spagna, ma dietro il viaggio c’è un’altra intenzione…
Il viaggio della presidente di Taiwan in Centro America (con tappa negli Usa)
La settimana prossima Tsai Ing-wen visiterà Guatemala e Belize per 10 giorni, dopo una tappa sul territorio americano, per stringere i legami con i Paesi che ancora riconoscono Taiwan. Ma c’è chi resta fedele alla Cina nella regione
Il nuovo scandalo venezuelano ruota (naturalmente) intorno al petrolio
Scoppia la lotta di potere tra il leader del regime, Nicolás Maduro, e il ministro Tareck El Aissami. Chi è l’uomo di potere (legato a Hezbollah) che si è dimesso per l’indagine di corruzione nella petrolifera statale Pdvsa
E-fuel, il carburante inizia ad arrivare dal Sudamerica
“Haru Oni”, l’impianto nato a Punta Arenas, in Cile, dal prossimo mese invierà 130mila litri di carburante sintetico verso la Germania. Con l’obiettivo di arrivare a centinaia di milioni di litri in poco tempo
Come mai Trump parla di un suo arresto
Una mossa elettorale (per indebolire il rivale DeSantis) o una vera anticipazione del processo? L’ex presidente americano sostiene che sarà arrestato domani e invita i suoi sostenitori a protestare. I tempi veri e tutte le inchieste aperte…
Sempre meno Cina, Apple e Foxconn scommettono sulle riforme indiane
La riforma del lavoro a Karnataka, promossa dai due giganti americano e taiwanese, sposterà sempre più produzione tecnologica in India. La strategia per ridurre la dipendenza dalla Cina passa anche dall’adozione di un modello produttivo altrettanto efficiente (e intensivo)
I guai di Silicon Valley Bank e la possibilità di un contagio finanziario
Il fallimento della più grande banca delle startup americane potrebbe comportare un’altra crisi finanziaria globale, come nel 2008? Quali elementi hanno portato a questa crisi, chi ci guadagna e chi rischia di essere travolto dalla crisi di fiducia nel settore
Che succede con il crac della Silicon Valley Bank? Un colpo al venture capital
Dopo il crollo a -60% (con oltre 80 miliardi di dollari di perdite), la banca di riferimento delle startup del settore tecnologico è stata chiusa dalle autorità federali e messa sotto la tutela della Federal Deposit Insurance Corporation. La caduta ha scatenato il timore tra investitori e clienti, trascinando con sé altre banche e titoli
Come vincere il bullismo (commerciale) di Pechino. Lezioni da Australia e Lituania
Le inchieste australiane sull’origine del Covid e l’apertura dell’ufficio di rappresentanza di Taiwan a Vilnius hanno provocato durissime ritorsioni commerciali da parte di Pechino. Ma i due Paesi, oltre a rivolgersi all’Omc e attivare vie diplomatiche, hanno diversificato i mercati verso cui esportano le loro merci. Ottenendo ottimi risultati