“Non pagheremo”, “sì pagheremo”, “forse pagheremo”, “i soldi ce li abbiamo, ma chissà se paghiamo”. Da settimane il Venezuela di Nicolás Maduro è sull’orlo del default (tecnicamente parlando, perché i venezuelani soffrono gli effetti concreti della bancarotta del Paese ormai da anni). Nonostante il governo socialista abbia affermato che le risorse per pagare il debito estero sono arrivate dagli alleati…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Chi è “Coccodrillo” Mnangagwa, possibile successore di Mugabe nello Zimbabwe
Emmerson Mnangagwa, ex vicepresidente dello Zimbabwe, aveva fatto sparire ogni traccia di sé. Conosciuto come “Il Coccodrillo”, per il suo carattere implacabile, era andato via dal Paese i primi giorni di novembre, quando è stato rimosso dall’incarico ed è cominciata la più grave crisi politica degli ultimi anni, conclusa martedì con le dimissioni del presidente, Robert Mugabe, da 37 anni…
Chi è Christian Lindner, il vanitoso liberale che ha rottamato la coalizione Giamaica
In Germania sono falliti i tentativi di formare una coalizione “Giamaica” tra gli esponenti cristianodemocratici, ecologisti e liberali. A scatenare la crisi istituzionale tedesca è stato il Partito Liberale Democratico (FDP), guidato da Christian Lindner, sostenendo che le proprie posizioni sono inconciliabili con quelle delle altre forze politiche. Il cancelliere Angela Merkel ha detto che farà “tutto il possibile affinché il…
Come l’estrema destra seduce il Brasile
Mentre in Cile la coalizione della sinistra si sta battendo alle elezioni presidenziali (qui l'analisi di Livio Zanotti per Formiche.net), in Brasile la destra sta prendendo sempre più forza. Il deputato e militare brasiliano, Jair Bolsonaro (nella foto), probabilmente futuro candidato dell’estrema destra alla presidenza del Brasile nelle elezioni del 2018, è stato condannato a pagare un indennizzo per danni…
Venezuela e Iran dietro la fondazione di Podemos?
Dopo due mesi concentrati sulla crisi catalana, l’opposizione spagnola è tornata a parlare di corruzione per accusare il premier Mariano Rajoy. Il segretario generale di Podemos, Pablo Iglesias, ha accusato il premier spagnolo di appartenere ad “un’organizzazione di delinquenti” durante una sessione del Congresso. Il nome di Rajoy è nei documenti “Bárcenas” svelati la scorsa settimana dalla Polizia finanziaria (UDEF).…
La morte di Totò Riina commentata dalla stampa internazionale
Totò Riina, capo di Cosa Nostra, è morto a 87 anni. Nato a Corleone 87, è deceduto all'ospedale di Parma, dove era ricoverato da giorni in stato di coma. Capo indiscusso della mafia siciliana, era stato arrestato il 15 gennaio 1993, e da allora viveva detenuto in regime di 41-bis. La mafia di Riina si è infiltrata nei tavoli dei grandi…
Ecco come Russia e Cina stanno salvando il Venezuela di Maduro
Alcuni dei Paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno deciso di non partecipare alla riunione sulla crisi in Venezuela. Secondo l’ambasciatore venezuelano all’Onu, Rafael Ramírez, erano assenti “Russia, Cina, Bolivia ed Egitto perché capiscono che il Venezuela non fa parte dell’agenda del Consiglio di sicurezza semplicemente perché non costituisce una minaccia alla pace e alla…
I Cavalli di Troia del Cremlino e l'influenza russa in Spagna. Report Atlantic Council
La Russia influenza non solo lo scenario politico americano (come svela la vicenda del Russiagate), ma anche l’Europa meridionale. Recentemente il ministro di Difesa spagnolo, María Dolores de Cospedal, e il collega agli Affari esteri, Alfonso Dastis, hanno dichiarato che ad aumentare la crisi catalana sono state le fake news diffuse dai media russi. Il Cremlino nega le accuse, però gli indizi sembrano…
Le polemiche politiche sui menù offerti a Donald Trump in Cina, Corea del Sud e Giappone
Donald Trump ha concluso il tour in Asia. È tornato negli Stati Uniti con una serie di accordi commerciali che renderanno non poco all’economia americana: solo in Cina sono stati siglati impegni per circa 250 miliardi di dollari. L’importanza del viaggio in Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine era tale che lo staff della Casa Bianca ha dovuto…
Ecco le ultime mattane di Nicolás Maduro in Venezuela
Vent’anni di carcere, revoca dell’iscrizione elettorale e pure della concessione di trasmissione di radio-tv. Il governo del presidente venezuelano Nicolás Maduro non fa sconti a chi - secondo la sua personale versione - promuove l’odio. L’Assemblea Nazionale Costituente ha approvato mediante un decreto legge la scorsa settimana una nuova normativa, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, chiamata “Legge contro l’Odio, per la…
















