Oggi il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo sull’opzione solidale dell’utero in affitto dell'ex leader di Sel (Sinistra, ecologia e libertà), Nichi Vendola, e il compagno Eddy Testa. Niente soldi, quindi, per la madre surrogata, ma un accordo con una donna altruista che ha portato in grembo per nove mesi il piccolo Tobia Antonio. In attesa di rientrare in…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Benvenuti a Tabasco, il "paradiso" messicano dell'utero in affitto
Chi non ha 155mila dollari per disporre dei servizi della Growing Generation in California sull’utero in affitto (qui l'articolo di Formiche.net), ci sono molte altre opzioni in giro per il mondo. Gli aspiranti genitori potrebbero recarsi in Grecia, Ucraina, India o nel Regno Unito. I costi sono molto più bassi: si parte dai 12mila euro in Grecia fino ai 6mila…
Ecco i prezzi alla boutique dell'utero in affitto
Gli inglesi hanno capito che il desiderio di fare diventare realtà i propri sogni può trasformarsi in una miniera d’oro. Secondo il quotidiano The Independent, negli ultimi anni il numero di bambini inglesi nati da madri surrogate è salito del 255%. La maternità surrogata è stata legalizzata nel Regno Unito nel 1985 e dal 2010, quando il governo britannico ha…
Growing Generations, benvenuti al supermarket californiano della maternità surrogata
In Italia, la nascita del figlio di Nichi Vendola e il compagno Eddy, grazie alla maternità surrogata negli Stati Uniti, è diventato un caso politico. L’uso della maternità surrogata è molto comune tra artisti e personaggi famosi. Elton John, Nicole Kidman, Ricky Martin e Sarah Jessica Parker sono diventati genitori grazie all’utero in affitto. E tutti hanno scelto l'agenzia Growing…
Svizzera, tutti i dettagli sul referendum contro la speculazione sugli alimenti
Domenica 28 febbraio i cittadini svizzeri dovranno esprimersi in un referendum contro la speculazione sugli alimenti, insieme a quelli sulla famiglia e l’immigrazione. L’iniziativa, lanciata dal movimento Gioventù socialista, chiederà se vietare o meno le operazioni finanziarie che riguardano questi tipi di prodotti. L’INIZIATIVA Secondo il sito ufficiale del governo svizzero, la domanda sarà: “Volete accettare l’iniziativa popolare ‘Contro la speculazione sulle derrate…
Tutte le sfide di Rouhani nelle elezioni in Iran
Quella di oggi è una giornata elettorale in Iran, dove più di 5mila candidati (tra cui 500 donne) aspirano a 290 seggi in Parlamento, mentre rappresentanti di 159 religioni sperano di far parte dell’Assemblea degli esperti, che conta con 88 membri. Quasi tutti i candidati appartengono alla coalizione del "Fronte unito principialista", composta da conservatori e sostenitori della Rivoluzione islamica, e…
Tutti i dettagli sul referendum pro famiglia naturale in Svizzera
Insieme al referendum sull’immigrazione, il 28 febbraio gli svizzeri si esprimeranno sulla riforma che vuole assegnare maggiori diritti, dai punti di vista sociale e fiscale, per il matrimonio e le famiglie composte da un uomo e una donna. LA DOMANDA Da quanto si legge sul sito del governo svizzero, “l’iniziativa chiede che il matrimonio non sia svantaggiato rispetto ad altri modi…
Svizzera, come sarà il referendum anti immigrati
Il Partito Popolare Svizzero (SVP), formazione politica anti immigrazione con un terzo dei seggi in Parlamento, ha raccolto le firme necessarie per convocare un referendum il 28 febbraio prossimo. L'argomento: gli stranieri, aumentati con l'arrivo di rifugiati, comprometterebbero lo stile di vita elvetico. LE POLEMICHE L’ultimo censimento indica che nel 2015 in territorio svizzero vivono circa 1,1 milioni di immigrati. Circa…
Iran, cosa si gioca Rouhani nelle elezioni legislative
Quelle di venerdì 26 febbraio in Iran non sono semplici elezioni legislative. Si sceglieranno i membri del Maylis, il Parlamento iraniano, e dell’Assemblea degli Esperti, organizzazione di membri religiosi incaricata di scegliere il leader supremo in caso di mancanza o ritiro dell’attuale, Ali Khamenei. La rilevanza non è solo interna, ma globale, perché l’appuntamento elettorale misurerà il rapporto di forza tra…
Bolivia, ecco come (e perché) scricchiola la poltrona di Morales
Con il 72,5% dei voti scrutinati, il Tribunale elettorale supremo della Bolivia ha annunciato la prevalenza del No al referendum costituzionale di domenica con circa il 56,5%. Il sì, invece, viaggerebbe sul 43,2%. In caso questa tendenza fosse confermata, si tratterebbe della prima sconfitta elettorale in 10 anni per il presidente boliviano Evo Morales, al potere dal 2006. FESTEGGIAMENTI PREMATURI Gli exit poll…