Sono lontani i tempi in cui Pedro Sánchez Castejón, segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), si diceva "sereno" e festeggiava i successi dei socialisti spagnoli con Matteo Renzi alla Festa dell’Unità a Bologna. Tutti avevano addosso la "divisa" dei giovani leader europei: camicia bianca, senza cravatta, pantaloni blu e scarpe nere. Freschi e sorridenti. Hasta la próxima @matteorenzi juntos…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Spagna, ecco programmi e scommesse dei popolari di Mariano Rajoy
Il dibattito televisivo del 14 dicembre scorso tra Mariano Rajoy e Pedro Sánchez è stato “lento” e “noioso”, secondo la maggior parte della stampa spagnola. Sul web l’ironia non è mancata. Poche idee fresche, tanti vecchi rimproveri. A differenza degli altri incontri, ai quali però Rajoy si è rifiutato di partecipare, sono mancati i due nuovi personaggi della scena politica iberica: Pablo…
Mahindra & Mahindra, chi sono gli indiani che guideranno Pininfarina
La scorsa primavera erano molto forti le voci di un accordo raggiunto per l’acquisto dello storico marchio italiano Pininfarina, celebre per i disegni della Ferrari. Il possibile acquirente, scrisse Bloomberg, sarebbe stata l’azienda indiana Mahindra & Mahindra, uno dei maggiori produttori di trattori e Suv, e anche cliente di Pininfarina. Nessuno smentì o confermò. Due giorni l’affare è stato chiuso. L'ARRIVO DEGLI INDIANI Il gruppo indiano ha posto…
Spagna, perché i mercati non piangono per Podemos in discesa
Gli investitori stranieri vivono con moderata incertezza il voto del prossimo 20 dicembre in Spagna. Il partito euroscettico Podemos è crollato nei sondaggi, passando dal 28% al 14%. Negli ultimi giorni ha avuto una piccola ripresa, ma non supera ancora la soglia del 20%. Questo trend ha tranquillizzato fondi d'investimento e banche internazionali. Dalla City di Londra, uno dei più grandi centri…
Arabia Saudita, chi sono (e cosa pensano) le prime donne elette nei consigli comunali
La rivoluzione delle donne saudite è cominciata su due ruote ad aprile del 2013, quando diventarono libere di andare in bici nei parchi, sul lungomare e in altre aree a patto di indossare abiti modesti e alla presenza di un guardiano in caso di cadute o incidenti. Più di due anni dopo è avvenuto un altro evento di portata storica per il Paese. Ieri, per…
Ecco le priorità delle petromonarchie del Golfo
Inaugurato mercoledì a Riad il 36mo summit del Consiglio di Cooperazione del Golfo. Secondo il segretario generale dell’organizzazione, Abdul Latif Al-Zayani, al vertice si definiranno le prossime strategie regionali, alla luce degli ultimi fatti politici, sociali, economici e di sicurezza. Saranno presenti i capi dei sei Stati membri. Al-Zayani ha spiegato che in questo incontro rappresentanti di Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi…
Chi era Abu Salah, il “ministro delle Finanze” di Isis ucciso in un raid Usa
Un altro duro colpo contro la leadership dello Stato Islamico. Il portavoce del comando degli Stati Uniti in Iraq, Steven Warren, ha confermato ieri la morte del "ministro delle Finanze" dell’organizzazione terroristica. Si chiamava Muafaq Mustafa Mohamed al Karmush, aka Abu Salah ed era uno dei capi con più esperienza e responsabilità all’interno dell’organigramma di Isis. STRATEGIA DELL’ALLEANZA “Questi attacchi…
Ecco come l'Isis prova a portare la jihad in Cina
“Il nostro sogno è morire combattendo / Nessuno potrà fermare la nostra guerra / Prendi le armi della rivolta/ Il nemico svergognato entrerà in panico”. Questo è il ritornello di una nuova canzone dell'Isis “Siamo Muyahidín”. L'uso della musica non è certo una novità per i drappi neri, ma questo brano ha una particolarità: è il primo in mandarino, la lingua più parlata…
L'America latina svolta a destra?
Quando nel 2013 è morto Hugo Chávez, molti si chiedevano se la cosiddetta Rivoluzione bolivariana promossa dal presidente venezuelano in America latina sarebbe sopravvissuta senza di lui. La sconfitta del Partito Unico Socialista del Venezuela alle elezioni legislative del 6 dicembre, la prima in 16 anni al potere, racconta oggi il cambiamento della sinistra latinoamericana e la possibile fine del Socialismo del XXI…
Elezioni regionali in Francia, candidati e sondaggi
Dopo gli attacchi terroristici del 13 novembre a Parigi e i disordini durante la Conferenza sul Clima, in Francia sono aumentate le tensioni politiche in vista delle elezioni regionali del prossimo 6 dicembre. Il Partito Socialista, alla guida del governo, è al potere nella maggior parte delle regioni dal 2010. Ma a pochi giorni dell'appuntamento elettorale il sentimento politico è cambiato…