Dopo ventotto richieste di impeachment presentate questo anno contro Dilma Rousseff, il presidente della Camera di Deputati, Eduardo Cunha, ha deciso di aprire il processo per la destituzione del capo di Stato. Dietro questa scelta, secondo alcuni osservatori, ci sarebbero però motivazioni più effimere rispetto alla crisi economica e politica che affronta il Paese. La richiesta di sostituire la presidente del Brasile si…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Tutte le cose turche dei figli di Erdogan
Nel 1999 il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è stato quattro mesi in carcere per avere recitato un poema provocatorio nel quale parlava delle moschee come baionette e della democrazia “come un treno nel quale saliamo fino ad arrivare al nostro destino”. Negli ultimi anni, però, consolidato al potere, sembra volere mettere in riga la Turchia con una serie di…
“Chiamatemi Francesco”, ecco la trama
Quando il 13 marzo del 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa dal Conclave, in Argentina molti si sono chiesti il perché. Com’era possibile che un religioso, per alcuni collaboratore della dittatura di Jorge Rafael Videla tra il 1976 e il 1983, potesse rappresentare l’intera Chiesa? Molte organizzazioni in difesa dei diritti umani lo accusano di avere denunciato tre sacerdoti…
Ecco come i video di Isis imitano Hollywood
Che cosa hanno in comune Hollywood e lo Stato Islamico? Un’estetica violenta non del tutto originale, ma ispirata ai registi Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. È questa la conclusione di una ricerca che è arrivata sul tavolo del Consiglio di sicurezza dell’Onu, al think tank Brookings Institution e alla redazione del New York Times. Il responsabile dello studio è Javier Lesaca,…
Ecco le canzoni pro Isis che scalano le classifiche occidentali
Continua l’ascesa del brano “Allahu Akbar” (Allah è grande) nella classifica musicale di Spotify. La canzone, presumibilmente composta da un simpatizzante dello Stato islamico, è arrivata al primo posto nel Regno Unito e al quinto nel mondo nella chart dell’applicazione del sito di musica in streaming. Secondo un esperto musicale intervistato dal quotidiano britannico The Sun, la hit ha tutte le caratteristiche…
Mps, Carige, Bsi. Tutti i guai carioca del socio Esteves (BTG Pactual)
In meno di 20 anni André Esteves è diventato uno degli uomini più ricchi e potenti del Brasile. Ha cominciato come praticante nel 1989 in quella che era una piccola banca, Pactual, e nel 2009 l’ha acquistata con il fondo di investimenti da lui fondato, Btg Pactual. Oggi è agli arresti preventivi perché coinvolto nelle indagini di corruzione della compagnia petrolifera…
Ecco perché Boko Haram è più pericoloso dello Stato Islamico
La proiezione globale dello Stato Islamico (Isis) è cominciata con gli sgozzamenti diffusi in rete e poi le stragi a Parigi, Ankara e Beirut, principalmente. Ma Isis non è il gruppo terroristico più mortale al mondo. Secondo un report dell'Institute for Economics and Peace, è stata Boko Haram l'organizzazione che ha provocato più vittime, almeno nel 2014. NUMERI, INDICI E STATISTICHE L’istituto ha sede…
Perché Clinton e Trump bacchettano la fusione tra Pfizer e Allergan
Le reazioni del mondo politico americano alla fusione tra Pfizer e Allergan non si sono fatte attendere. Il nuovo gruppo farmaceutico si chiamerà Pfizer plc e sarà il più grande del mondo. Per comprare Allergan, Pfizer ha sborsato 160 miliardi di dollari. Non con l'intenzione di monopolizzare il settore, sostengono alcuni analisti, ma per "sistemare" il proprio bilancio. LA STRATEGIA Secondo…
Argentina, perché i mercati brindano per la vittoria di Macri
Vittoria in Argentina per Mauricio Macri. Il leader dell’opposizione ha messo fine alla "dinastia" dei Kirchner alla presidenza di Buenos Aires. Con il 51,42% dei voti, Macri ha vinto al secondo turno su Daniel Scioli, candidato del Partito Giustizialista. Dopo 12 anni al governo, la famiglia Kirchner dovrà traslocare dalla Casa Rosada. Dal 10 dicembre, giorno dell’insediamento, ci sarà un nuovo inquilino (qui…
Chi sono e cosa vogliono i jihadisti che terrorizzano il Mali
L’albergo Radisson Blu, uno dei più lussuosi della capitale maliana, Bamako, è stato oggetto di un nuovo attacco terrorista. Uomini armati sono entrati nel palazzo e hanno sequestrato 170 persone, tra cui molti cittadini francesi. Una decina di ostaggi sono stati liberati. L’attacco a uno dei simboli occidentali in Mali avviene a una settimana della strage a Parigi. Non è inusuale.…